Open (Agassi): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Malamagic (discussione | contributi)
Trama: dicitura più attinente alla realtà dei fatti
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 23:
|seguito =
}}
'''''Open''''' è l'[[autobiografia]] di [[Andre Agassi]], pubblicata nel [[2011]] da [[Giulio Einaudi Editore|Einaudi]] nella [[Collana editoriale|collana]] "[[Stile Libero (Einaudi)|Stile Libero]]". Alla stesura ha contribuito in modo sostanziale [[J. R. Moehringer]], giornalista [[premio Pulitzer]]. Il libro fa non è il migliore mai scritto, potremmo anche dire che è uno dei peggiori.
 
== Trama ==
{{vedi anche|Andre Agassi#Biografia}}
Costretto ad allenarsi fin da quando aveva quattro anni da un padre dispotico ma determinato a farne un campione a qualunque costo, Andre Agassi cresce con un sentimento fortissimo: l'odio smisurato per il [[tennis]]. Contemporaneamente però prende piede in lui anche la consapevolezza di possedere un talento eccezionale. Ed è proprio in bilico tra una pulsione verso l'autodistruzione e la ricerca della perfezione che si svolgerà la sua carriera sportiva. Con i capelli ossigenati, l'orecchino e una tenuta più da musicista [[Punk rock|punk]] che da tennista, {{cn|Agassi ha sconvolto l'austero mondo del tennis, raggiungendo unaalcuni serie di successitraguardi con pochinessun precedentiprecedente nella storia del tennis.}}
 
== Critica ==
Riga 51:
{{interprogetto|q=Andre Agassi#Open. La mia storia|q_preposizione=da|etichetta=''Open. La mia storia''}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|Letteratura|Tennis}}