Agropoli: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 17:
|Data istituzione =
|Altitudine = 24
|Superficie = 32.
|Note superficie =
|Sottodivisioni = vedi [[#Frazioni|elenco]]
Riga 36:
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Importante centro costiero situato nel [[Cilento]], alle porte occidentali del [[Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni]], sul [[mar Tirreno]] all'estremità meridionale del [[golfo di Salerno]]. Oltre che dal mar Tirreno, il territorio comunale è delimitato dal primo gruppo collinare cilentano a [[ovest]] e a [[sud]], che lo separa dai comuni di [[Ogliastro Cilento]], [[Prignano Cilento]], [[Torchiara]] e [[Laureana Cilento]], mentre a sud-est il gruppo orografico che culmina nel [[Tresino|monte Tresino]] costituisce il confine con il comune di [[Castellabate]]. A [[nord]] i declivi collinari digradano nella [[piana del Sele]], in cui il
Trovandosi esattamente al confine fra la pianura del [[Sele]] e il territorio cilentano, dal profilo orografico collinare-montuoso, la morfologia del territorio comunale appare diversificata; anche la costa è variegata, con un susseguirsi di tratti rocciosi intervallati da strette spiagge sabbiose.<ref>{{Cita libro|cognome=Walker, H. Jesse.|titolo=Artificial Structures and Shorelines|url=https://www.worldcat.org/oclc/851386536|accesso=5 maggio 2020|data=1988|editore=Springer Netherlands|p=196|oclc=851386536|ISBN=978-94-009-2999-9}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://web.unisa.it/uploads/rescue/93/39/CILENTO%20E%20VALLO%20DI%20DIANO.pdf|titolo=Cilento e Vallo di Diano|editore=EPT Salerno|curatore=Regione Campania - Assessorato al Turismo e ai Beni Culturali|lingua=|formato=PDF}}</ref>
Il territorio è attraversato da diversi corsi d’acqua di modesta o scarsa entità, perlopiù a regime torrentizio. Il principale è il
Peculiare è il rilievo roccioso su cui sorge il centro storico della cittadina, con la caratteristica [[Parete (alpinismo)|rupe]] che affaccia sul porto, da cui deriva il [[toponimo]] cittadino di [[Acropoli|''Acropolis'']] ("''città posta in alto''", dal [[Lingua greca|greco]] ''ἄκρος'' "akros", alto, ''πὸλις'' "polis", città).<ref>{{Cita web|url=https://www.oneonline.it/cilento/agropoli.html|titolo=Agropoli - One On Line|accesso=5 maggio 2020}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.spigheverdi.net/portfolio-item/agropoli/|titolo=Agropoli|sito=Spighe Verdi|lingua=it|accesso=5 maggio 2020}}</ref>
Riga 199:
=== Musei ===
Dal 2011 è presente un piccolo Antiquarium comunale presso il ''Palazzo Civico delle Arti'', una costruzione del centro risalente al 1892.<ref>{{Cita web|url=https://www.prolocosviluppagropoli.it/il-palazzo-civico-delle-arti-e-il-museo-archeologico/|titolo=IL PALAZZO CIVICO DELLE ARTI E IL MUSEO ARCHEOLOGICO|sito=Pro Loco SviluppAgropoli|data=9 marzo 2016|lingua=it|accesso=11 aprile 2020|dataarchivio=11 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200411124055/https://www.prolocosviluppagropoli.it/il-palazzo-civico-delle-arti-e-il-museo-archeologico/|urlmorto=sì}}</ref> I reperti, attraverso i quali si ripercorre tutta la storia dell’abitato, coprono un arco cronologico piuttosto ampio, dalla [[protostoria]] al [[medioevo]].<ref>{{Cita web|url=http://www.museionline.info/musei/museo-archeologico-di-agropoli|titolo=Museo Archeologico di Agropoli|autore=Redazione|lingua=
=== Teatro ===
Il CineTeatro comunale [[Eduardo De Filippo]] è stato inaugurato nel dicembre del 2014, a 30 anni dalla scomparsa del grande attore, regista e drammaturgo napoletano al quale è intitolato. La sua sala dispone di 476 posti a sedere.<ref>{{Cita web|url=https://www.cineteatroeduardo.it/sample-page/|titolo=Chi siamo|sito=CineTeatro Eduardo De Filippo|data=3 marzo 2017|lingua=it|accesso=5 aprile 2020}}</ref> Viene proposta annualmente una stagione teatrale. La prima stagione teatrale è stata inaugurata dalla Compagnia di teatro di [[Luca De Filippo]]
=== Cucina ===
Riga 288:
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|07 novembre [[1991]]|22 aprile [[1995]]|Luigi Crispino|[[Democrazia Cristiana]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|23 aprile [[1995]]|16 novembre [[1997]]|Bruno Mautone|[[Alleanza Nazionale]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
{{ComuniAmminPrec|16 novembre [[1997]]|25 maggio [[2002]]|Paolo Serra|[[Partito Democratico della Sinistra]]<br />[[Democratici di Sinistra]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|}}
Riga 314 ⟶ 315:
=== Calcio ===
{{Citazione|Avevo 12 anni e ci fecero disputare un torneo in una città che si chiamava Agropoli. Noi eravamo ripiegati su noi stessi, istruiti a non dare confidenza. Invece ci sciogliemmo come neve al sole. La gente ci sorrideva, ci accoglieva con gentilezza. Ricordo di aver pensato che un giorno mi sarebbe piaciuto tornarci.|[[Andrij Ševčenko]]}}
La [[Squadra di calcio|squadra calcistica]] di maggior rilievo della città è l'[[Unione Sportiva Agropoli 1921|Unione Sportiva Agropoli]], che milita
La città ospita anche altre squadre di calcio, tra cui l’Atletico Agropoli Cilento, nata dalla fusione tra il San Marco Agropoli e il Real Vatolla. I colori sociali del club sono il giallo e l’azzurro, e la squadra milita attualmente nel campionato regionale di prima categoria. Le partite casalinghe vengono disputate presso il campo sportivo Gianfranco Torre.
|