ISBN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
m →Efficacia: aggiunta punto dimenticato. |
||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 5:
Il codice '''ISBN''' (dall'[[Lingua inglese|inglese]] '''International Standard Book Number''', «Numero di Riferimento Internazionale per i Libri») è una sequenza numerica di 13 cifre usata convenzionalmente in tutto il mondo per la classificazione dei [[libro|libri]]; fino al 2007 il codice era composto da 10 cifre (l'ultima delle quali poteva essere una X come 10 in [[numeri romani]]), saltuariamente ancora utilizzato.
Il codice è definito da uno standard dell'[[Organizzazione internazionale per la normazione|ISO]], derivato dalla codifica SBN inglese del 1967. Sebbene non obbligatorio, il suo uso però è ormai diventato essenziale per l'immissione del prodotto librario nei canali della grande distribuzione<ref>''Le domande più frequenti'' in [http://www.isbn.it/FAQ.aspx www.isbn.it] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20120908090426/http://www.isbn.it/FAQ.aspx |data=8 settembre 2012}}</ref>. Ogni codice ISBN identifica in modo univoco ogni specifica edizione di un libro (
Esistono anche analoghi codici numerici come l'[[ISSN]] per la classificazione di [[Periodico|pubblicazioni periodiche]] come i [[Quotidiano|quotidiani]] o le [[rivista|riviste]], o l'[[ISMN]] per gli [[Partitura|spartiti musicali]].
Riga 15:
Nel 1965 la Smith's, la più estesa catena inglese della [[Grande distribuzione organizzata|grande distribuzione]] specializzata in libri e giornali<ref>È nota anche come WH Smith, denominazione ufficiale che richiama Henry Walton Smith (che aprì il primo negozio a [[Londra]] nel 1792), ma soprattutto i due William Henry Smith (figlio e nipote del fondatore, che nell'[[XIX secolo|Ottocento]] diedero il via alla sua espansione commerciale aprendo rivendite nelle principali stazioni ferroviarie). Oltre che nelle città e nelle stazioni, attualmente l'azienda ha più di un migliaio di punti vendita sparsi in aeroporti, autogrill, centri commerciali, aziende e case di cura, con un esercito di oltre {{formatnum:17000}} dipendenti.</ref>, annunciò di voler passare nel giro di un paio d'anni alla gestione [[computer]]izzata dei propri magazzini e depositi e, per creare un adeguato sistema di identificazione, ne commissionò lo studio al professor Gordon Foster<ref>Frederic Gordon Foster (Belfast 24 febbraio 1921 – Dublino 20 dicembre 2010) fu professore di statistica al [[Trinity College (Dublino)|Trinity College]]. Notizie su di lui e il suo sistema di codifica a 9 caratteri si trovano sul sito {{en}} dell'[http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html Informatics Development Institute.] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110430024722/http://www.informaticsdevelopmentinstitute.net/isbn.html |data=30 aprile 2011}}</ref>. In effetti, la codifica '''Standard Book Numbering''' (SBN) a 9 cifre fu elaborata nel 1966 in accordo con altri venditori di libri e attuata nel 1967.
L'ISO - International Organization for Standardization convocò allora una commissione per discutere della possibilità di ampliare questo metodo all'uso internazionale, possibilità per altro già contemplata e auspicata nello studio di Foster, compreso il passaggio da 9 a 10 cifre. Il primo incontro si tenne a [[Londra]] nel 1968 con i rappresentanti di [[Danimarca]], [[Francia]], [[Germania]], [[Irlanda]], [[Paesi Bassi]], [[Norvegia]], [[Regno Unito]], [[Stati Uniti d'America|USA]] e un osservatore dell'[[UNESCO]]; altri paesi contribuirono con suggerimenti scritti e dichiarazioni d'interesse. Una relazione dell'incontro venne distribuita a tutti i membri dell'ISO e le varie osservazioni furono discusse nei successivi incontri di [[Berlino]] e [[Stoccolma]] del 1969, fino all'approvazione dell'ISBN a 10 cifre come standard nel 1970 con l'ISO 2108<ref>{{
Dal 1º gennaio 2007 si sono aggiunte 3 cifre (978 o 979) davanti al "vecchio" ISBN, portando così le cifre che compongono l'ISBN da 10 a 13; l'algoritmo che genera il carattere di controllo è cambiato, per cui l'ultima cifra generalmente non coincide nelle due versioni.
Riga 44:
=== Prefisso EAN ===
{{vedi anche|European Article Number}}
Il primo settore del codice ISBN è costituito da tre cifre, per ora limitate a 978 o 979<ref name="Range">
Tuttavia, nel codice EAN per gli altri prodotti non librari, le prime tre cifre identificavano il paese di provenienza del prodotto, elemento invece già presente nell'ISBN-10. Per non stravolgere la precedente codifica ISBN e poterla comunque convertire facilmente in quella EAN, per tutti i libri, di qualsiasi paese, lingua o area geografica, si è deciso di creare uno Stato fittizio, il cosiddetto ''Bookland'' (il "Paese del libro", già in uso presso alcuni editori fin dagli anni ottanta), a cui è stato assegnato il prefisso 978. In tal modo i codici ISBN a 10 cifre già esistenti sono rimasti immutati (esclusa l'ultima cifra, il carattere di controllo) ed è stato loro semplicemente anteposto il prefisso 978.
Riga 55:
==== Prefisso 978 ====
===== 0-5 =====
{{div col|3}}
* 0 [[lingua inglese]]
* 1 [[lingua inglese]]
Riga 65:
===== 600-649 =====
{{div col|3}}
* 600 [[Iran]]
* 601 [[Kazakistan]]
Riga 99:
===== 65-65 =====
{{div col|3}}
* 65 [[Brasile]]
</div>
===== 7-7 =====
{{div col|3}}
* 7 [[Cina]]
</div>
===== 80-94 =====
{{div col|3}}
* 80 ex [[Cecoslovacchia]]
* 81 [[India]]
Riga 128:
===== 950-989 =====
{{div col|3}}
* 950 [[Argentina]]
* 951 [[Finlandia]]
Riga 172:
===== 9900-9989 =====
{{div col|3}}
* 9911 [[Montenegro]]
* 9912 [[Tanzania]]
Riga 254:
===== 99900-99999 =====
{{div col|3}}
* 99901 [[Bahrein]]
* 99902 a disposizione
Riga 340:
==== Prefisso 979 ====
===== 10-12 =====
{{div col|3}}
* 10 [[Francia]]
* 11 [[Corea del Sud]]
Riga 347:
===== 8-8 =====
{{div col|3}}
* 8 [[Stati Uniti d'America|USA]]
</div>
Riga 397:
==== Efficacia ====
Verifichiamo quanto è affidabile la cifra di controllo. Supponiamo di avere il codice
:<math>[(a_j\cdot p_j + a_k\cdot p_k) - (a_j\cdot p_k + a_k\cdot p_j)] \operatorname{mod} 11 = 0</math>
Riga 404:
:<math>(p_j-p_k)(a_j - a_k) \operatorname{mod} 11 = 0</math>
Ora, visto che né l'uno né l'altro termine della moltiplicazione possono essere divisibili per undici, visto che i
Se invece abbiamo un errore, ossia si legge un numero al posto di un altro, fatto possibile con i lettori ottici, avremo che un
:<math>(b - a_i)p_i \operatorname{mod} 11 = 0</math>
Poiché
==== Calcolo della cifra di controllo nell'ISBN-13 ====
|