Saltriovenator: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto riferimento allo scetticismo inizialmente mostrato dal museo rispetto alla possibile scoperta. Non aggiunta la completa narrazione degli eventi perché mi pare renderebbe eccessivamente verboso l'articolo. Le informazioni aggiunte provengono direttamente dalle risposte di Angelo Zanella, a cui ho letto petsonalmente l'articolo, e dalle sue correzioni. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
'''''Saltriovenator''''' (il cui nome significa "cacciatore di [[Saltrio]]") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[Dinosauria|dinosauro]] [[Theropoda|teropode]] [[Ceratosauria|ceratosauro]] vissuto nel [[Giurassico inferiore]] circa 200 milioni di anni fa ([[Sinemuriano]]) e ritrovato a [[Saltrio]], in [[Italia]].<ref name="AA">The Theropod Database</ref><ref name="Carrano et al. (2012)">{{Cita pubblicazione|lingua=en|nome1=Matthew T.|cognome1=Carrano|nome2=Roger B. J.|cognome2=Benson|nome3=Scott D.|cognome3=Sampson|titolo=The phylogeny of Tetanurae (Dinosauria: Theropoda)|url=http://www.tandfonline.com/doi/abs/10.1080/14772019.2011.630927?journalCode=tjsp20|editore=Taylor & Francis Group|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|volume=10|numero=2|data=16 maggio 2012|pp=
== Descrizione ==
Riga 60:
== Storia della scoperta ==
[[File:Saltriovenator pectoral girdle and forelimb.jpg|thumb|upright|left|Ricostruzione del cinto scapolare e dell'arto di ''Saltriovenator'']]
Il 4 agosto 1996, un cercatore amatoriale di fossili e collaboratore del [[Museo civico di storia naturale di Milano|Museo di Storia Naturale di Milano]], Angelo Zanella, alla ricerca di [[ammoniti]] nella [[Cava Salnova]] di [[Saltrio]], nel nord [[Italia]], notò alcune tracce di ossa fossili in alcuni blocchi di roccia. Zanella segnalò la scoperta al Museo di Milano che inizialmente non diede
Nel 2000, il museo aprì una mostra speciale per questo nuovo esemplare. In questa occasione Dal Sasso ha dato provvisoriamente al dinosauro, ora ritenuto una specie nuova alla scienza, il nome informale di "saltriosauro". Sebbene questo nome sia stato occasionalmente latinizzato in ''Saltriosaurus<ref name="DD" />'', anche nella letteratura scientifica, sia in forma italiana che latina, è rimasto un ''[[nomen nudum]]''.<ref name="dalsasso2018"/>
Riga 84:
Una ricostruzione di ''Saltriovenator'' è presente al [[Parco della Preistoria]] di [[Rivolta d'Adda]], e un'altra è presente anche a Milano all'interno dei Giardini Indro Montanelli di Porta Venezia, subito all'esterno del Museo di Storia Naturale di Milano.
La più recente ricostruzione è stata posizionata nel 2022 a Saltrio in un parco creato dall'associazione Amici del Monte Orsa, nei pressi della cava in cui nel 1996 furono recuperati i primi reperti.
== Note ==
|