Pesaro: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte fonti
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(13 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 32:
}}
 
'''Pesaro''' ({{audio|it-Pesaro.ogg}}, <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈpezaro/}}<ref>{{dipi}}</ref>, ''Pesre''<ref>{{Cita web|url=http://www.crtpesaro.it/Materiali/Latino/A%20few%20of%20Martial%27s%20epigrams.php|titolo=Alcuni epigrammi di Marziale liberamente tradotti in italiano, in inglese e nel dialetto di Pesaro/Pesre (bsarés) da Lamberto Bozzi nell'anno 2014|accesso=10 agosto 2020}}</ref> in dialetto [[Dialetto gallo-piceno|gallo-piceno]] e in [[Lingua romagnola|romagnolo]]<ref>{{Cita web|url=http://www.stradavinisaporifc.it/miti/19/dialetto_romagnolo|titolo=IL DIALETTO ROMAGNOLO|sito=www.stradavinisaporifc.it|accesso=2025-05-04}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[Capoluogo di provincia|capoluogo]]<ref>{{Cita web |url = https://www.provincia.pu.it/fileadmin/grpmnt/1050/STATUTO_COORDINATO_2022.pdf |titolo = Statuto della provincia di Pesaro e Urbino – articolo 4, comma 1 |accesso = 24-08-2023 |data=23-02-2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/2024/01/29/24G00017/SG|titolo=Art. 3 co. 3 - DECRETO-LEGGE 29 gennaio 2024, n. 7|sito=gazzettaufficiale.it|editore =Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|accesso=2 febbraio 2024}}</ref> della [[provincia di Pesaro e Urbino]] nelle [[Marche]]. È la seconda città più popolosa della regione, dopo [[Ancona]]<ref>{{Cita web|url=http://statistica.regione.marche.it/statistiche-per-argomento/Popolazione|titolo=Bilancio demografico per comune e provincia della regione Marche al 31 dicembre|sito=[[Marche|Regione Marche]]|formato=pdf|accesso=28 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028231526/http://statistica.regione.marche.it/statistiche-per-argomento/Popolazione|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>.
 
