Utente:BlackPanther2013/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(18 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/parchi]]
=== Mercanti, generali e uomini di stato sogdiani nella Cina imperiale ===
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/citelli]]
{{Immagine multipla | larghezza totale=500 | immagine1=BezeklikSogdianMerchants.jpg | immagine2=Sogdians having a toast, with females wearing Chinese headdresses.jpg | sotto='''A sinistra:''' offerenti sogdiani inginocchiati davanti al [[Buddha]] (affresco, con dettaglio), [[Grotte dei Mille Buddha di Bezeklik]], vicino [[Turpan]] nel [[Bacino del Tarim]] orientale, Cina, VIII secolo.<br/>'''A destra:''' Sogdiani intenti in un brindisi, con donne che indossano copricapi cinesi. Letto funerario di Anyang, 550-577 d.C.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Gustina Scaglia | titolo=Central Asians on a Northern Ch'i Gate Shrine | rivista=Artibus Asiae | anno=1958 | volume=21 | numero=1 | p=17 | doi=10.2307/3249023 | jstor=3249023 | url=https://doi.org/10.2307/3249023 | issn=0004-3648}}</ref>}}
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/rapaci]]
Oltre ai Sogdiani dell'Asia centrale che operarono come intermediari lungo la Via della Seta, molti altri Sogdiani si stabilirono permanentemente in Cina per diverse generazioni. Numerosi Sogdiani risiedevano a [[Luoyang]], capitale della [[Dinastia Jìn|dinastia Jin]] (266-420), ma furono costretti a fuggire in seguito al crollo della dinastia Jin nel nord della Cina nel 311 e all'ascesa delle tribù nomadi settentrionali.<ref name="howard 2012 pp133-34"/>
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/kakapo]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/Mata Atlantica]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1.0]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/1]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/2]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/Global200]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/Caracal]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/felini]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/citelli]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/O.v.]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/S.m.]]
* [[Utente:BlackPanther2013/Sandbox/elefanti]]
{{Tassobox
|nome=Citello della Columbia
|statocons=LC
|statocons_versione=iucn 3.1
|statocons_ref=<ref name="IUCN"/>
|immagine=[[File:Urocitellus columbianus Alberta Martybugs.jpg|230px]]
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio=[[Eukaryota]]
|regno=[[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum=[[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe=[[Mammalia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine=
|ordine=[[Rodentia]]
|sottordine=[[Sciuromorpha]]
|infraordine=
|superfamiglia=
|famiglia=[[Sciuridae]]
|sottofamiglia=[[Xerinae]]
|tribù=[[Marmotini]]
|sottotribù=
|genere=[[Urocitellus]]
|genereautore=
|sottogenere=
|specie='''U. columbianus'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[George Ord|Ord]]
|binome=Urocitellus columbianus
|bidata=1815)
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Spermophilus columbianus''
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Areale]]
|suddivisione_testo=[[File:Urocitellus columbianus species distribution map.svg|230px]]
}}
 
Il '''citello della Columbia''' ('''''Urocitellus columbianus''''' [{{zoo|[[George Ord|Ord]]|11815}}]) è una specie di [[Rodentia|roditore]] diffusa in alcune regioni del [[Canada]] e degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] nord-occidentali. È il secondo membro per dimensioni del genere ''[[Urocitellus]]'', che fa parte della tribù [[Marmotini]], insieme a marmotte, tamia, cani della prateria e altri scoiattoli di terra [[Olartico|olartici]]. Questi citelli hanno una corporatura robusta, con pelliccia corta e densa, tipicamente fulva sul dorso del naso. Gli incontri sociali talvolta iniziano con un comportamento simile al «baciarsi», mentre l'attività più comune quando si trovano in superficie è restare eretti in posizione vigile. Vivono in ambienti montuosi e altipiani delle regioni settentrionali, e vanno in letargo per 8-9 mesi l'anno, rifugiandosi in tane che possono essere utilizzate per molti anni consecutivi. Al momento della riemersione in primavera, appaiono notevolmente emaciati. Il citello della Columbia attirò per la prima volta l'attenzione della comunità scientifica grazie agli scritti prodotti da [[Spedizione di Lewis e Clark|Lewis e Clark]], mentre nel XXI secolo la genetica molecolare ne ha ulteriormente chiarito le relazioni con altre specie strettamente affini.
