Visto di conformità: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
rimuovo link esterno promozionale inserito nel testo
 
(Una versione intermedia di uno stesso utente non è mostrata)
Riga 22:
Tra le applicazioni del Visto di Conformità certamente la più importante sotto un profilo quantitativo è quella connessa alla compensazione orizzontale del credito IVA che viene generato allorquando il contribuente dotato di partita IVA vanti un credito nei confronti dello Stato generato da un versamento dell'iva maggiore di quella incassata (sottrazione dell’IVA a credito con l’IVA a debito).
 
La compensazione orizzontale viene definita tale quando il contribuente intenda compensare crediti fiscali di natura diversa, così come viene indicato dall'art. 17 del D.Lgs. n. 241 del 1997 "''I contribuenti eseguono versamenti unitari delle imposte, dei contributi dovuti all’INPS e delle altre somme a favore dello Stato, delle regioni e degli enti previdenziali, con eventuale compensazione dei crediti, dello stesso periodo, nei confronti dei medesimi soggetti, risultanti dalle dichiarazioni e dalle denunce periodiche presentate successivamente alla data di entrata in vigore del presente decreto";'' mentre si parla di compensazione verticale quando si intenda compensare crediti della stessa natura, ad esempio IVA con IVA. In quest'ultimo caso non sarà necessario il rilascio del [https://www.serviziprofessionali.biz/visto-conformita.html visto di conformità iva]IVA, in quanto la compensazione verticale è sempre ammessa e rientra in un procedimento naturale di compensazione.
 
==Note==
Riga 30:
 
[[Categoria:Diritto tributario italiano]]
 
{{Voci senza uscita}}