Imoco Volley: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
| (12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|detentore scudetto=X
|detentore coppa italia=X
|detentore supercoppaitaliana=
<!-- Introduzione -->
|nome = Imoco Volley
Riga 50:
|socks3 =
<!-- Segni distintivi -->
|sponsor = Prosecco Doc A. Carraro Imoco Conegliano
|colori = {{simbolo|600px Giallo e Blu.svg}} [[Giallo]], [[blu]]
|simboli =
Riga 82:
|immagineimpianto =
<!-- Altri dati -->
|stagione attuale = Imoco Volley
}}
L{{'}}'''Imoco Volley''' è una società [[pallavolo|pallavolistica]] femminile [[italia]]na con sede a [[Conegliano]]: milita nel [[Campionato italiano di pallavolo femminile|campionato]] di [[Serie A1 (pallavolo femminile)|Serie A1]].
Riga 95:
Nella [[Serie A1 2015-2016 (pallavolo)|stagione 2015-16]], dopo aver vinto la ''regular season'', si aggiudica il suo primo trofeo, ossia la vittoria dello scudetto, seguito poi nella [[Serie A1 2016-2017 (pallavolo)|stagione successiva]] dal successo nella [[Supercoppa italiana 2016 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]] e nella [[Coppa Italia 2016-2017 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]], oltre a raggiungere la finale in [[CEV Champions League 2016-2017 (femminile)|Champions League]]. Nella [[Serie A1 2017-2018 (pallavolo)|stagione 2017-18]] conquista per la seconda volta lo scudetto, mentre in quella [[Serie A1 2018-2019 (pallavolo)|successiva]] si aggiudica la seconda [[Supercoppa italiana 2018 (pallavolo femminile)|Supercoppa]] e il terzo scudetto, mentre perde per la seconda volta la finale della [[CEV Champions League 2018-2019 (femminile)|Champions League]]. Nella [[Serie A1 2019-2020 (pallavolo)|stagione 2019-20]] conquista la sua terza [[Supercoppa italiana 2019 (pallavolo femminile)|Supercoppa]], il [[Campionato mondiale per club FIVB 2019 (femminile)|campionato mondiale per club]] e la sua seconda [[Coppa Italia 2019-2020 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]], mentre nell'[[Serie A1 2020-2021 (pallavolo)|annata successiva]] vince per la quarta volta la [[Supercoppa italiana 2020 (pallavolo femminile)|Supercoppa]], per la terza la [[Coppa Italia 2020-2021 (pallavolo femminile)|coppa nazionale]] e lo scudetto e si laurea per la prima volta [[CEV Champions League 2020-2021 (femminile)|campione d'Europa]].
Anche la [[Serie A1 2021-2022 (pallavolo)|stagione 2021-22]] si apre con il successo in [[Supercoppa italiana 2021 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]. Il 21 novembre 2021, a seguito della vittoria sulla {{Volley femminile Trentino Rosa|NB}}, la squadra raggiunge la 74ª vittoria consecutiva, battendo il record mondiale detenuto dal {{Volley femminile Vakifbank|NB}} (73 tra il 2012 e il 2014)<ref>{{cita web|url=http://imocovolley.it/lo-storico-tabellino-della-vittoria-da-record/|titolo=LO STORICO TABELLINO DELLA VITTORIA DA…RECORD!|data=21 novembre 2021|accesso=22 novembre 2021}}</ref>. Nella stessa annata conquista inoltre, per la quarta volta, la [[Coppa Italia 2021-2022 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]] e, per la quinta, lo scudetto<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/?p=146257|titolo=vivo Serie A1 Femminile – Conegliano è ancora regina: quinto Scudetto! Masterclass di Egonu, MVP della Finale Playoff|data=11 maggio 2022|accesso=11 maggio 2022|dataarchivio=22 maggio 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220522072921/https://www.legavolleyfemminile.it/?p=146257|urlmorto=sì}}</ref>. Nella [[Serie A1 2022-2023 (pallavolo)|stagione 2022-23]] ottiene il sesto successo in [[Supercoppa italiana 2022 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/27-supercoppa-italiana-vivo-la-nuova-vecchia-conegliano-3-1-a-novara-17-coppa-per-le-pantere/|titolo=27º Supercoppa Italiana vivo – La nuova vecchia Conegliano: 3-1 a Novara, 17º coppa per le pantere!|accesso=27 novembre 2022}}</ref>, la seconda affermazione al [[Campionato mondiale per club FIVB 2022 (femminile)|campionato mondiale per club]]<ref>{{cita web|url=https://sport.sky.it/volley/2022/12/18/conegliano-vakifbank-istanbul-risultato-mondiali-volley|titolo=Conegliano-VakifBank 3-1: l'Imoco è campione del mondo, battuta Paola Egonu|data=18 dicembre 2022|accesso=18 dicembre 2022}}</ref>, la quinta in [[Coppa Italia 2022-2023 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/sempre-loro-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-si-prende-la-45-coppa-italia-frecciarossa-nella-bolgia-dellunipol-arena/|titolo=Sempre loro: la Prosecco Doc Imoco Conegliano si prende la 45^ Coppa Italia Frecciarossa nella bolgia dell'Unipol Arena!