Affacciato sul [[Mare Adriatico]] e attraversato dal [[Foglia (fiume)|fiume Foglia]] già ''Isauro'', nome da cui la città potrebbe aver preso il nome, Pesaro è un centro balneare e industriale situato tra due colline costiere: il San Bartolo e l'Ardizio; il suo [[centro storico]] è ricco di elementi di interesse, specie del [[Rinascimento italiano|periodo rinascimentale]].<ref>{{Cita news|titolo = Pedalare alla scoperta della Pesaro rinascimentale|pubblicazione = [[Il Resto del Carlino]]|url = http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2011/09/20/584957-pedalare_alla_scoperta_della_pesaro_rinascimentale.shtml|città = Pesaro|data = 20 settembre 2011|accesso = 24 aprile 2014|urlarchivio = https://archive.is/20140424120345/http://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/cronaca/2011/09/20/584957-pedalare_alla_scoperta_della_pesaro_rinascimentale.shtml|dataarchivio = 24 aprile 2014|urlmorto = no}}</ref> La città ha un comprensorio urbano che si estende al di là dei confini comunali e ingloba diversi altri comuni quali [[Montelabbate]], [[Vallefoglia]] e [[Mombaroccio]].
Riga 223:
[[File:Piazza del Popolo, Pesaro, Italy.jpg|thumb|Veduta notturna di piazza del Popolo]]
[[File:Palazzo Ducale di sera.jpg|thumb|Palazzo Ducale di sera con la fontana in primo piano.]]
[[File:Pgr Pesaro - Villa Caprile.jpg|miniatura|Villa Caprile]]
[[File:2005 0728Image0027.JPG|thumb|Rocca Costanza di notte]]
[[File:La Fontana di Piazza del Popolo.jpg|thumb|La Fontana di Piazza del Popolo detta "La Pupilla"]]
[[File:Palazzo Lazzarini, sede arcivescovile.jpg|thumb|Palazzo Lazzarini, sede arcivescoviledel Museo Diocesano]]
[[File:Palazzo Olivieri Machirelli, sede del Conservatorio Musicale.jpg|thumb|Palazzo Olivieri Machirelli, sede del Conservatorio Musicale "Rossini"]]
[[File:Palla di Arnaldo Pomodoro-wp.jpg|thumb|La Sfera Grande di Arnaldo Pomodoro]]
Riga 265:
* [[Palazzo Ducale (Pesaro)|Palazzo Ducale]]<br />Fu fatto erigere da [[Alessandro Sforza]] nella seconda metà del [[XV secolo]]. La facciata è costituita da un [[portico]] di sei [[Arco (architettura)|arcate]] rette da pesanti [[Pilastro|pilastri]] a bozze e di un piano superiore con cinque [[finestra|finestre]] coronate di [[Stemma|stemmi]], festoni e [[putto|putti]]. Il fianco destro (l'unico fianco visibile), ha l'arco terminale del portico [[Arte gotica|gotico]] e, al piano superiore, due grandi finestre, simili a quelle frontali ma prive di coronamento.<ref>{{Cita web|url=http://www.pesarocultura.it/index.php?id=10520|titolo=Palazzo Ducale|autore=|editore=Pesaro Cultura|data=2014|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140713231034/http://www.pesarocultura.it/index.php?id=10520|dataarchivio=13 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref> Adesso funge da sede della [[Prefettura italiana|Prefettura]].
* Casa natale di [[Gioachino Rossini]]<br />Situata a pochi metri dal Palazzo Ducale, è fiancheggiata da due tipiche botteghe del [[XVIII secolo|settecento]]. All'interno della casa è stato realizzato un museo, [[Casa Rossini]], dedicato al compositore, consistente in una raccolta di manifesti, stampe, ritratti. All'interno del museo è conservata anche la sua [[spinetta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.pesarocultura.it/index.php?id=9205|titolo=Casa Rossini|autore=|editore=Pesaro Cultura|data=2014|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140713232323/http://www.pesarocultura.it/index.php?id=9205|dataarchivio=13 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.rossinioperafestival.it/intra/upload/contenuti/file/CittaRossini.pdf|titolo=Pesaro, città di Rossini|editore=[[Rossini Opera Festival]]|data=2014|lingua=it, en|formato=pdf|citazione=Il museo della Casa natale di Rossini ospita una raccolta di stampe, una galleria di ritratti, una collezione di caricature, la spinetta su cui il Maestro studiò da ragazzo, nonché alcuni autografi.|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6R2zEit1P?url=http://www.rossinioperafestival.it/intra/upload/contenuti/file/CittaRossini.pdf|dataarchivio=13 luglio 2014|urlmorto=sì}}</ref>
* [[Villa Caprile]], conosciuta per i giardini all'italiana e i suoi giochi d'acqua, è l'attuale sede dell'Istituto Tecnico Agrario "A. Cecchi". In passato, fu residenza estiva della famiglia Mosca.
* [[Villa Imperiale (Pesaro)|Villa Imperiale]]<br />Situata sul colle San Bartolo, fu edificata nel [[XV secolo]] ed ampliata nel secolo successivo. Le sale sono decorate da autori di notevole rilievo, quali: il [[Bronzino]], [[Francesco Menzocchi]], [[Raffaellino del Colle]].
*[[Villa Cattani Stuart]]<br />Villa del XVII secolo situata tra le colline di [[Trebbiantico]], a 5 chilometri dal centro di Pesaro. Famosa per i tre giardini all'italiana e per le sale contenenti gli affreschi di [[Niccolò Berrettoni]].
Riga 325 ⟶ 326:
 
=== Architetture militari ===
* [[Rocca Costanza]], opera [[quattrocentesca]] a pianta quadrata, rafforzata da [[torre|torrioni]] cilindrici, e cinta da un ampio fossato, già adibita a [[carcere]];<ref>{{Cita web|url=http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/rocche/pesaro-rocca-costanza.html|titolo=Rocca Costanza|autore=|editore=[[Provincia di Pesaro e Urbino]]|data=2014|accesso=14 luglio 2014|urlarchivio=https://archive.is/20140713232125/http://www.turismo.pesarourbino.it/elenco/rocche/pesaro-rocca-costanza.html|dataarchivio=13 luglio 2014|urlmorto=no}}</ref> nel 1528 il duca di Urbino Francesco Maria I della Rovere vi aveva tenuto prigioniero Ercole da Varano, pretendente al trono ducale di Camerino.<ref>Filippo Camerini, ''Historia della città di Camerino di Camillo Lilii''. Parte II, l. IX, p. 316. Camerino 1835.</ref> Nel 2004 la Rocca ha ricevuto una serie di interventi di restauro del suo complesso monumentale. Alcuni di questi interventi sono stati realizzati anche grazie ai fondi del [[Lotto|Gioco del Lotto]], in base a quanto regolato dalla [[Programmazione negoziata|legge 662/96]].<ref>{{Cita web|url=http://www.ilquotidiano.it/articoli/2004/12/4/29058/beni-culturali-dal-gioco-lotto-oltre-5-mln-per-restauri|autoretitolo=Beni Culturali: dal Gioco Lotto oltre 5 mln per restauri|sito=ilQuotidiano.it|data=4 dicembre 2004|accesso=16 luglio 2025|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20161012235458/http://www.ilquotidiano.it/articoli/2004/12/4/29058/beni-culturali-dal-gioco-lotto-oltre-5-mln-per-restauri|dataarchivio=12 ottobre 2016|urlmorto=no}}</ref>. Il complesso è stato utilizzato come carcere fino al 1989.
* Porta Rimini&nbsp;– mura [[Della Rovere|roveresche]]
 
