Giulio Mazzarino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
non terremoto di Avezzano, ma, terremoto della Marsica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(9 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 33:
}}
{{Carica pubblica
| nome = Giulio Raimondo Mazzarino
| immagine = Kardinaal Mazarin.jpg
| larghezza = 250px
| didascalia = Giulio Mazzarino, ministro di Francia, ritratto da [[Philippe de Champaigne]] nel [[XVII secolo]]
| carica = [[Capi di governo della Francia#Capi-ministro della Francia dei Borbone (1598-1791)|Principale ministro di Stato di Francia]]
| mandatoinizio = 4 dicembre [[1642]]
| mandatofine = 9 marzo [[1661]]
| monarca = [[Luigi XIII]] (1642-1643)
| predecessore = [[Armand-Jean du Plessis de Richelieu]]
| successore = [[Guillaume Dubois]] (nel 1718)
| firma = Signature Cardinal Mazarin.png
| carica2 = Direttore generale dei [[Bâtiments du Roi]] de France
|
| mandatofine2 = [[1648]]
|
|
| successore2 = [[Étienne Le Camus]]
}}
{{Aristocratico
Riga 102 ⟶ 103:
|Cognome = Mazzarino
|PostCognomeVirgola = anche noto come '''Mazzarino''' o con il nome [[lingua francese|francesizzato]] di '''Jules Raymond Mazarin'''
|PreData = <small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ʒyl
|Sesso = M
|LuogoNascita = Pescina
Riga 126 ⟶ 127:
Il padre, nella cittadina [[marsica]]na, svolgeva mansioni amministrative dei beni ecclesiastici dell'abate Bufalini, zio di Giulio. Il fratello minore di Giulio, [[Michele Mazzarino|Alessandro]], entrò nell'ordine [[domenicani|domenicano]] diventando professore di teologia al Collegio San Tommaso, la futura [[Pontificia Università San Tommaso d'Aquino]], [[Maestro del sacro palazzo apostolico]] e Cardinale.
La [[Casa museo Mazzarino|casa nativa]] andò distrutta nel [[
=== Educazione e primi successi ===
Riga 230 ⟶ 231:
Compare inoltre come personaggio secondario nel romanzo ''[[L'isola del giorno prima]]'' ([[Bompiani]], 1994), di [[Umberto Eco]].
Compare citato, in maniera distorta, in un discorso a casa di [[Don Rodrigo]] nel capitolo VI de "[[I promessi sposi|I Promessi Sposi]]" di [[Alessandro Manzoni]].<ref>{{Cita libro|titolo=I Promessi Sposi}}</ref>
== Opere di Mazzarino ==
Riga 240 ⟶ 243:
== Bibliografia ==
* Agostino Spataro, "Indagine sul Cardinale- Luigi XIV era figlio di Giulio Mazzarino?" in "La Repubblica" [http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2010/06/24/indagine-sul-cardinale.html 2010/06/24]
* Alina J. Di Mattia, ''Giulio Mazzarino, l'abruzzese alla corte del Re Sole,'' Divulgo 2025. ISBN 979-12-210-9136-6.
* Olivier Poncet, «[http://www.treccani.it/enciclopedia/giulio-mazzarino_%28Dizionario-Biografico%29/ MAZZARINO, Giulio]». In: ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'', volume 72, Roma: Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008
* {{Cita libro|titolo=Pietro Mazarini e i suoi|autore=Alfredo Proia|wkautore=Alfredo Proia|editore=Arti grafiche A. Chicca|città=Tivoli|anno=1933}}
Riga 270 ⟶ 274:
== Collegamenti esterni ==
{{Box successione
|