Nel 1907, [[Aurel Stein]] scoprì cinque lettere scritte in Sogdiano, note come «Lettere antiche», in una torre di guardia abbandonata nei pressi di Dunhuang. Una di queste lettere fu scritta da una donna sogdiana di nome Miwnay, madre di una bambina chiamata Shayn, indirizzata a sua madre Chatis in Sogdiana. Miwnay e sua figlia erano state abbandonate in Cina dal marito Nanai-dhat, anch'egli sogdiano. Dopo averle costrette a seguirlo fino a Dunhuang, Nanai-dhat le lasciò sole, sostenendo che avrebbero dovuto mettersi al servizio degli Han cinesi. Miwnay cercò aiuto da un parente di suo marito, Artivan, e poi da un altro sogdiano, Farnkhund, ma entrambi le abbandonarono a loro volta. Miwnay e sua figlia Shayn furono così costrette a diventare servitrici di famiglie cinesi dopo aver vissuto di carità da parte di un sacerdote. Miwnay maledisse il marito sogdiano per averla abbandonata, dichiarando che avrebbe preferito sposare un maiale o un cane.<ref>{{cita web | url=https://depts.washington.edu/silkroad/texts/sogdlet.html | titolo=The Sogdian Ancient Letters 1, 2, 3, and 5 | traduttore=Nicholas Sims-Williams | sito=Silk Road Seattle – University of Washington}}</ref><ref>{{cita web | url=https://www.historyofinformation.com/detail.php?id=5032 | titolo=Aurel Stein Discovers the Sogdian "Ancient Letters" 313 CE to 314 CE | autore=Jeremy Norman | sito=History of Information}}</ref><ref>{{cita libro | capitolo=Sogdian Ancient Letter No. 3 | curatore=Susan Whitfield | titolo=The Silk Road: Trade, Travel, War and Faith | anno=2004 | p=248}}</ref><ref>{{cita web | url=https://sogdians.si.edu/ancient-letters/ | titolo=Ancient Letters | sito=The Sogdians – Influencers on the Silk Roads | editore=Freer Gallery of Art and Arthur M. Sackler Gallery, Smithsonian Institution}}</ref><ref>{{cita web | url=https://kimon.hosting.nyu.edu/sogdians/items/show/869 | titolo=Sogdian Ancient Letter III: Letter to Nanaidhat | autore=Kimon Keramidas | sito=NYU | editore=Telling the Sogdian Story: A Freer/Sackler Digital Exhibition Project | accesso=19 aprile 2023 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231019174747/https://kimon.hosting.nyu.edu/sogdians/items/show/869 | urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web | url=http://ringmar.net/irhistorynew/index.php/welcome/introduction-4/from-temujin-to-genghis-khan/5-2-a-nomadic-state/5-3-how-to-conquer-the-world/5-4-dividing-it-all-up/sogdian-letters/ | titolo=Sogdian letters | sito=ringmar.net | data=5 marzo 2021 | editore=History of International Relations}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Étienne de la Vaissière | anno=2005 | titolo=Sogdian Traders: A History | url=https://brill.com/downloadpdf/book/9789047406990/BP000005.xml | serie=Handbook of Oriental Studies. Section 8 Uralic & Central Asian Studies | volume=10 | editore=Brill | capitolo=Chapter Two About the Ancient Letters | pp=43-70 | isbn=978-90-47-40699-0 | doi=10.1163/9789047406990_005}}</ref><ref>{{cita libro | url=https://brill.com/display/book/9789047406990/BP000005.xml | doi=10.1163/9789047406990_005 | capitolo=About the Ancient Letters | titolo=Sogdian Traders | anno=2005 | pp=43-70 | editore=Brill | isbn=9789047406990 | autore=Étienne de la Vaissière}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Vladimir A. Livšic | curatore=Andrei Orlov e Basil Lourie| anno=2009 | titolo=Symbola Caelestis: Le symbolisme liturgique et paraliturgique dans le monde chrétien | url=https://brill.com/downloadpdf/journals/scri/5/1/article-p344_21.xml | città=Piscataway | editore=Gorgias Press | capitolo=Sogdian "Ancient Letters" (II, IV, V) | pp=344-352 | isbn=9781463222543}}</ref> Un'altra lettera della stessa collezione fu scritta dal sogdiano Nanai-vandak, indirizzata ai suoi connazionali rimasti a Samarcanda, in cui li informava di una rivolta di massa degli Xiongnu contro i dominatori Han della dinastia Jin occidentale. Egli riferì ai suoi compatrioti che tutti i membri della diaspora sogdiana e indiana nella capitale cinese della dinastia Jin occidentale, Luoyang, erano morti di fame a causa della rivolta degli Xiongnu, in precedenza sottomessi agli Han. L'imperatore cinese Han aveva abbandonato Luoyang quando questa venne assediata dai ribelli Xiongnu e il suo palazzo fu incendiato. Nanai-vandak aggiunse anche che la città di Ye era ormai distrutta, e che la ribellione degli Xiongnu aveva avuto conseguenze disastrose per la diaspora sogdiana in Cina.<ref>{{cita web | titolo=Ancient Letters | sito=Encyclopædia Iranica | data=15 dicembre 1985 | autore=N. Sims-Williams | pp=7-9 | volume=II | url=https://www.iranicaonline.org/articles/ancient-letters}}</ref><ref>{{cita web | url=https://kimon.hosting.nyu.edu/sogdians/items/show/851 | titolo=Sodgian Ancient Letter II | auore=Kimon Keramidas | sito=NYU | editore=Telling the Sogdian Story: A Freer/Sackler Digital Exhibition Project | accesso=19 aprile 2023 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230925174224/https://kimon.hosting.nyu.edu/sogdians/items/show/851 | urlmorto=sì}}</ref> Era inoltre frequente che uomini cinesi Han comprassero ragazze sogdiane come schiavi a scopi sessuali.<ref>{{cita libro | curatore=Eric Trombert, Étienne de la Vaissière | autore=Valerie Hansen | anno=2005 | titolo=Les sogdiens en Chine | url=https://books.google.com/books?id=O44MAQAAMAAJ&q=Chinese+male+master+and+a+Sogdian+female+slave. | capitolo=The Impact of the Silk Road Trade on a Local Community: The Turfan Oasis, 500–800 | editore=École française d'Extrême-Orient | pp=295-300 | isbn=9782855396538}}</ref>
[[File:Yingpan man (detail).jpg|thumb|upright|left|L'uomo di Yingpan, [[Xinjiang]], Cina, IV-V secolo. potrebbe essere stato un mercante sogdiano.<ref name="RFG">{{cita libro | autore=Sarah Cheang, Erica de Greef e Yoko Takagi | titolo=Rethinking Fashion Globalization | data=15 luglio 2021 | editore=Bloomsbury Publishing | isbn=978-1-350-18130-4 | p=101 | url=https://books.google.com/books?id=MostEAAAQBAJ&pg=PT101}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=Tingting Wang, Benjamin T. Fuller, Hongen Jiang, Wenying Li, Dong Wei e Yaowu Hu | titolo=Revealing lost secrets about Yingpan Man and the Silk Road | rivista=Scientific Reports | data=13 gennaio 2022 | volume=12 | numero=1 | pp=669 | doi=10.1038/s41598-021-04383-5 | pmid=35027587 | pmc=8758759 | bibcode=2022NatSR..12..669W | issn=2045-2322}}</ref>]]
