Argenta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Sezioni con gerarchia errata)
 
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data rielezione = 10-6-2024
|Data istituzione =
|Sottodivisioni = Anita, Bando, Benvignante, Boccaleone, Campotto, Consandolo, Filo, Longastrino, Menata, Ospital Monacale, San Biagio, San Nicolò, Santa Maria Codifiume, Traghetto.
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco frazioni]]
|Divisioni confinanti = [[Alfonsine]] (RA), [[Baricella]] (BO), [[Comacchio]], [[Conselice]] (RA), [[Ferrara]], [[Imola]] (BO), [[Medicina (Italia)|Medicina]] (BO), [[Molinella]] (BO), [[Portomaggiore]], [[Ravenna]] (RA), [[Voghiera]]
|Codice postale = 44010, 44011, 44014, 44016, 44040, 44048
Riga 33:
Argenta sorge sulla sponda sinistra del [[Reno (Italia)|fiume Reno]], a 33 km a sud-est di [[Ferrara]]. Il territorio comunale, esteso lungo tutta la fascia sud-orientale della [[provincia di Ferrara]], al confine con la [[città metropolitana di Bologna]] e la [[provincia di Ravenna]], è attraversato da numerosi fiumi o specchi d'acqua come il succitato Reno, le [[valli di Campotto]] e le [[valli di Comacchio]].
 
== Origini del nome ==
* [[Classificazione climatica]]: zona E, 2414 GR/G
Per quanto riguarda ilIl nome "Argenta", esso probabilmente ha origini bizantine. Nel periodo tra il VI e l'VIII secolo ebbe sede nel luogo il contingente militare degli ''Argentenses'' per difendere il guado sul [[Po di Primaro]] dai [[Longobardi]].<ref>[[Giorgio Ravegnani]], ''[https://core.ac.uk/reader/141655031 Le unità dell'esercito bizantino nel VI secolo tra continuità e innovazione]'', Firenze University Press, 2005. L'unità era denominata ''Numerus Argentensium''.</ref> Tuttavia è solo dal 1022 che il nome della città è effettivamente attestato. Esso è in connessione con l'argento, forse in riferimento a un determinato tipo di terreno di colore biancastro.<ref>{{cita libro|titolo=Dizionario di toponomastica|editore=UTET|città=Torino|annooriginale=1990|anno=1997|isbn=88-02-07228-0|p=44}}</ref>
 
== Storia ==
{{NN|Emilia-Romagna|luglio 2024}}
Riga 40:
 
=== Antichità ===
La tradizione lega la fondazione della città al [[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|vescovo]] [[Esuperanzio di Ravenna]] nel periodo compreso tra il 425 e il 430 lungo la sponda destra del fiume Po,<ref>Touring Club Italiano, ''Emilia-Romagna'', Touring Editore, 1980, p. 719. Argenta ha sempre fatto parte dell'[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcidiocesi di Ravenna]].</ref> proprio nei pressi della [[Pieve di San Giorgio (Argenta)|pieve di San Giorgio]], il più antico luogo di culto della zona, a circa un chilometro di distanza dal centro abitato. Nel secolo seguente, secondo lo storico locale Camillo Laderchi, il territorio venne donato dall'[[Impero bizantino|imperatore bizantino]] [[Giustiniano I]], vittorioso sugli [[Ostrogoti]] nel 540, al vescovo di Ravenna Agnello. Entrando così a far parte dell'[[Arcidiocesi di Ravenna-Cervia|Arcidiocesi di Ravenna]], e diventarediventando il [[Vicariato di Argenta]].
 
