SMS: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichetta: Annullato |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
Il termine '''SMS''' (sigla dell'inglese '''''Short Message Service'''''<ref>{{en}} [http://www.3gpp.org/ftp/Specs/html-info/23040.htm 3gpp.org]</ref> o secondo fonti meno accreditate '''Simoultaneos Message System''', servizio messaggio breve) è utilizzato per riferirsi a un servizio di [[telefono cellulare|telefonia mobile]] per inviare brevi messaggi di testo da un [[telefono cellulare]] a un altro, ed è per estensione comunemente usato in italiano per indicare ogni singolo messaggio inviato con tale servizio.
SMS consente di inviare a un telefono cellulare un messaggio di 160 caratteri alfanumerici codificati a 7 bit<ref>
Uno studio del 2005, comparso sul ''Medical Journal of Australia'', descrive la [[tendinite da texting]], dovuta all'eccessivo uso del [[Pollice (dito)|pollice]] nel comporre gli SMS<ref>{{Cita pubblicazione|cognome=Menz|nome=RJ.|titolo = Texting tendinitis.|rivista=Med J Aust| volume=182|numero=6|p=308|mese=marzo|anno=2005|pmid=15777150}}</ref>. == Descrizione ==
Riga 20 ⟶ 22:
Tra i principali vantaggi percepiti dell'SMS, alla base della straordinaria diffusione di questo servizio come sistema di comunicazione, c'è il basso costo rispetto a una lunga telefonata (vantaggio in realtà spesso inesistente, perché una conversazione via SMS è costituita da più SMS a distanza di tempo, l'uno in risposta all'altro) e la possibilità di rendere la [[comunicazione asincrona]], cioè di leggere il messaggio in un qualsiasi momento successivo alla ricezione.
Il primo SMS della storia è stato inviato dall'ingegnere britannico [[Neil Papworth]] il 3 dicembre [[1992]] da un computer a un [[Orbitel 901]], un antesignano dei cellulari: il testo del messaggio era "MERRY CHRISTMAS"<ref>{{cita web|https://www.sordionline.com/tecnologia/telefonia-mobile/2021/12/venduto-a-107-000-euro-primo-sms-della-storia/|Venduto a 107.000 euro primo sms della storia}}</ref>. Invece il primo SMS da cellulare a cellulare venne inviato all'inizio del [[1993]] da uno stagista della [[Nokia]]<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/2007/12/sezioni/scienza_e_tecnologia/sms/sms/sms.html|titolo=Tanti auguri, messaggini, Gli SMS compiono 15 anni|data=3 dicembre 2007|accesso=3 dicembre 2007|editore=La Repubblica}}</ref>.
Nel [[2005]] la [[Staellium UK]] ideò un nuovo servizio chiamato ''[[Stealth text]]'', che permetteva di far autodistruggere entro un breve lasso di tempo un SMS appena ricevuto. La società britannica ha fissato questo tempo a 40 secondi<ref>{{Cita web |url=http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |titolo=Da blog.zapster.it |accesso=8 giugno 2009 |dataarchivio=22 maggio 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110522084117/http://blog.zapster.it/index.php/tag/staellium-uk/ |urlmorto=sì }}</ref>.
Riga 65 ⟶ 67:
== Tariffazione e costi ==
{{Da aggiornare|argomento=Telefonia|commento=Informazioni datate non più corrispondenti alla realtà}}
Il prezzo applicato a chi invia un SMS è di 6-15 centesimi di euro<ref>Prezzi praticati dai vari operatori, marzo 2014</ref>, {{
{{
Tuttavia, il costo industriale dell'SMS è una grandezza che non tiene conto dei costi di un addebito su scheda SIM. I sistemi di accredito delle compagnie di telecomunicazioni, come quelli delle banche, sono particolarmente costosi.
Riga 122 ⟶ 124:
A causa del costo di interconnessione, i servizi web gratuiti sono progressivamente spariti e sono rimasti quelli degli stessi operatori di telefonia, a cui vengono applicati vari tipi di restrizioni.
Ad esempio alcuni operatori offrono ai loro abbonati un numero ridotto di SMS gratuiti giornalieri. Altri ancora promettono pacchetti di SMS in "regalo", attivando in realtà abbonamenti che prevedono addebiti settimanali automatici sul credito telefonico. La [[Autorità garante della concorrenza e del mercato|commissione Antitrust]] ha incominciato recentemente a sanzionare questi messaggi pubblicitari, considerandoli ingannevoli<ref>[https://textemania.com/sms-bonjour.html Antitrust:no a spot ''10 SMS gratis''] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20220816151630/https://textemania.com/sms-bonjour.html |
Dal 2005 si sono diffusi alcuni programmi [[Java (linguaggio di programmazione)|java]], sia in versione per computer sia per telefoni cellulari dotati di [[J2ME]], per automatizzare e rendere comodo l'invio di messaggi tramite questi servizi. In seguito, con l'avvento degli [[smartphone]], allo stesso scopo sono nate apposite ''[[applicazione mobile|app]]''.
|