Tuttavia, alcuni Sogdiani continuarono a vivere nel Gansu.<ref name="howard 2012 pp133-34"/> Una comunità sogdiana rimase nella capitale della dinastia Liang settentrionale, [[Wuwei]], ma quando i Liang Settentrionali vennero sconfitti dai [[Wei Settentrionali]] nel 439, molti Sogdiani furono forzatamente trasferiti nella capitale dei Wei Settentrionali, [[Datong]], favorendo così scambi e commercio nella nuova dinastia.<ref>{{cita libro | autore=Xiao Li | titolo=Studies on the History and Culture Along the Continental Silk Road | data=10 settembre 2020 | editore=Springer Nature | isbn=978-981-15-7602-7 | p=11 | url=https://books.google.com/books?id=DW78DwAAQBAJ&pg=PA11 | citazione=È evidente che, quando i Wei Settentrionali sconfissero i Liang Settentrionali e ne conquistarono la capitale (439), catturarono un gran numero di mercanti sogdiani che vivevano a Wuwei e li reinsediarono a Pingcheng (l'attuale Datong), capitale dei Wei Settentrionali.}}</ref> Numerosi [[:Commons:Category:Central Asian objects of Northern Wei tombs|oggetti di origine centroasiatica]] sono stati rinvenuti nelle tombe dei Wei settentrionali, come ad esempio nella tomba di Feng Hetu.<ref>{{cita libro | autore=James C. Y. Watt | titolo=China: Dawn of a Golden Age, 200–750 AD | anno=2004 | editore=Metropolitan Museum of Art | isbn=978-1-58839-126-1 | pp=148-160 | url=https://books.google.com/books?id=JbdS-R3y72MC&pg=PA148}}</ref>
 
== Descrizioni ==
Altri Sogdiani giunsero dall'Occidente e ricoprirono incarichi nella società cinese. Il ''[[Storia delle dinastie settentrionali|Bei Shi]]''<ref>Capitolo 92, p. 3047.</ref> descrive un sogdiano giunto da Anxi (Sogdiana occidentale o [[Partia]]) in Cina, diventato un ''sabao'' (薩保, termine dal [[Lingua sanscrita|sanscrito]] ''sarthavaha'', ovvero «capo carovana»,<ref name="liu 2001 p168">{{cita libro | autore=Xinru Liu | capitolo=The Silk Road: Overland Trade and Cultural Interactions in Eurasia | titolo=Agricultural and Pastoral Societies in Ancient and Classical History | curatore=Michael Adas | città=Filadelfia | editore=Temple University Press | anno=2001 | p=168}}</ref> che risiedeva a Jiuquan durante il periodo dei [[Wei Settentrionali]] (386-535), e fu antenato di An Tugen, un uomo che, da semplice mercante, raggiunse l'alto grado di ministro durante la [[dinastia Qi Settentrionale]] (550-577).<ref name="howard 2012 p134"/><ref>{{cita web | autore=Étienne de la Vaissière | titolo=CHINESE-IRANIAN RELATIONS xiii. Eastern Iranian Migrations to China | url=https://iranicaonline.org/articles/chinese-iranian-xiii | sito=iranicaonline.org}}</ref> Valerie Hansen sostiene che in quel periodo, estendendosi fino alla [[dinastia Tang]] (618-907), i Sogdiani «divennero il gruppo non-cinese più influente residente in Cina». Due diversi tipi di Sogdiani arrivarono in Cina: ambasciatori e mercanti. Gli ambasciatori sogdiani si stabilirono definitivamente, sposarono donne cinesi, acquistarono terre, e i nuovi arrivati si insediarono permanentemente invece di tornare nella loro terra natale in Sogdiana.