Per quanto riguarda il nome "Argenta", esso probabilmente ha origini bizantine. Nel periodo tra il VI e l'VIII secolo ebbe sede nel luogo il contingente militare degli ''Argentenses'' per difendere il guado sul [[Po di Primaro]] dai [[Longobardi]].<ref>[[Giorgio Ravegnani]], ''[https://core.ac.uk/reader/141655031 Le unità dell'esercito bizantino nel VI secolo tra continuità e innovazione]'', Firenze University Press, 2005. L'unità era denominata ''Numerus Argentensium''.</ref>
 
=== Medioevo ===
Riga 66 ⟶ 64:
=== Simboli ===
[[File:Argenta-Gonfalone.png|thumb|200px|Gonfalone comunale]]
Lo stemma civico è stato approvatoriconosciuto con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 25 aprile 1957.<ref>{{Cita webtesto|url=http://www.comune.argenta.fe.it/userfiles/file/Amministrazione_Trasparente/atti_generali/statuto_argenta-2015.pdf|titolo=Statuto di Argenta}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?14213|titolo=Argenta|accesso=11 maggio 2025|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{citazione|Di rosso, alla torre merlata alla ghibellina, coperta, sormontata dalla banderuola, aperta e finestrata, il tutto in argento, movente da uno specchio d'acqua di azzurro fluttuoso d'argento.|D.P.C.M. 25.04.1957}}
Nello scudo è rappresentata la torre sulla frontiera tra i territori di Ferrara e di Ravenna, attestata già in documento del 5 giugno 1093, come parte di un importante sistema di fortificazioni edificato ad Argenta dall'[[Antipapa Clemente III|antipapa Guiberto]].<ref>{{cita news |titolo= L'antipapa Clemente III e il governo dell'Esarcato tra Impero, Papato e signorie comitali |rivista= Ravenna Studi e Ricerche |anno= XXII (2015), fasc. 1 (gennaio-dicembre) |pp= 155-198 |url= https://www.academia.edu/34513844/LANTIPAPA_CLEMENTE_III_E_IL_GOVERNO_DELLESARCATO_TRA_IMPERO_PAPATO_E_SIGNORIE_COMITALI |autore= Riccardo Pallotti |accesso=19 gennaio 2021 |dataarchivio=28 gennaio 2021 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20210128100944/https://www.academia.edu/34513844/LANTIPAPA_CLEMENTE_III_E_IL_GOVERNO_DELLESARCATO_TRA_IMPERO_PAPATO_E_SIGNORIE_COMITALI |urlmorto= sì }}</ref>
[[File:Diocesi Ravenna-Cervia.png|miniatura|Mappa del [[Vicariato d'Argenta]] (Arcidiocesi di Ravenna e Cervia)]]
 
Riga 140 ⟶ 138:
== Cultura ==
===Scuole===
*Nel Scuolacomune hanno sede due scuole dell'infanzia e una primaria.<ref name=":0">{{Cita web|url=https://icgiorgiobassani.edu.it/indirizzo-di-studio/scuola-infanzia/|titolo= Scuola dell'Infanzia|sito=Istituto Comprensivo G. Bassani - Argenta|data=19 ottobre 2023|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240701164123/https://icgiorgiobassani.edu.it/indirizzo-di-studio/scuola-infanzia/|urlmorto=no}}</ref><ref name="Istituto Comprensivo Don Minzoni">{{Cita web|url=https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|titolo=Don Minzoni – scuola primaria di Argenta|sito=Istituto Comprensivo Don Minzoni|data=9 dicembre 2022|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406020744/https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|urlmorto=no}}</ref> L'Istituto di Istruzione Superiore ''Rita Levi Montalcini'' offre inoltre differenti indirizzi di studio di tipo liceale e tecnico.<ref>{{Cita web|url=https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/|titolo= Scuola secondaria di secondo grado I.I.S. «Rita Levi Montalcini»|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407024629/https://iisap.edu.it/|urlmorto=no}}</ref>
 
