Columneinae: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: suddivido in sottoparagrafi
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 38:
==Descrizione==
=== Portamento ===
{{dx|[[File:Nautilocalyx melittifolius - Guadeloupe 01.JPG|upright=0.7|thumb|Il portamento<br />''[[Nautilocalyx melittifolius]]'']]}}
Le [[specie]] di questa tribù sono delle piante [[Epifita|epifite]] o meno frequentemente delle [[Erba|erbe]] terrestri, degli [[Arbusto|arbusti]] o [[Viticcio|viticci]] [[Suffruticosa|suffrutiscenti]]. Il [[Portamento (botanica)|portamento]] può essere strisciante, [[Glossario botanico#D|decombente]], rampicante o lianoso (fino a 5 metri in ''Drymonia'') e più o meno [[Piante succulente|succulento]]. Eccezionalmente la parte [[Glossario botanico#I|ipogea]] della pianta può essere un [[tubero]]; o altrimenti formata da radici fibrose. I [[Glossario botanico#N|nodi]] sono tri[[Glossario botanico#L|lacunari]] con fasci laterali divisi.<ref name=Kadereit/><ref>{{cita|Judd 2007|pag. 238}}.</ref><ref name=BotSis>{{cita|Judd 2007|pag. 492}}.</ref><ref name=APG>{{cita web|lingua=en |url=http://www.mobot.org/MOBOT/Research/APweb/welcome.html|titolo=Angiosperm Phylogeny Website|accesso=23 ottobre 2015}}</ref>
 
=== Foglie ===
[[File:Alloplectus weirii (14510205303).jpg|upright=0.7|thumb|Le foglie<br />''[[Alloplectus weirii]]'']]
Line 47 ⟶ 48:
Le [[infiorescenze]] sono formate da pochi/molti fiori a volte sottesi da [[Brattea|bratteole]]. Alcune infiorescenze sono di tipo [[Corimbo|ombrellifero]] con una decina di fiori, in altri casi si hanno delle strutture congestionate con molti fiori. Sono presenti anche infiorescenze ascellari.
=== Fiori ===
[[File:Paradrymonia hypocyrta.JPG|upright=0.7|thumb|Infiorescenza<br />''[[Paradrymonia hypocyrta]]'']]
[[File:Chrysothemis pulchella 11.jpg|upright=0.7|thumb|ll fiore<br />''[[Chrysothemis pulchella]]'']]I [[Fiore|fiori]] sono [[Glossario botanico#E|ermafroditi]], [[Glossario botanico#Z|zigomorfi]] (a parte il calice attinomorfo di alcune specie) e tetraciclici (ossia formati da 4 [[Glossario botanico#V|verticilli]]: [[Glossario botanico#C|calice]]– [[corolla]] – [[androceo]] – [[Gineceo (botanica)|gineceo]]) e più o meno [[Glossario botanico#P|pentameri]] (ogni verticillo ha 5 elementi). In ''Alloplectus'' [[Stricto sensu|s.str.]] e in parte in ''Nematanthus'' i fiori sono [[Glossario botanico#R|resupinati]].
 
*[[Formula fiorale]]:
:*Formula fiorale: per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente [[formula fiorale]]:
:::'''* K (5), [C (2 + 3), A (2 + 2 + 1)], G (2), supero/infero, capsula/bacca'''.<ref name=BotSis/>
 
:*Il [[Calice (botanica)|calice]], [[Glossario botanico#G|gamosepalo]] (i [[sepali]] sono [[Glossario botanico#C|connati]]) oppure i sepali sono liberi, è composto da 5 denti a volte ineguali con forme tipo [[Glossario botanico#L|lacinie]], lineari o [[Glossario botanico#L|lanceolate]] e margini interi o seghettati. La forma del calice può essere piatta o da campanulata a [[Glossario botanico#U|urceolata]]; qualche volta [[Glossario botanico#A|alata]]. A volte anche il calice è colorato con tonalità diverse dall'usuale verde.
 
:*La [[corolla]], [[Glossario botanico#G|gamopetala]], è composta da 5 [[Petalo|petali]] [[Glossario botanico#C|connati]] con forme più o meno da tubolari (anche cilindriche) a campanulate, imbutiformi o [[Glossario botanico#U|urceolate]] con parte basale eretta o obliqua; a volte con zone gibbose o alla base con corti speroni laterali. L'apice può essere debolmente o fortemente bilabiato (anche questo obliquo) con margini dentati o [[Glossario botanico#F|fimbriati]]. Può essere presente un anello interno di peli all'inserzione degli stami. I colori variano da bianco, giallo, arancio, rosso o blu, a volte con punteggiature o linee rosse o altre tonalità.
 
:*L'[[androceo]] è formato da 4 [[Stame|stami]] [[Glossario botanico#D|didinami]] e [[Glossario botanico#A|adnati]] alla base della corolla. I [[Glossario botanico#F|filamenti]] possono essere piatti oppure occasionalmente contorti. Le [[antere]], con forme da orbicolari a oblunghe o [[Glossario botanico#S|sagittate]], sono coerenti (altre volte tendono ad essere libere) con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] longitudinale; in alcune specie sono deiscenti per 2 o 4 pori. Il [[Nettario (botanica)|nettario]] normalmente è formato da una singola dorsale ghiandola biloba; raramente da 5 ghiandole separate o in altre configurazioni. In genere gli stami sono inclusi nella corolla (non sporgenti).
 
:*Il [[gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]], bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] e uni[[Glossario botanico#L|loculare]]. In genere la forma è globosa-ovoide o conica. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico con [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido o capitato, a volte è di tipo stomatomorfico (a forma di bocca con due brevi labbra).
 
:*Il [[gineceo]] ha un [[Ovario (botanica)|ovario]] [[Ovario (botanica)#Classificazione del tipo di ovario in base alla sua posizione sul ricettacolo|supero]], bi[[Glossario botanico#C|carpellare]] e uni[[Glossario botanico#L|loculare]]. In genere la forma è globosa-ovoide o conica. Lo [[Stilo (botanica)|stilo]] è unico con [[Stigma (botanica)|stigma]] bifido o capitato, a volte è di tipo stomatomorfico (a forma di bocca con due brevi labbra).
=== Frutti ===
[[File:6402-Codonanthe devosiana-Teplice skl-10.06.jpg|upright=0.7|thumb|ll frutto<br />''[[Codonanthe devosiana]]'']]
I [[Frutto|frutti]] sono delle soffici bacche oppure delle capsule carnose e bivalvi con [[Glossario botanico#D|deiscenza]] [[Glossario botanico#L|loculicida]]. A volte i frutti sono inclusi nel calice persistente. I [[semi]] sono numerosi e con gambi carnosi.
 
==Riproduzione Biologia ==
*Impollinazione:La lriproduzione di queste specie avviene grazie all'[[impollinazione]] avvienemediata tramitedagli insetti ([[impollinazione entomogama]]).
 
*Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
*Dispersione: iI semi cadendo a terra (dopo aver eventualmente percorso alcuni metri a causa del vento - [[dispersione anemocora]]) a terra sono dispersi soprattutto da insetti tipo formiche ([[mirmecoria]]).
 
==Distribuzione e habitat==