<ref name="howard 2012 p134"/> Erano concentrati soprattutto intorno a Luoyang e Chang'an, ma anche a [[Xiangyang]], nell'attuale provincia dell'[[Hubei]], e costruivano [[Tempio del Fuoco|templi]] [[zoroastriani]] per servire le loro comunità una volta che esse raggiungevano la soglia di circa 100 famiglie.<ref name="howard 2012 p134"/> Dalla dinastia Qi Settentrionale fino al periodo Tang, i leader di queste comunità, chiamati ''sabao'', vennero integrati nella gerarchia ufficiale statale cinese.<ref name="howard 2012 p134"/>
Il citello della Columbia è tra i membri più grandi del suo genere, superato solo dal [[Urocitellus parryii|citello di Parry]].<ref name=r2>{{cita|Elliott e Flinders, 1991|p. 1}}.</ref> Ha una struttura corporea robusta e compatta, con una lunghezza totale di 325-410 mm, di cui 80-116 mm costituiti dalla coda. Le zampe posteriori misurano tra i 47 e i 57 mm, mentre l'orecchio è lungo tra i 16 e i 22,5 mm.
 
La pelliccia è densa e relativamente corta. Sul muso è presente una tipica colorazione bronzea che attraversa il dorso del naso. La pelliccia lungo dorso, zampe e piedi assume tonalità cannella, più scura vicino al corpo. Attorno agli occhi vi è un anello di pelliccia beige chiaro o fulvo chiaro. Sul collo, ai lati delle guance, il pelo è grigio. I fianchi possono essere beige chiaro o grigiastri. La coda è più scura, con sottopelo scuro e alcune macchie beige più chiare sopra, mentre inferiormente varia dal grigio scuro al bianco grigiastro.<ref name=r2/> La [[Muta (biologia)|muta]] avviene diffusamente, senza linee di separazione nette.<ref name=r2/>
Tra il VI e il VII secolo, le famiglie sogdiane residenti in Cina costruirono tombe di rilievo con [[Epitaffio|epitaffi]] funerari che illustravano la storia delle loro illustri famiglie. Le loro pratiche funerarie fondevano elementi cinesi, come i letti funerari intagliati, con sensibilità zoroastriane, come quella di separare il corpo dalla terra e dall'acqua.<ref>{{cita libro | autore=Michael C. Howard | titolo=Transnationalism in Ancient and Medieval Societies, the Role of Cross Border Trade and Travel | editore=McFarland & Company | anno=2012 | pp=134-35}}</ref> Le tombe sogdiane in Cina figurano tra le più sontuose del periodo, inferiori soltanto a quelle imperiali, suggerendo così che i ''sabao'' sogdiani fossero tra i membri più ricchi della società.<ref name="FG">{{cita libro | autore=Frantz Grenet | titolo=Histoire et cultures de l'Asie centrale préislamique | anno=2020 | editore=Collège de France | città=Parigi | isbn=978-2-7226-0516-9 | url=https://journals.openedition.org/annuaire-cdf/pdf/15896 | p=320 | citazione=Si tratta delle decorazioni funerarie più ricche di quell'epoca, seconde solo a quelle della famiglia imperiale; è probabile che i ''sabao'' fossero tra gli elementi più facoltosi della popolazione.}}</ref>
[[File:Columbian Ground Squirrel Roger's Pass.jpg|thumb|left|Un esemplare all'ingresso della tana]]
[[File:Huteng dancer.jpg|thumb|Danzatrice [[Lingua sogdiana|sogdiana]] ''huteng'', [[:Commons:Category:Pagoda of Xiuding Temple|pagoda del tempio Xiuding]], [[Anyang]], [[Hunan]], Cina, [[dinastia Tang]], VII secolo.]]
