Console (videogiochi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemazione posizione template {{Vedi anche}} |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 199:
Elenco delle generazioni e dei più noti modelli:
* [[Prima generazione delle console|Prima generazione]]
: [[Magnavox Odyssey]], [[Pong]], [[Coleco Telstar]], [[Ping-o-tronic|Ping-o-Tronic]], [[Color TV Game]]
* [[Seconda generazione delle console|Seconda generazione]]
: [[Fairchild Channel F]], [[Atari 2600]], [[Philips Videopac]], [[Intellivision]], [[Game & Watch]]
* [[Terza generazione delle console|Terza generazione]]
: [[Nintendo Entertainment System]] (Family Computer in Giappone), [[Sega Master System]] (Sega Mark III in Giappone), [[Atari 7800]]
Riga 222:
Numerose sono le industrie e le aziende che hanno prodotto e realizzato console di ogni tipo. Così come avviene nel mondo dei personal computer, anche il mercato delle console presenta una classificazione con la quale si categorizzano i diversi tipi di dispositivi. Le console generalmente vengono distinte principalmente in "portatili" e "da tavolo" (o "fisse").
Le [[Console portatile|console portatili]] (come per esempio il [[Nintendo Game Boy]],
* schermo integrato, ad esempio a [[Display a cristalli liquidi|cristalli liquidi]];
* alimentazione a batterie;
Riga 229:
Le console "da tavolo" sono di maggiori dimensioni, circuiteria più complessa (simile a quella dei moderni ''[[personal computer]]''), presenza di connettori dove collegare periferiche come gamepad o altro, un cavo per l'alimentazione e uno per la connessione a uno schermo televisivo. Questi dispositivi si distinguono dai normali personal computer per la loro ridotta espandibilità, per la ridotta disponibilità di applicazioni non dedicate all'intrattenimento e per la facilità di utilizzo. Sono generalmente composte da una base centrale, contenente l'elettronica della console, le periferiche e i connettori di collegamento a:
* rete elettrica
* porte per eventuali dispositivi di comando remoti ([[joystick]] e/o gamepad) e loro ricarica, o per collegare altre periferiche;
* collegamento al [[Monitor (computer)|monitor]] e/o al [[televisore]] di casa;
| |||