Psittacus erithacus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile | m Bot: http → https | ||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
| Riga 54: == Descrizione == [[File:Congo African Grey Parrot -head detail.jpg|thumb|left|Primo piano della testa]] Il pappagallo cenerino è un [[uccello]] di medie dimensioni, dal [[piumaggio]] prevalentemente grigio da cui prende il nome, ed il becco nero A causa della selezione da parte degli allevatori di pappagalli, alcuni pappagalli cenerino sono parzialmente o completamente rossi.<ref name=":0">{{Cita web| url = http://www.britannica.com/animal/African-gray-parrot| titolo = African gray parrot {{!}} bird|sito=Encyclopædia Britannica| accesso = 2 marzo 2016}}</ref> Non vi è alcun segno di [[dimorfismo sessuale]], ed entrambi i sessi sono simili.<ref name=worldparrottrust>{{cita web|titolo=Grey Parrot (Psittacus erithacus)|url=http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot/|editore=World Parrot Trust|accesso=9 Aprile 2014|dataarchivio=29 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150629151626/http://www.parrots.org/index.php/encyclopedia/profile/grey_parrot|urlmorto=sì}}</ref> La colorazione dei giovani è simile a quella degli adulti, ad eccezione degli occhi, che vanno dal grigio scuro al nero, per poi assumere le iridi gialle e le pupille scure degli uccelli adulti,<ref>{{Cita libro|titolo=The Grey Parrot|cognome=de Grahl|nome=Wolfgang|editore=TFH Publications|anno=1987}}</ref> e delle copritrici del sottocoda che hanno sfumature grigie.<ref name=worldparrottrust /><ref name=":1">{{Cita web| url = https://www.parrots.org/encyclopedia/grey-parrot/| titolo = Grey Parrot (Psittacus erithacus) {{!}} Parrot Encyclopedia| cognome = Kooistra| nome = Michelle|sito=Parrots.org| accesso = 2 Marzo 2016}}</ref> Riga 61: == Distribuzione e habitat == Il pappagallo cenerino è originario dell'[[Africa equatoriale]], tra cui [[Angola]], [[Camerun]], [[Repubblica Democratica del Congo|Congo]], [[Gabon]], [[Costa d'Avorio]], [[Ghana]], [[Kenya]] e [[Uganda]]. L'areale di questa specie è compreso in un'area che va dal Kenya alla parte orientale della Costa d'Avorio.<ref name=":2">{{Cita web| url =  Uno studio sulla popolazione pubblicato nel 2015 ha rilevato che la specie era stata "virtualmente eliminata" dal Ghana con un numero in calo dal 90% al 99%, dal 1992.<ref>{{Cita web| url =  Alcuni esemplari domestici sono fuggiti o sono stati deliberatamente rilasciati in [[Florida]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], sebbene non vi siano prove che la specie si sia stabilita nell'area e che si stia riproducendo naturalmente.<ref>{{cita web |url= http://myfwc.com/wildlifehabitats/nonnatives/birds/gray-parrot/ |titolo= Nonnatives - Gray Parrot |sito= myfwc.com |editore= Florida Fish and Wildlife Conservation Commission |accesso= 28 giugno 2018 |dataarchivio= 24 febbraio 2018 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20180224111229/http://myfwc.com/wildlifehabitats/nonnatives/birds/gray-parrot/ |urlmorto= sì }}</ref> Riga 76: === Riproduzione === [[File:Psittacus erithacus -one day old chick-8a.jpg|thumbnail|upright|Un pulcino di un giorno di vita]] Si conosce poco sul comportamento riproduttivo e sul corteggiamento di questi uccelli.<ref name=adw>{{cita web|cognome=Holman|nome=Rachel|titolo=Psittacus erithacus|url= Alla schiusa i pulcini pesano 12-14 grammi e vengono nutriti a turno da entrambi i genitori<ref name=":2" /> fino alla loro quarta-quinta settimana di vita.<ref name=":4">{{Cita web| url =  === Malattie === Riga 134: * {{Avibase}} * {{cita web|http://www.cityparrots.org|City Parrots|lingua=en}} * {{cita web| * {{cita web|http://www.pappagallinelmondo.it/psittacus-erithacus.html|Pappagallo cenerino}} | |||