Caserma Armando Di Tullio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ortografia
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 20:
|Ref = Fonti citate nel corpo del testo
}}
La '''Caserma "Armando Di Tullio"''', conosciuta precedentemente come '''CIRAM''', poi come '''Scuola Specialisti [[Aeronautica militare italiana|A. M.]] Macerata''' ('''SAAM Macerata''') e, dal [[1977]] come '''Scuola Addestramento Reclute A.M. Macerata''' ('''SARAM Macerata''') o col [[soprannome]] '''Casermette''', fu una delle tre strutture militari primain appartenentiuso al [[Regio Esercito]] e poi dal dopoguerra una delle due rimastecaserme sopravvissute alla seconda guerra mondiale di cui una passata poi in uso all'[[Aeronautica Militare italiana]], che in questa sede si occupava della formazione delle [[recluta|reclute]] della [[Vigilanza Aeronautica Militare|V.A.M.]], nella città di [[Macerata]]. Nella caserma, il 17 dicembre [[1988]], prestò giuramento l'allora recluta [[aviere]] [[Bobo Craxi]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1988/12/18/il-neo-aviere-bobo-craxi-ha-giurato-macerata.html|titolo=IL NEO-AVIERE BOBO CRAXI HA GIURATO A MACERATA|data=18 dicembre 1988|editore=[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]}}</ref><ref>{{cita web|url=http://247.libero.it/rfocus/40817849/1/bobo-craxi-alla-saram-di-macerata-e-quel-giuramento-senza-la-famiglia-era-una-recluta-modello/|titolo=Bobo Craxi alla Saram di Macerata e quel giuramento senza la famiglia «Era una recluta modello»|accesso=5 agosto 2020|dataarchivio=25 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200125190204/http://247.libero.it/rfocus/40817849/1/bobo-craxi-alla-saram-di-macerata-e-quel-giuramento-senza-la-famiglia-era-una-recluta-modello/|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Storia ==
Riga 28:
 
=== Il dopoguerra e la nascita della SAAM ===
Conclusa la [[seconda guerra mondiale]], il 1º novembre 1948 la caserma venne dataassegnata alla nuova [[Aeronautica Militare italiana]], perché vi si insediasse e istituissero un [[Centro addestramento reclute|Centro Addestramento Reclute]], dando vita al CIRAM. Il 10 gennaio 1952 il CIRAM smise di funzionare per lasciare spazio ad una scuola di formazione per specialisti, che prese il nome di Scuola Specialisti Aeronautica Militare (SSAM). In questa occasione, la caserma venne intitolata ad [[Armando Di Tullio]] (1913-1940), aviatore della [[Regia Aeronautica]] caduto in combattimento ad [[Alessandria d'Egitto]]. Il "certificato di battesimo" della caserma venne registrato nel gennaio 1952 presso il [[Ministero della difesa|Ministero della Difesa]].<ref>[[Ministero della difesa|Ministero della Difesa]], ''foglio d'ordine n.3'', gennaio 1952</ref> I corsi iniziarono il 5 febbraio 1952 e il 20 luglio dello stesso anno, alla presenza dell'allora [[Capo di stato maggiore dell'Aeronautica Militare]], [[Aldo Urbani]], si tenne il primo giuramento. Oltre ad ospitare corsi normali, la scuola si concentrò per specializzare degli allievi provenienti dal [[Congo belga|Congo Belga]] e dalla [[Zambia]].<ref name=":2">{{Cita|G. Sabbatini}}.</ref> Insieme alla corrispettiva di [[Taranto]], tuttora funzionante, la SAAM formava [[recluta|reclute]] della [[Vigilanza Aeronautica Militare]] (V.A.M.). Utilizzata solo per logistica, nel 1970 venne unita con la corrispettiva jonica presso la sede di [[Caserta]], dove stanzia tuttora la [[Scuola specialisti dell'Aeronautica Militare]].<ref>{{cita web|url=http://www.aeronautica.difesa.it/Organizzazione/Reparti/RepartiAddestrativi/Pagine/ScuolaSpecialisti.aspx|titolo=Portale A.M}}</ref> Nella scuola erano attivi 11 corsi di formazione annuali di 400 allievi che il giorno del giuramento facevano aumentare la popolazione del capoluogo di provincia di circa {{formatnum:19000}} persone.<ref name=":0">{{cita web|url=http://dati.camera.it/ocd/aic.rdf/aic4_20207_13|titolo=INTERROGAZIONE A RISPOSTA SCRITTA 4/20207 presentata da CONTI GIULIO (ALLEANZA NAZIONALE) in data 1998-10-09}}</ref>
 
=== La nascita della SARAM e la chiusura definitiva ===