Sono state descritte due sottospecie, con alcune differenze di aspetto. Rispetto a ''U. c. columbianus'', la popolazione ''U. c. ruficaudus'' presenta una coda più rossiccia e meno grigia sulla superficie superiore. I lati del muso e della gola hanno anch'essi una tonalità rossastra più accentuata. Anche zampe e piedi risultano più scuri.<ref name=r2/> Il cranio di ''U. c. ruficaudus'' è più largo, con arcate zigomatiche più robuste.<ref name=r2/>
Oltre al ruolo di mercanti, monaci e funzionari governativi, i Sogdiani prestarono servizio anche come soldati nell'esercito Tang.<ref name="howard 2012 p135">{{cita libro | autore=Michael C. Howard | titolo=Transnationalism in Ancient and Medieval Societies, the Role of Cross Border Trade and Travel | editore=McFarland & Company | anno=2012 | p=135}}</ref> [[An Lushan]], figlio di padre sogdiano e madre göktürk, ascese fino alla carica fdi governatore militare (''jiedushi'') nel nord-est della Cina, prima di scatenare la [[ribellione di An Lushan]] (755-763), che divise profondamente le lealtà dei Sogdiani residenti in Cina.<ref name="howard 2012 p135"/> La ribellione fu appoggiata da numerosi Sogdiani e, una volta sconfitta, molti furono massacrati o cambiarono il proprio cognome per nascondere le origini sogdiane, facendo sì che da quel momento si sappia ben poco della presenza sogdiana nella Cina settentrionale.<ref>{{cita pubblicazione | autore=J. Rose | titolo=The Sogdians: Prime Movers between Boundaries | rivista=Comparative Studies of South Asia, Africa and the Middle East | volume=30 | numero=3 | anno=2010 | p=417}}</ref> Il generale ribelle Gao Juren, di origine [[Goguryeo]] (Corea), ordinò un massacro di massa dei Sogdiani (definiti «Hu dell'Asia occidentale») a Fanyang (nota oggi come [[Jicheng (Pechino)|Jicheng]] l'attuale Pechino), nella regione di Youzhou, identificandoli dai loro «grandi nasi», e utilizzò delle lance per impalare i loro bambini durante la sua rivolta contro l'imperatore ribelle degli Yan, Shi Chaoyi, e [[Ribellione di An Lushan#La rivolta|contro le forze della dinastia Yan guidate dal comandante turco Ashina Chengqing]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=Valerie Hansen | anno=2003 | titolo=New Work on the Sogdians, the Most Important Traders on the Silk Road, A.D. 500–1000 | jstor=4528925 | rivista=T'oung Pao | volume=89 | numero=1/3 | p=158 | doi=10.1163/156853203322691347}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Valerie Hansen | titolo=The Silk Road: A New History | anno=2015 | editore=Oxford University Press | isbn=978-0-19-021842-3 | pp=157-158 | url=https://books.google.com/books?id=FDdRDAAAQBAJ&pg=PA157 | capitolo=Chapter 5 – The Cosmopolitan Terminus of the Silk Road}}</ref> I Sogdiani furono massacrati a Youzhou nel 761. Youzhou comprendeva anche Linzhou, una prefettura «protetta», dove i Sogdiani risiedevano in gran numero.