* Scuola dell'infanzia (nei pressi del parco Melvin Jones)<ref name=":0" />;
* Scuola primaria «Don Minzoni»<ref name="Istituto Comprensivo Don Minzoni">{{Cita web|url=https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|titolo=Don Minzoni – scuola primaria di Argenta|sito=Istituto Comprensivo Don Minzoni|data=9 dicembre 2022|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230406020744/https://icdonminzoni.edu.it/struttura/via-xviii-aprile-argenta/|urlmorto=no}}</ref>;
* Scuola secondaria di secondo grado I.I.S. Rita Levi Montalcini<ref>{{Cita web|url=https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/|titolo= Scuola secondaria di secondo grado I.I.S. «Rita Levi Montalcini»|accesso=1º luglio 2024|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240407024629/https://iisap.edu.it/|urlmorto=no}}</ref>;
*Istituto Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica<ref>{{Cita web|url=https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/istituto-professionale-manutenzione-e-assistenza-tecnica/|titolo=Istituto Professionale Manutenzione e Assistenza Tecnica|data=11 giugno 2024|accesso=1º luglio 2024
|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20240701175414/https://iisap.edu.it/struttura/ist-istruz-sup-rita-levi-montalcini/istituto-professionale-manutenzione-e-assistenza-tecnica/|urlmorto=no}}</ref>.
*Sede decentralizzata UNIFE annessa alla biblioteca comunale Francesco Bertoldi
=== Musei ===
[[File:Bonifica.JPG|thumb|Stabilimento idrovoro Saiarino, sede del Museo della Bonifica]]
Riga 156 ⟶ 149:
 
== Geografia antropica ==
=== FrazioniConsandolo ===
==== Consandolo ====
Consandolo è una frazione con una popolazione di circa {{formatnum:2350}} abitanti ed è sulla [[strada statale 16 Adriatica]]. Il suo nome deriva da ''Sandalo'', un ramo del [[Po di Volano]] navigabile nel X e XI secolo. Il corso d'acqua si diramava dalla destra del fiume e scorreva verso sud fino a sfociare nel [[Po di Primaro]].<ref>{{cita libro| nome= Stella| cognome= Patitucci Uggeri| titolo= Carta archeologica medievale del territorio ferrarese| anno= 2004| editore= All’insegna del Giglio| città= | pp= 96-97| ISBN=|url=https://books.google.it/books?id=TtF_CwAAQBAJ&printsec=frontcover}}</ref>
Vicino alla confluenza nacque l'insediamento di ''Caput Sandali''. È presente la torre di guardia di cui si ha memoria dal X secolo, ora usata in funzione di campanile.<br/> Il percorso del Sandalo è riconoscibile dal tracciato della strada provinciale 29 ([[Codrea]] - [[Portomaggiore]]), che lo ripercorre quasi esattamente.<ref>{{Cita web|url=https://www.flickr.com/photos/79918201@N07/50004304427/|titolo=Carta del Ferrarese}}</ref>
Riga 174 ⟶ 166:
===Sindaci precedenti===
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Andrea Ricci|Inizio=20 maggio [[1987]]|Fine=14 giugno [[2004]]<ref>Confermato: il 16 luglio 1990, il 24 aprile 1995 e il 14 giugno 1999.</ref>|Partito=[[Partito Comunista Italiano|PCI]]/[[Partito Democratico della Sinistra|PDS]]/[[Democratici di Sinistra|DS]]|Note=<ref name="interno">[http://amministratori.interno.it/ Anagrafe degli amministratori locali e regionali]</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Giorgio Bellini|Inizio=14 giugno [[2004]]|Fine=8 giugno [[2009]]|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|Note=<ref name=interno />}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Antonio Fiorentini|Inizio=8 giugno [[2009]]|Fine=10 giugno [[2019]]|Partito=[[Partito Democratico (Italia)|PD]]|Note=<ref name=interno />}}
Riga 188 ⟶ 180:
* Stadio Comunale - Piazza Giovanni XXIII
* «PalaGescad» - Palazzetto dello sport di proprietà dell'Argenta Volley
* «Mukka» - Campo per la pallacanestro
* Palazzetto dello sport comunale
* Campo sportivo di Via Napoli (con pista di atletica)