Psittacus erithacus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Bot: http → https
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 54:
== Descrizione ==
[[File:Congo African Grey Parrot -head detail.jpg|thumb|left|Primo piano della testa]]
Il pappagallo cenerino è un [[uccello]] di medie dimensioni, dal [[piumaggio]] prevalentemente grigio da cui prende il nome, ed il becco nero. Gli occhi sono chiari, di un colore grigio pallido negli esemplari piu' giovani, che da adulti diventano un giallo acceso. Gli esemplari adulti possono misurare fino a 33 [[centimetri]] (13 pollici) di lunghezza<ref name=worldparrottrust />, un'apertura alare di 46-52 centimetri (18-20 pollici), per un peso medio di 400 [[Grammo|grammi]] (14 once).<ref name=adw /> Il colore del piumaggio è prevalentemente grigio, con tonalità più scure sulla testa e sulle ali. Le penne del capo e del corpo presentano delle punte di bianco sui bordi. Quelle che ricoprono le zampe sono bianche e morbide come quelle dei bastoncini di cotone. Le penne della coda, invece, sono rosso vivo. Come tutti i pappagalli, i cenerini sono [[uccelli]] [[zigodattilia|zigodattili]]. Le zampe presentano due dita anteriori e due posteriori; il che li aiuta ad avere una presa più salda sui rami dove passano la maggior parte delle giornate e conferisce loro maggiore destrezza nel maneggiare il cibo.
 
A causa della selezione da parte degli allevatori di pappagalli, alcuni pappagalli cenerino sono parzialmente o completamente rossi.<ref name=":0">{{Cita web| url = http://www.britannica.com/animal/African-gray-parrot| titolo = African gray parrot {{!}} bird|sito=Encyclopædia Britannica| accesso = 2 marzo 2016}}</ref> Non vi è alcun segno di [[dimorfismo sessuale]], ed entrambi i sessi sono simili.<ref name=worldparrottrust>{{cita web|titolo=Grey Parrot (Psittacus erithacus)|url=http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot/|editore=World Parrot Trust|accesso=9 Aprile 2014|dataarchivio=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629151626/http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot|urlmorto=sì}}</ref> La colorazione dei giovani è simile a quella degli adulti, ad eccezione degli occhi, che vanno dal grigio scuro al nero, per poi assumere le iridi gialle e le pupille scure degli uccelli adulti,<ref>{{Cita libro|titolo=The Grey Parrot|cognome=de Grahl|nome=Wolfgang|editore=TFH Publications|anno=1987}}</ref> e delle copritrici del sottocoda che hanno sfumature grigie.<ref name=worldparrottrust /><ref name=":1">{{Cita web| url = https://www.parrots.org/encyclopedia/grey-parrot/| titolo = Grey Parrot (Psittacus erithacus) {{!}} Parrot Encyclopedia| cognome = Kooistra| nome = Michelle|sito=Parrots.org| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref>
Riga 61:
 
== Distribuzione e habitat ==
Il pappagallo cenerino è originario dell'[[Africa equatoriale]], tra cui [[Angola]], [[Camerun]], [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], [[Gabon]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Kenya]] e [[Uganda]]. L'areale di questa specie è compreso in un'area che va dal Kenya alla parte orientale della Costa d'Avorio.<ref name=":2">{{Cita web| url = httphttps://animaldiversity.org/accounts/Psittacus_erithacus/#f24bd35f16068305e983d5a67b1bc755| titolo = Psittacus erithacus (grey parrot)|sito=Animal Diversity Web| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref><ref name=":3">{{Cita web| url = https://cites.org/sites/default/files/ndf_material/WG6-CS1.pdf| titolo = AFRICAN GREY PARROT PSITTACUS ERITHACUS CASE STUDY| cognome = Mcgowan| nome = Phillip| data = 2008|sito=Cites.org| accesso =1º Marzo 2016}}</ref> Le stime attuali per la popolazione mondiale sono incerte e vanno da 630.000 a 13 milioni di uccelli, sebbene questi stime siano destinate a scendere vista la diminuzione delle popolazioni selvatiche.<ref name=":3" /> I cenerini sembrano prediligere le fitte foreste, ma possono essere trovati anche ai margini delle foreste e in ambienti più aperti, come le [[Foresta a galleria|foreste a galleria]] e le [[Savana|savane]].<ref name= IUCN/>
 
