Il primo re: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Il primo re
|titolo alfabetico = primo re, Il
|immagine = Primo re Borghi.png
|didascalia = Remo ([[Alessandro Borghi (attore)|Alessandro Borghi]]) in una scena del film
|lingua originale = [[latino arcaico|protolatino]]
|paese = [[Italia]]
|paese 2 = [[Belgio]]
|anno uscita = 2019
|aspect ratio = 2,39:1
Riga 77 ⟶ 76:
Il film è stato girato unicamente con l'utilizzo di luce naturale e in [[formato anamorfico]] da [[Daniele Ciprì]]<ref>{{cita news|autore=Martina Puliatti|url=https://www.sentieriselvaggi.it/il-cinema-che-rompe-gli-schemi-matteo-rovere-per-sentieri-selvaggi30/|titolo=Il cinema che rompe gli schemi. Matteo Rovere per #SentieriSelvaggi30|pubblicazione=|data=22 aprile 2018|accesso=16 dicembre 2018|sito=[[Sentieri selvaggi (periodico)|Sentieri selvaggi]]}}</ref> e recitato interamente in un [[Lingua proto-italica|protolatino]] antecedente a quello [[Latino arcaico|arcaico]],<ref name="screen">{{cita web|autore=Gabriele Niola|url=https://www.screendaily.com/news/first-look-matteo-roveres-roman-epic-the-first-king-exclusive/5126756.article|titolo=First Look: Matteo Rovere's Roman epic 'The First King' (EXCLUSIVE)|data=18 febbraio 2018|sito=Screen Daily|accesso=29 marzo 2018|lingua=en}}</ref><ref name="seconda"/> parzialmente ricreato grazie all'aiuto del professor Luca Alfieri, linguista e semiologo dell'[[Università telematica "Guglielmo Marconi"|Università degli Studi Guglielmo Marconi]] che vi ha ibridato ceppi di [[Lingua protoindoeuropea|indo-europeo]] nei punti mancanti.<ref name="ulivi"/><ref>{{Cita web|url=http://www.ilpost.it/2019/02/01/il-primo-re-per-chi-ci-sta-pensando/|titolo="Il primo re", per chi ci sta pensando|sito=Il Post|data=1º febbraio 2019|accesso=1º febbraio 2019}}</ref> Rovere ha motivato la scelta della lingua con la volontà di «calare lo spettatore nella realtà delle storie che propongo», paragonandola all'utilizzo del [[Lingua romagnola|dialetto romagnolo]] in ''[[Veloce come il vento]]''.<ref name="ulivi">{{cita news|autore=Stefania Ulivi|url=https://www.cinquantamila.it/storyTellerArticolo.php?storyId=5c03ca151006e|titolo=«Il primo re», Romolo e Remo in un film girato in latino|data=2 dicembre 2018|pubblicazione=[[Corriere della Sera]]|accesso=16 dicembre 2018}}</ref>
 
[[Archeologia|Archeologi]], [[Etruscologia|etruscologi]] e studiosi, cometra cui [[Andrea Carandini]] e Donatella Gentili, sono stati fondamentali nel processo di ricostruzione scenografica degli insediamenti urbani precedenti alla [[fondazione di Roma]].
 
Realizzato con il contributo della [[Direzione generale Cinema e audiovisivo|Direzione generale Cinema]] del MiBAC e della [[Lazio|Regione Lazio]]<ref name="desantis,cinematografo.it" />, il film ha richiesto due anni per la produzione e un budget fra gli 8 e i 9 milioni di euro.<ref>{{cita web | url = https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/il-primo-re-il-trailer-del-nuovo-film-di-matteo-rovere-con-alessandro-borghi/439771/ | titolo = Budget e riprese del film | sito = rollingstone.it | urlarchivio = https://archive.is/20181218172415/https://www.rollingstone.it/cinema/news-cinema/il-primo-re-il-trailer-del-nuovo-film-di-matteo-rovere-con-alessandro-borghi/439771/ | accesso = 13 agosto 2019 }}</ref><ref>{{cita web | autore = Stefani Ulivi | url = http://cinema-tv.corriere.it/cinema/19_gennaio_24/primo-re-alessandro-borghi-mito-fondativo-roma-latino-70452558-2008-11e9-bb29-037a280df036.shtml | titolo = «Il primo re» con Alessandro Borghi,