|accesso=30 gennaio 2023}}</ref> e la sesta nel campionato italiano<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/finale-scudetto-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-e-ancora-campione-ditalia-superata-3-1-milano-gray-protagonista-della-riscossa-gialloblu-fabris-complimenti-a-entrambe-una-serie-che-testimo/|titolo=Finale Scudetto – La Prosecco Doc Imoco Conegliano è ancora Campione d'Italia! Superata 3-1 Milano, Gray protagonista della riscossa gialloblu. Fabris: "Complimenti a entrambe, una Serie che testimonia l'eccellenza della Serie A|accesso=16 maggio 2023}}</ref>, in quella [[Serie A1 2023-2024 (pallavolo)|2023-24]] è ancora vittoriosa in [[Supercoppa italiana 2023 (pallavolo femminile)|Supercoppa]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/la-prosecco-doc-imoco-conegliano-brinda-ancora-la-supercoppa-rimane-alle-pantere-che-superano-3-1-milano-fabrisun-evento-stellare-conegliano-orgoglio-della-serie-a/|titolo=La Prosecco Doc Imoco Conegliano brinda ancora: la Supercoppa rimane alle pantere che superano 3-1 Milano. Fabris: "Un evento stellare, Conegliano orgoglio della Serie A"|accesso={{data|29|10|2023}}}}</ref>, nella [[Coppa Italia 2023-2024 (pallavolo femminile)|Coppa Italia]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/il-brindisi-continua-la-prosecco-doc-imoco-conegliano-vince-la-sua-sesta-coppa-italia-frecciarossa/|titolo=Il brindisi continua: la Prosecco Doc Imoco Conegliano vince la sua sesta Coppa Italia Frecciarossa!|data={{data|18|2|2024}}|accesso={{data|19|2|2024}}}}</ref> e nel campionato italiano<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/la-prosecco-doc-imoco-conegliano-e-campione-ditalia-per-la-settima-volta-fabris-vittoria-meritata-ma-una-grande-scandicci-certifica-lulteriore-crescita-della-nostra-serie-a-non-a-caso/|titolo=La Prosecco Doc Imoco Conegliano è Campione d'Italia per la settima volta! Fabris: "Vittoria meritata, ma una grande Scandicci certifica l'ulteriore crescita della nostra Serie A, non a caso dominatrice in Europa"|autore=Edoardo Allegrucci|data={{data|28|4|2024}}|accesso={{data|28|4|2024}}}}</ref>, oltre ad aggiudicarsi per la seconda volta la [[CEV Champions League 2023-2024 (femminile)|Champions League]]<ref>{{cita web|url=https://championsleague.cev.eu/en/articles/2024/imoco-conegliano-earn-the-champions-league-crown-after-dramatic-five-setter/|titolo=Imoco Conegliano earn the second Champions League crown after dramatic five-setter|autore=Martyna Szydlowska|lingua=en|data={{data|5|5|2024}}|accesso={{data|6|5|2024}}}}</ref>, e in quella [[Serie A1 2024-2025 (pallavolo)|2024-25]] mette in bacheca per l'ottava volta la [[Supercoppa italiana 2024 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]]<ref>{{cita web|url=https://www.legavolleyfemminile.it/conegliano-alza-al-cielo-la-supercoppa-fineco-davanti-ai-10-300-del-palazzo-dello-sport-di-roma-milano-si-arrende-ancora-una-volta-al-tie-break-fabris-nuovo-record-ma-non-vogliamo-fermarci/|titolo=Conegliano alza al cielo la Supercoppa Fineco davanti ai {{formatnum:10300}} del Palazzo dello Sport di Roma! Milano si arrende ancora una volta al tie-break. Fabris: "Nuovo record, ma non vogliamo fermarci"|data=28 settembre 2024|accesso=29 settembre 2024}}</ref>
{{clear}}
Riga 160:
: {{simbolo|Gold medal world centered-2.svg|15}} '''[[Campionato mondiale per club FIVB 2024 (femminile)|Campione del mondo per club]]'''.
: {{simbolo|Shield of the European Union.svg|15}} '''[[CEV Champions League 2024-2025 (femminile)|Campione d'Europa]]'''.
* [[Imoco Volley 2025-2026|2025-26]]: ''in corso''.
: Finale in [[Supercoppa italiana 2025 (pallavolo femminile)|Supercoppa italiana]].
{{div col end}}
|}
== Rosa
{| class="wikitable" style="font-size:91%; text-align:center;"
|-bgcolor=#AAAAFF
Riga 176 ⟶ 178:
|| 4 || [[Zhu Ting (pallavolista)|Zhu Ting]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|29|11|1994}} || {{CHN}}
|-
||
|-
||
|-
|| 9 || [[Marina Lubian]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|11|4|2000}} || {{ITA}}
Riga 185 ⟶ 187:
|-
|| 11 || [[Isabelle Haak]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|11|7|1999}} || {{SWE}}
|-▼
||
|-
|| 14 || [[Joanna Wołosz]] [[File:Captain sports.svg|12px|Capitano]] || [[Palleggiatore|P]] || {{data|7|4|1990}} || {{POL}}
Riga 190 ⟶ 194:
|| 15 || [[Merit Adigwe]] || [[Schiacciatore-opposto|O]] || {{data|24|8|2006}} || {{ITA}}
|-
|| 16 || [[
▲|-
▲|| 17 || [[Martyna Łukasik]] || [[Schiacciatore-laterale|S]] || {{data|26|11|1999}} || {{POL}}
|-
|| 18 || [[Cristina Chirichella]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|10|2|1994}} || {{ITA}}
Riga 198 ⟶ 200:
|| 19 || [[Sarah Fahr]] || [[Centrale (pallavolo)|C]] || {{data|12|9|2001}} || {{ITA}}
|-
||
|}
| |||