Fabriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Immagine bandiera di Fabriano di maggiore qualità
 
(15 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|Nome = Fabriano
|Soprannome = Città della Carta e della Filigrana
|Panorama = Fabriano ,Palazzo del Podestà in notturna-Civita02.jpg
|Didascalia = PiazzaPanorama deldi ComuneFabriano dalle colline circostanti
|Bandiera = Flag of Fabriano-Bandiera.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
Riga 128:
 
=== Architetture religiose ===
; Cattedrale di San Venanzio[[File:Fabriano - S.Venanzio facciata.jpg|thumb|La [[Cattedrale di Fabriano|Cattedrale]].]]
{{vedi anche|Cattedrale di Fabriano}}
[[File:Fabriano - S.Venanzio facciata.jpg|thumb|La [[Cattedrale di Fabriano|Cattedrale]].]]
La principale chiesa della città, di origine romanica, venne ampliata nella seconda metà del XIV secolo, poi ricostruita dall'architetto urbinate [[Muzio Oddi]] tra il [[1607]] e il [[1617]]. A questa fase risale la decorazione interna con stucchi del ticinese Francesco Selva. Della fabbrica trecentesca la [[cattedrale]] conserva l'abside poligonale, il chiostro e la cappella di San Lorenzo affrescata da [[Allegretto Nuzi]] ([[1360]] circa). Altri affreschi di scuola fabrianese del XIV e XV secolo sono visibili in altri ambienti della chiesa: come i resti delle ''Storie della Croce'' del folignate [[Giovanni di Corraduccio]] (1415-1416). La cattedrale è un museo di dipinti manieristi e barocchi. Tra le opere più importanti ricordiamo le tele di [[Gregorio Preti]], [[Salvator Rosa]], [[Giovan Francesco Guerrieri]], [[Giuseppe Puglia]] e altri. Il pittore [[Caravaggismo|caravaggesco]] [[Orazio Gentileschi]] è l'autore delle ''Storie della Passione'' e della ''Crocifissione'' su tela (1620 ca).
 
; Chiesa di Santa Maria del Buon Gesù
Davanti alla Cattedrale si trova questa chiesa, inglobata nell'ex [[Ospedale di Santa Maria del Buon Gesù|Ospedale omonimo]], alla quale si accede dal portico esterno di esso. Nella chiesetta è venerato lo stendardo della ''Madonna del Buon Gesù'', dipinto intorno al [[1460]] dal [[Maestro di Staffolo]]. La chiesa è decorata anchenella volta da affreschi del fiorentino [[Andrea Boscoli]], realizzati aglinei iniziprimissimi anni del XVII secolo, mentre l'''Annunciazione'' rappresentata in due parti con al centro la finestra a sinistra è forse opera dell'allievo [[Marcello Gobbi]]<ref>Alessandro Nesi, ''Marcello Gobbi, allievo di Andrea Boscoli a Macerata'', Maniera, Firenze, 2018, pag. 5.</ref>.
 
; Chiesa di Santa Maria del Mercato
Riga 169 ⟶ 168:
 
; Chiesa di Sant'Agostino
{{vedi anche|Chiesa di Sant'Agostino (Fabriano)}}
[[File:Fabriano, Chiesa di S.Agostino, XIII-XIV e XVIII secolo.jpg|thumb|Portale di Sant'Agostino, XIII secolo]]
Della fabbrica tardo-duecentesca della [[Chiesa di Sant'Agostino (Fabriano)|Chiesa di Sant'Agostino]], oltre all'architettura esterna e al portale si conservano le due cappelle gotiche interamente affrescate agli inizi del XIV secolo dal Maestro di Sant'Emiliano, pittore di scuola giottesca riminese. Nel chiostro si trova l'oratorio dei [[Giovanni e Pietro Becchetti|Beati Becchetti]], che conserva un ''Lignum Vitae'' dipinto dall'importante pittore tardogotico [[Lorenzo Salimbeni]] da San Severino Marche (inizi XV secolo). La chiesa fu ricostruita nel 1678.
Riga 179:
 
; Chiesa di Santa Maria Maddalena
{{vedi anche|Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fabriano)}}
Antico ospedale trecentesco, la [[Chiesa di Santa Maria Maddalena (Fabriano)|Chiesa di Santa Maria Maddalena]], ricostruita nel 1858, conserva affreschi del [[Maestro di Campodonico]], interprete della lezione di [[Giotto]], di [[Allegretto Nuzi]] e la ''Maddalena penitente'' di [[Orazio Gentileschi]].
 
Riga 210 ⟶ 211:
{{vedi anche|Eremo di Grottafucile}}
Sorge presso la frazione Castelletta.
 
; Eremo di San Verecondo
Sorge presso la frazione Paterno.<ref>{{Cita web|url=http://www.fabrianostorica.it/abbazie/sanverecondo.htm|titolo=Fabriano Storica - Eremo di San Verecondo|sito=Fabriano Storica |lingua=it-IT|accesso=2025-04-30}}</ref>
 
; Abbazia di San Cassiano in Valbagnola
Riga 326 ⟶ 330:
 
; Biblioteca civica Romualdo Sassi
Si trova in Largo San Francesco 1/B nel sito dell' ex chiesa di San Francesco. Conta circa 100.000 libri ed è in continuo ampliamento. Oltre alle opere moderne di cultura generale dispone, tra i fondi antichi, di: 258 manoscritti, i più antichi risalenti al XIV sec.; 232 incunaboli dal 1470 al 1500; 2.000 cinquecentine italiane e straniere. Inoltre conserva anche l'Archivio storico Comunale con più di 7.000 tra documenti e pergamene dall'XI secolo in poi.<ref>{{Cita web|url=http://www.fabrianostorica.it/libri/biblioteca.htm|titolo=Fabriano Storica - Biblioteca Pubblica "Romualdo Sassi"e Archivio Storico Comunale|sito=Fabriano Storica |lingua=it-IT|accesso=2025-04-30}}</ref>
{{...|cultura}}
 
; Biblioteca e Archivio generale Federazione Clarisse Cappuccine
Riga 380 ⟶ 384:
; Museo del presepe
Il seminterrato del complesso del San Benedetto ospita una mostra di alcuni presepi opera di oltre venticinque anni di attività del presepista Fabrizio Ciccolini.
 
'''Museo delle Arti e dei Mestieri in Bicicletta'''
{{...|cultura}}
'''Museo Internazionale dell'Acquarello'''
{{...|cultura}}
'''Museo delle Spumante'''<ref>{{Cita web|url=https://www.lazione.com/it/articoli/view/scacchimerodbo.html|titolo=Un museo sullo spumante}}</ref>
{{...|cultura}}
'''Museo Guelfo'''<ref>{{Cita web|url=https://museoguelfo.wordpress.com/|titolo=MUSEO GUELFO}}</ref>
{{...|cultura}}
'''Museo della Vaporiera'''<ref>{{Cita web|url=https://magazine.dlf.it/valorizzazioni/museo-didattico-della-vaporiera-a-fabriano.html|titolo=Museo Didattico della Vaporiera a Fabriano}}</ref>
{{...|cultura}}
 
; Museo diocesano di Fabriano