Uno studio sulla popolazione pubblicato nel 2015 ha rilevato che la specie era stata "virtualmente eliminata" dal Ghana con un numero in calo dal 90% al 99%, dal 1992.<ref>{{Cita web| url = httphttps://news.mongabay.com/2015/12/catastrophic-decline-nearly-99-of-ghanas-african-grey-parrots-wiped-out/| titolo = 'Catastrophic' decline: nearly 99% of African grey parrots wiped out in Ghana|sito=Mongabay Environmental News| lingua = en-US| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref> Sono stati trovati solo in 10 delle 42 aree boschive e tre dei posatoi utilizzati da questi uccelli che un tempo contenevano 700– 1200 individui ciascuno, ora ne contavano solo 18 in totale. Il declino della popolazione locale è principalmente causato dal commercio di animali esotici domestici e dal disboscamento dell'area.<ref name=ns>{{cita pubblicazione| titolo= Future is black for grey parrots| rivista= [[New Scientist]] |data=28 Novembre 2015| volume=228|numero=3049|p=9|doi=10.1016/s0262-4079(15)31685-7}}</ref> Si ritiene che le popolazioni del Camerun siano stabili. In Congo, ogni anno vengono catturati circa 15.000 animali per il commercio di animali esotici domestici, dalla parte orientale del Paese, anche se la quota annuale dichiarata è di 5.000.<ref name= ns/>
 
Alcuni esemplari domestici sono fuggiti o sono stati deliberatamente rilasciati in [[Florida]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sebbene non vi siano prove che la specie si sia stabilita nell'area e che si stia riproducendo naturalmente.<ref>{{cita web |url= http://myfwc.com/wildlifehabitats/nonnatives/birds/gray-parrot/ |titolo= Nonnatives - Gray Parrot |sito= myfwc.com |editore= Florida Fish and Wildlife Conservation Commission |accesso= 28 giugno 2018 |dataarchivio= 24 febbraio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180224111229/http://myfwc.com/wildlifehabitats/nonnatives/birds/gray-parrot/ |urlmorto= sì }}</ref>
Riga 76:
=== Riproduzione ===
[[File:Psittacus erithacus -one day old chick-8a.jpg|thumbnail|upright|Un pulcino di un giorno di vita]]
Si conosce poco sul comportamento riproduttivo e sul corteggiamento di questi uccelli.<ref name=adw>{{cita web|cognome=Holman|nome=Rachel|titolo=Psittacus erithacus|url=httphttps://animaldiversity.ummz.umich.edu/accounts/Psittacus_erithacus/|editore=Animal Diversity Web|accesso=18 Marzo 2014}}</ref> I pappagalli cenerini sono uccelli [[Monogamia|monogami]] che nidificano nelle cavità degli alberi, ed ogni coppia ha bisogno del proprio albero per costruirvi il proprio nido. La femmina depone da tre a cinque uova, che incuba per 30 giorni mentre viene nutrita dal compagno. Gli adulti difendono arduamente i loro siti di nidificazione, sia dai predatori sia dalle altre coppie.<ref name=":2" />
 
Alla schiusa i pulcini pesano 12-14 grammi e vengono nutriti a turno da entrambi i genitori<ref name=":2" /> fino alla loro quarta-quinta settimana di vita.<ref name=":4">{{Cita web| url = httphttps://www.brighthub.com/environment/science-environmental/articles/20670.aspx| titolo = Species Spotlight on the African Grey Parrot| cognome = Griffin| nome = Jenny| data = 13 febbraio 2012|sito=Brighthub| accesso =1º marzo 2016}}</ref> I giovani lasciano definitivamente il nido all'età di 12 settimane, quando raggiungono un peso di 372-526 grammi.<ref name=":1"/>
 
=== Malattie ===
Riga 134:
* {{Avibase}}
* {{cita web|http://www.cityparrots.org|City Parrots|lingua=en}}
* {{cita web|httphttps://www.alexfoundation.org/|Sito della fondazione Alex|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.pappagallinelmondo.it/psittacus-erithacus.html|Pappagallo cenerino}}