Riga 341 ⟶ 342:
 
=== Siti archeologici ===
* [[Acquedotto romano]] di Pesaro. <ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/pesaro/2009/04/16/165538-viaggio_nell_acquedotto_romano.shtml|autore=ilrestodelcarlino.it|titolo= Viaggio nell’acquedotto romano che ci ha dissetato per venti secoli}}</ref> <ref>{{Cita web|url=https://www.academia.edu/62021005/Maria_Teresa_Di_Luca_Acquedotto_romano_di_Pesaro_integrazioni_e_nuove_scoperte?f_ri=321485|autore=Maria Teresa Di Luca|titolo= Studia Oliveriana - Acquedotto romano di Pesaro: integrazioni e nuove scoperte|accesso = 3 marzo 2025|editore = Ente Olivieri - Biblioteca e Musei Oliveriani - il lavoro editoriale|data = Quarta serie, vol. IV anno MMXVIII|}}</ref>.
* [[Colombarone (Pesaro)|Colombarone - Area archeologica]].
* Il ''[[lucus Pisaurensis]]'', il bosco sacro pesarese.
Riga 355 ⟶ 356:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[ISTAT]] alAl 31 dicembre [[2019]]2023 lagli popolazionestranieri stranieraresidenti residentenel eracomune dierano {{formatnum:75807387}}, persone e rappresentanoovvero il 7,834% della popolazione residente. LeDi comunitàseguito stranieresono piùriportati numerosei sonogruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://wwwdemo.tuttitaliaistat.it/marcheapp/54-pesaro?i=RCS&l=it|titolo=https:/statistiche/cittadini-stranieri-2015demo.istat.it/|titoloapp/?i=Cittadini Stranieri 2015 - Pesaro|sitoRCS&l=Tuttitalia.it|accesso=1619 aprileluglio 20222025}}</ref>
 
#* [[Romania]], 1.671 (22%){{formatnum:1626}}
#* [[Moldavia]], 997 (13,2%)724
#* [[Ucraina]], 662 (8,7%)693
#* [[AlbaniaSri Lanka]], 500 (6,6%)517
#* [[Sri LankaPerù]], 458 (6,0%)475
#* [[MaroccoAlbania]], 362 (4,8%)457
#* [[PerùMarocco]], 358 (4,7%)287
#* [[CinaPerù]], 245 (3,2%)475
#* [[NigeriaCina]], 236 (3,0%)232
#* [[RussiaPakistan]], 141 (1,9%)215
 
=== Istituzioni, enti e associazioni ===
Riga 405 ⟶ 406:
* [[Museo del mare Washington Patrignani]]
* Museo Montaccini di Arte Grafica
* Museo della bicicletta
* Museo delle ceramiche
* Museo delle ceramiche artistiche dell'Istituto d'Arte F. Mengaroni
* Museo Morbidelli
* Casa Gentiletti<ref>{{Cita web|url=https://www.museionline.info/marche-musei-monumenti/casa-museo-giovanni-gentiletti|titolo=Casa-Museo Giovanni Gentiletti}}</ref>
 
