Finanza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Ambito di attività: Ortografia della parola "finanzaiaria" in "finanziaria"
Voci correlate: Correlate
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 6:
 
== Storia ==
La finanza data le sue origini sin dai tempi antichi e si intreccia con lo sviluppo della [[contabilità]] e soprattutto del [[denaro]] in moneta come superamento del [[baratto]]. Dopo i primi importanti sviluppi durante l'antichità e nello [[Roma antica|stato romano]], un salto enorme lo si fece durante il rinascimento, con lo sviluppo del sistema bancario sia a [[Signoria di Firenze|Firenze]] che nelle [[Province Unite]]: [[Francesco Datini]] a fine '300 viene ritenuto l'inventore della [[cambiale]], il fondatore della probabilmente prima vera banca al mondo (la ''Compagnia del Banco'') e dell'utilizzo della [[Chiocciola (segno)|chiocciola]]; sul versante della negoziazione di valori, la [[borsa di Anversa]] fu la prima al mondo, aperta nel [[1531]].<ref>{{Cita web|lingua=en-US|autore=L. A. Times Archives|url=https://www.latimes.com/archives/la-xpm-1997-dec-31-fi-3623-story.html|titolo=Antwerp Bourse--World's Oldest--Closes|sito=Los Angeles Times|data=1997-12-31|accesso=2025-01-15}}</ref> La [[bolla dei tulipani]] negli anni '30 del Seicento fu uno dei primi esempi di bolle speculative dell'[[epoca moderna]]. A metà Seicento la Svezia si ritrovò a corto di metalli preziosi e così cominciò a produrre le prime [[banconote]], arrivando a fondare nel 1668 la prima banca pubblica e nazionale al mondo, la [[Riksbank]]<ref>{{Cita web|lingua=en-GB|url=https://www.riksbank.se/en-gb/about-the-riksbank/history/the-riksbanks-350th-anniversary/|titolo=The Riksbank’s 350th anniversary|sito=riksbank.se|accesso=2025-01-15}}</ref>.
 
== Descrizione ==
La finanza (dal latino ''finis'' "fine, scopo") si occupa degli [[strumenti finanziari]] (o prodotti finanziari), per mezzo dei quali avvengono gli [[scambio (economia)|scambi]] di flussi di [[denaro]] tra individui, imprese e [[Stato|Stati]], e dei [[mercato finanziario|mercati]] sui quali tali strumenti finanziari vengono negoziati al fine di trasferire le risorse economiche dagli individui in surplus a quelli in deficit.
 
Rispetto ad un investimento produttivo, un investimento finanziario non è necessariamente finalizzato alla creazione di [[ricchezza]] reale, anzi negli ultimi decenni si è assistito ad una imponente scalata finanziaria che ha superato il Pil globale. Dal 1980 anno in cui gli attivi finanziari globali equivalevano all'incirca al [[Pil|PIL]] del mondo, la crescita del settore finanziario ha continuato a crescere superando di misure lo stesso Pil (ad esempio nel 2008 equivaleva a 21,4 volte il Pil mondiale). Esiste un dibattito di [[etica]] della finanza, legato all'ipotesi che la finanza sia un [[gioco a somma zero]], capace quindi solo di spostare denaro fra soggetti economici, piuttosto che un gioco a somma positiva (in grado di creare ricchezza) - c'è chi dubita che oltre allo spartire una "torta" di valori lo scambio finanziario possa ingrandirla.
Riga 50:
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
Riga 83:
* [[Hedging]]
* [[Investimento]]
* [[Legal Entity Identifier]]
* [[Mercato monetario]]
* [[Mercato finanziario]]