Alphonso Ford: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Alphonso Ford
|Immagine = Alphonso Ford (Scavolini Pesaro 2003-2004, cropped).jpg
|Didascalia = Ford nel 2003-04 alla [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]]
|Sesso = M
Riga 11:
|sport = basket |pos = G
||Amanda Elzy High School|
|1989-1993|Mississippi Valley State University|109 (
}}
|Squadre =
Riga 23:
|1996-1997|Papagou|27 (646)
|1998-1999|Sporting Atene|28 (636)
|1999-2001|Peristeri|
|2001-2002|Olympiakos|
|2002-2003|Siena|
|2003-2004|Pesaro|
}}
|Aggiornato =
Riga 60:
In vista della stagione 1995-1996 decise di approdare per la prima volta in un campionato europeo firmando con gli spagnoli dell'[[Club Baloncesto Peñas Huesca|Huesca]]. Con i suoi 24,9 punti a partita chiuse la [[Liga ACB 1995-1996]] con la seconda miglior media realizzativa del torneo,<ref>{{Cita web |url=https://www.acb.com/estadisticas-individuales/index/temporada_id/1995 |titolo=Estadísticas individuales |data= |lingua=es}}</ref> contribuendo al raggiungimento di una salvezza ottenuta ai play-out (anche se poi il club vendette il titolo sportivo in estate).
L'anno seguente disputò il suo primo campionato in Grecia con i colori del [[Athlītikos Syllogos Papagou|Papagou]]
Nel 1998-1999 vestì dunque la canotta dello [[Athlītikos Omilos Sporting Atene|Sporting Atene]] rimanendo su livelli realizzativi simili a quelli precedenti allo stop per la malattia, visti i suoi 22,7 punti di media.<ref>{{Cita web |url=https://halloffame.esake.gr/player/095-phornt-alphonso |titolo=10 Φορντ Αλφόνσο |data= |lingua=gr}}</ref>
Riga 72:
Il 29 luglio 2002 venne annunciato il suo arrivo in Italia con l'ingaggio da parte della [[Mens Sana Basket|Montepaschi Siena]].<ref>{{Cita web |url=https://www.legabasket.it/news/3654/siena-firma-alphonso-ford |titolo=Siena firma Alphonso Ford |data=29 luglio 2002 }}</ref> Nella [[Serie A 2002-2003 (pallacanestro maschile)|Serie A 2002-2003]] realizzò 18,8 punti con il 43,7% da tre in trentaquattro partite di regular season, mentre ai play-off segnò 21,0 punti di media nelle sette partite che videro i toscani uscire alle semifinali scudetto (raggiunte per la prima volta nella storia del club) contro la [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]. Allo stesso tempo, i biancoverdi entrarono per la prima volta tra le migliori quattro squadre anche in [[Euroleague Basketball 2002-2003|Eurolega]], avendo raggiunto le ''final four'' di [[Barcellona]] dove furono eliminati anche in questo caso dalla [[Pallacanestro Treviso|Benetton Treviso]]. L'apporto di "''Fonzie''" in quest'edizione della massima competizione europea fu di 17,9 punti a gara, che gli valsero l'inserimento nel primo quintetto dell'[[All-Euroleague Basketball Team]] di quell'anno, come già accaduto ai tempi del Peristeri.
Il 6 agosto 2003 approdò ufficialmente alla [[Victoria Libertas Pesaro|Scavolini Pesaro]] con un contratto annuale.<ref>{{Cita web |url=https://www.legabasket.it/news/13756/la-scavolini-ingaggia-alphonso-ford |titolo=La Scavolini ingaggia Alphonso Ford |data=6 agosto 2003 }}</ref>
=== L'annuncio shock e la morte ===
A fine luglio 2004 firmò un rinnovo di contratto annuale con Pesaro.<ref>{{Cita web |url=https://archiviostorico.gazzetta.it//2004/luglio/30/Arrivata_firma_Ford_resta_Pesaro_ga_10_0407301154.shtml |titolo=Arrivata la firma Ford resta a Pesaro |data=30 luglio 2004 }}</ref> Il successivo 26 agosto, tuttavia, Ford scioccò la pallacanestro italiana con una commovente lettera alla società e ai tifosi:
Riga 106:
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 109 || 27 || 32,8 || 45,4 || 33,8 || 76,3 || 5,4 || 2,7 || 2,0 || 0,3 || 29,0
|}
=== NBA ===
==== Regular Season ====
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1993-1994|1993-1994]]
| align="left"|{{Basket Seattle SuperSonics}}
| '''6''' || 0 || 2,7 || '''53,8''' || '''100''' || '''50,0''' || 0,0 || 0,2 || '''0,3''' || 0,0 || 2,7
|-
| align="left"|[[National Basketball Association 1994-1995|1994-1995]]
| align="left"|{{Basket Philadelphia 76ers}}
| 5 || 0 || '''19,6''' || 23,1 || 0,0 || '''50,0''' || '''4,0''' || '''1,8''' || 0,2 || 0,0 || '''3,8'''
|- class="sortbottom"
| style="text-align:center;" colspan="2"|'''Carriera'''
| 11 || 0 || 10,4 || 30,8 || 10,0 || 50,0 || 1,8 || 0,9 || 0,3 || 0,0 || 3,2
|}
Riga 111 ⟶ 127:
{{NBA player statistics start}}
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2000-2001|2000-2001]]
| align="left"|{{Basket Peristeri}}
| 12 || 12 || 34,5 || '''54,2''' || 35,7 || '''86,7''' || 4,1 || 2,7 || 1,1 || 0,3 || '''26,0'''
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2001-2002|2001-2002]]
| align="left"|{{Basket Olympiakos}}
| 20 || 20 || '''35,3''' || 50,1 || '''44,0''' || 79,3 || '''4,8''' || '''3,2''' || 1,2 || '''0,6''' || 24,8
|-
| align="left"|[[Euroleague Basketball 2002-2003|2002-2003]]
| align="left"|{{Basket Siena}}
| '''22''' || '''22''' || 32,1 || 48,1 || 36,8 || 77,4 || 3,0 || 2,3 || '''2,0''' || 0,3 || 17,9
| |||