Impero coloniale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Migliora forma Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 18:
Nel 1492 un navigatore genovese, [[Cristoforo Colombo]], mise per primo piede sul [[America|continente americano]], sull'isola di [[Hispaniola]]. La sua [[Colonizzazione europea delle Americhe|scoperta geografica]] apriva questo immenso [[continente]], popolato da genti senza [[Stato|Stati]] abbastanza evoluti da potersi scontrare vantaggiosamente con l'[[Europa]], all'espansione coloniale europea.
I primi paesi a fondare colonie in America furono la [[Spagna]]
Nel giro di un secolo, si scatenò una prima ondata di colonialismo: pressoché tutti gli Stati europei si appropriarono di terre lontanissime da utilizzare come sfogo per l'emigrazione.
Finita l'ondata di conquista e la spartizione delle terre, iniziò un duro regime di oppressione, che portò a cancellare tutta l'identità culturale del continente.
==Fra XIX e XX secolo: l'Imperialismo==
Riga 117:
#*[[Libia italiana]] (1911–1943)
#*[[Concessione italiana di Tientsin]] (1902-1943)
#*[[Africa Orientale Italiana]] (
#*[[Colonia eritrea]] (1890-1936)
#*[[Somalia Italiana]] (1908-1936)
#*[[Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia]] (1950–1960)
#*[[Isole italiane dell'Egeo|Dodecaneso italiano]] (1911-1943)
# [[File:Kongeflagget.svg|20px|border]] [[Regno di Norvegia (872-1397)]] (regnante e territoriale 875-1397, solo territoriale 1397-1814)
#*[[Colonialismo norvegese]] (1920-attuale)
| |||