=== Musica ===
Riga 501 ⟶ 507:
* {{Gemellaggio|HRV|Rovigno}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|SVN|Lubiana}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|Palestina|Rafah}}<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.pesaro.pu.it/novita-in-comune/dettaglio/news/pesaro-per-la-palestina-lappuntamento-e-per-il-9-maggio-in-piazzale-collenuccio-con-il-flashmob-pe/?tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=ffa277c70bf173c2f86bb88ebc9995fb|titolo=Pesaro per la Palestina, l'appuntamento è per il 9 maggio in piazzale Collenuccio con il flashmob per “L’ultimo giorno di Gaza”|sito=www.comune.pesaro.pu.it|data=2025-05-07|accesso=2025-08-06}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.comune.pesaro.pu.it/novita-in-comune/dettaglio/news/il-comune-ha-partecipato-ieri-a-10-100-1000-piazze-per-la-pace-promosso-da-diverse-associazioni-1/?tx_news_pi1%5Bcontroller%5D=News&tx_news_pi1%5Baction%5D=detail&cHash=7d534d125d6ce1df5fb3c19b316ac26e|titolo=Il Comune ha partecipato ieri a “10, 100, 1000 Piazze per la Pace” promosso da diverse associazioni della città|sito=www.comune.pesaro.pu.it|data=2025-06-27|accesso=2025-08-06}}</ref>
* {{Gemellaggio|Palestina|Rafah}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|Niger|Keita (Niger){{!}}Keita}}{{Cn}}
* {{Gemellaggio|CHN|Qinhuangdao}}{{Cn}}
Riga 515 ⟶ 521:
[[File:Pesaro - BPA Palas 01.jpg|thumb|La [[Vitrifrigo Arena]], già Adriatic Arena e BPA Palas.|333x333px]]La [[Victoria Libertas Pesaro]], militante in Serie A, ha vinto due scudetti, due coppe Italia e una Coppa delle Coppe. Le partite in casa vengono giocate nel [[Vitrifrigo Arena]], il palazzo dello sport principale della città e uno tra i più grandi di Italia. Gli allenamenti si svolgono invece nello ''Scavolini Auditorium'', il vecchio palazzetto sportivo della città, per il quale nel [[2016]] è stato approvato un progetto di completa ristrutturazione.<ref>{{Cita web|url=http://www.altrogiornalemarche.it/2016/05/vecchio-palas-di-pesaro-aggiudicata-la-gara-per-la-ristrutturazione/|titolo=Vecchio Palas di Pesaro, aggiudicata la gara per la ristrutturazione - AltrogiornaleMarche|data=20 maggio 2016|accesso=24 giugno 2016}}</ref>
 
Nel febbraio del [[2020]] presso la [[Vitrifrigo Arena]] si è svolta la Final Eight di basket.<ref>{{Cita web|url=http://web.legabasket.it/finaleight/|accesso=04 giugno 2020|titolo=CopiaPostemobile archiviataFinal Eight 2019|dataarchivio=19 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190219191930/http://web.legabasket.it/finaleight/|urlmorto=sì}}</ref>
 
=== Pallavolo ===
Riga 525 ⟶ 531:
[[File:Fratelli Benelli.jpg|thumb|I sei fratelli Benelli. Da sinistra: Tonino, Francesco, Giovanni, Giuseppe, Filippo e Domenico (1929)]]
La tradizione motociclistica pesarese risale agli inizi del XX secolo, quando nel 1911 nasce la [[Benelli Moto]], fondata da Giuseppe e i suoi cinque fratelli. Da allora il motociclismo diverrà un fenomeno sociale ed economico oltre che sportivo. In una città con una popolazione poco superiore a {{formatnum:30000}} abitanti alla fine degli anni trenta, in Benelli lavoravano circa mille addetti. Fra i due conflitti mondiali Benelli entrerà a far parte del ristretto gruppo delle più grandi case motociclistiche italiane, la cosiddetta "pentarchia", insieme a Bianchi, Gilera, Moto Guzzi e Sertum, quest'ultime tutte appartenenti al distretto industriale lombardo. Tonino, il più giovane dei sei fratelli Benelli, vincerà quattro titoli italiani a cavallo degli anni 20/30 in sella alle moto che portavano il suo stesso nome. Nel dopoguerra nascerà a Pesaro e provincia un vero e proprio distretto motociclistico con la nascita di numerosi marchi, piloti e tecnici.
<ref>{{cita web|url=https://www.officinebenelli.it/officine/2021/|titolo=Officine Benelli}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.terrapilotimotori.com/it/associazione/|titolo=La Storia di Terra di Piloti e Motori|pubblicazione=terrapilotimotori.it|data=2020|accesso=29 ottobre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210523113834/https://www.terrapilotimotori.com/it/associazione/|dataarchivio=23 maggio 2021|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.turismo.marche.it/Vivi/Marche-in-moto+&cd=12&hl=it&ct=clnk&gl=it|titolo=Marche in moto|pubblicazione=[[Marche|Regione Marche]]|data=2020|accesso=29 ottobre 2020|urlarchivio=https://webcache.googleusercontent.com/search?q=cache:ZDE4I3XPyTkJ:https://www.turismo.marche.it/Vivi/Marche-in-moto+&cd=12&hl=it&ct=clnk&gl=it|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|autore=|url=https://www.halleyweb.com/c041065/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20197|titolo=Trascrizione seduta consiliare del 09 novembre 2016 – 21.15|pubblicazione=[[Tavullia|Comune di Tavullia]]|data=9 novembre 2016|pp=10-12|accesso=29 ottobre 2020|formato=pdf|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201028233128/https://www.halleyweb.com/c041065/zf/index.php/servizi-aggiuntivi/index/index/idtesto/20197|dataarchivio=28 ottobre 2020|urlmorto=no}}</ref>
 
=== Tennis ===