Peter Turkson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 8:
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale presbitero]] di [[San Liborio (titolo cardinalizio)|San Liborio]] <small>(dal 2003)</small>
|ruoliattuali =
|ruoliricoperti = *[[Arcivescovo metropolita]] di [[Arcidiocesi di Cape Coast|Cape Coast]] <small>(1992-2009)</small>
*Presidente della [[Chiesa cattolica in Ghana#Conferenza episcopale|Conferenza dei vescovi del Ghana]] <small>(1997-2005)</small>
*Presidente del [[Pontificio consiglio della giustizia e della pace]] <small>(2009-2016)</small>
*Prefetto del [[Dicastero per il servizio dello sviluppo umano integrale]] <small>(2016-2021)</small>
▲*Cancelliere della [[Pontificia accademia delle scienze]] <small>(2022-2025)</small>
▲*Cancelliere della [[Pontificia accademia delle scienze sociali]] <small>(2022-2025)</small>
|nato = {{Calcola età|link=sì|1948|10|11}} a [[Wassaw Nsuta]]
|ordinato = 20 luglio [[1975]] dall'[[arcivescovo]] [[John Kodwo Amissah]]
Riga 35:
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = ghanese
|PostNazionalità = , dal 4 aprile [[2022
}}
Riga 66:
Il 4 aprile [[2022]] lo stesso papa lo nomina cancelliere della [[Pontificia accademia delle scienze]] e della [[Pontificia accademia delle scienze sociali]];<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/04/04/0242/00507.html#ca|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Cancelliere della Pontificia Accademia delle Scienze e della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali|data=4 aprile 2022|accesso=4 aprile 2022}}</ref> prende possesso del suo incarico il 6 giugno successivo<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/05/05/0328/00693.html|titolo=Rinunce e nomine. Inizio incarico|data=5 maggio 2022|accesso=5 maggio 2022}}</ref> e vi decade il 21 aprile [[2025]] a motivo della morte di papa Francesco.
Il 7 e 8 maggio [[2025]] ha partecipato come cardinale elettore al [[conclave del 2025|conclave]] che ha portato all'elezione di [[papa Leone XIV]].
==Posizioni==
===HIV/AIDS e uso dei preservativi===
Nel 2009 ha ribadito l'insegnamento della morale cattolica in tema di [[contraccezione]], in riferimento alle dichiarazioni di [[papa Benedetto XVI]] secondo cui i [[preservativo|preservativi]] non rappresentavano una soluzione alla crisi dell'[[AIDS]] in Africa, estrapolate dal loro contesto da parte dei media.<ref>{{
===Omosessualità===
Nel 2012, in risposta a un discorso del Segretario Generale delle Nazioni Unite [[Ban Ki-moon]], che esortava i leader della Chiesa a fare di più per i diritti umani e in particolare per i diritti LGBT in Africa, Turkson ha riconosciuto che alcune delle sanzioni imposte agli omosessuali in Africa erano "esagerate", ma ha sottolineato che la stigmatizzazione dell'omosessualità in Africa è tradizionale e "così come c'è un senso di richiesta di diritti, c'è anche una richiesta di rispetto della cultura, di tutti i tipi di persone". Turkson ha invitato il Segretario Generale a riconoscere la "sottile distinzione tra moralità e diritti umani" e a non mancare di rispetto alla dottrina morale in nome della protezione di questi ultimi.<ref>{{
Turkson ha sostenuto le leggi contro la [[sodomia]], in particolare la legislazione ugandese in materia,<ref>{{
===Abusi sessuali da parte di chierici===
Nel febbraio 2013, Turkson ha dichiarato in un'intervista che, a suo avviso, gli abusi sessuali su minori da parte di sacerdoti cattolici, se riscontrati in Africa, non sarebbero probabilmente nella stessa proporzione che in Europa. Ha affermato che «i sistemi tradizionali africani [...] hanno protetto la popolazione da questa tendenza» e che «in diverse culture africane l'omosessualità o, per quel che conta, qualsiasi relazione tra due persone dello stesso sesso non sono tollerate».<ref>{{
===Riforma del sistema finanziario internazionale===
A seguito della [[Crisi finanziaria del 2007-2008|crisi finanziaria globale del 2008]], Turkson, insieme al vescovo [[Mario Toso]], ha elaborato una proposta per riformare il sistema finanziario internazionale attraverso la creazione di un'Autorità Pubblica Globale e di una Banca Globale che tengano conto degli interessi di tutti i [[Paesi in via di sviluppo]]. Il documento di 40 pagine è stato presentato ufficialmente nell'ottobre 2011 e critica l'attuale struttura del [[Fondo Monetario Internazionale]] e di altre istituzioni.<ref name="vatican-calls">{{
===Società===
In un'intervista rilasciata nel 2010 per ''[[L'Osservatore Romano]]'', Turkson ha affermato che i "valori tossici" come il "[[relativismo]]" e il "[[secolarismo]] ateo" dovrebbero essere evitati. Ha anche affermato che la cattiva leadership politica e lo sfruttamento delle differenze tra molti africani hanno portato a una mancanza di pace e giustizia in tale continente.<ref>{{
Nell'agosto 2015, Turkson ha parlato a una conferenza pro-vita della Conferenza episcopale cattolica del Ghana nella [[Cattedrale dello Spirito Santo (Accra)|Cattedrale dello Spirito Santo in Accra]].<ref>{{
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
|