<ref>{{cita libro | autore=Kenneth T. Morrow | data=maggio 2019 | titolo=Negotiating Belonging: The Church of the East's Contested Identity in Tang China | editore=The University of Texas at Dallas | url=https://utd-ir.tdl.org/bitstream/handle/10735.1/6946/ETD-5608-017-MORROW-260204.19.pdf | pp=110, 111}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Étienne de la Vaissière | anno=2018 | titolo=Sogdian Traders: A History | serie=Handbook of Oriental Studies. Section 8 Uralic & Central Asian Studies | url=https://books.google.com/books?id=cqWODwAAQBAJ&pg=PA220 | editore=Brill | p=220 | isbn=978-90-474-0699-0}}</ref> Gao Juren, così come il generale ribelle Tian Shengong, intendeva defezionare verso la dinastia Tang e, per convincere i Tang a riconoscerlo ufficialmente come signore della guerra regionale, offrì il massacro degli «Hu» (barbari centroasiatici) come sacrificio di sangue, mostrando la sua lealtà senza cedere territorio, secondo quanto descritto nel libro ''Storia di An Lushan'' (安祿山史記).<ref>{{cita libro | autore=Lee Chamney | titolo=The An Shi Rebellion and Rejection of the Other in Tang China, 618–763 | editore=University of Alberta Libraries | pp=93, 94 | citeseerx=10.1.1.978.1069}}</ref><ref>{{cita libro | titolo=History of An Lushan (An Lushan Shiji 安祿山史記) "唐鞠仁今城中殺胡者重賞﹐於是羯胡盡殪﹐小兒擲於中空以戈_之。高鼻類胡而濫死者甚眾"}}</ref> Un'altra fonte sostiene invece che Gao Juren avrebbe massacrato questi «barbari Hu» per privare Ashina Chengqing della sua base di sostegno etnica, dato che gruppi come Tiele, Tongluo, Sogdiani e Turchi appoggiavano Ashina Chengqing contro le forze Mohe, Xi, Khitan e di origine Goguryeo guidate da Gao Juren stesso. Gao Juren fu poi ucciso da Li Huaixian, fedele a Shi Chaoyi.<ref>{{cita web | url=https://www.163.com/dy/article/F4S4NUB7052384UI.html | titolo=成德军的诞生:为什么说成德军继承了安史集团的主要遗产 | sito=时拾史事 | data=8 febbraio 2020 | lingua=zh}}</ref><ref>{{cita web | url=https://books.google.com/books?id=AdjzDwAAQBAJ&q=%E8%93%9F%E9%97%A8%E5%86%85%E4%B9%B1&pg=PT423 | autore=李碧妍 | titolo=《危机与重构:唐帝国及其地方诸侯》| data=1 agosto 2015}}</ref> Un massacro simile fu compiuto dal generale ribelle Tian Shengong, ex-generale Yan, contro mercanti musulmani arabi e persiani durante la rivolta di An Lushan, noto come massacro di Yangzhou (760).<ref>{{cita libro | autore=Lei Wan | anno=2017 | titolo=The earliest Muslim communities in China | serie=Qiraat No. 8 (February – March 2017) | editore=King Faisal Center For Research and Islamic Studies | isbn=978-603-8206-39-3 | p=11 | url=https://www.kfcris.com/pdf/6b438689cf0f36eb4ce727e76d747c3d5af140055feaf.pdf | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220210005920/https://www.kfcris.com/pdf/6b438689cf0f36eb4ce727e76d747c3d5af140055feaf.pdf | urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita|Qi, 2010|pp. 221-227}}.</ref> Anche Tian Shengong voleva defezionare verso la dinastia Tang, e poiché la corte Tang presentava la guerra come conflitto tra «barbari Hu» ribelli Yan e i cinesi della dinastia Tang, egli sacrificò stranieri di varie etnie per dimostrare la sua lealtà ai Tang.<ref>{{cita libro | autore=Lee Chamney | titolo=The An Shi Rebellion and Rejection of the Other in Tang China, 618–763 | editore=University of Alberta Libraries | url=https://era.library.ualberta.ca/items/d0d042f4-42df-407d-add7-567543d720a1/view/ef1dbd57-a18a-4436-97a6-a6084c17a8d9/Lee-20Chamney-20Thesis-20final-20draft.pdf | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200218121905/https://era.library.ualberta.ca/items/d0d042f4-42df-407d-add7-567543d720a1/view/ef1dbd57-a18a-4436-97a6-a6084c17a8d9/Lee-20Chamney-20Thesis-20final-20draft.pdf | urlmorto=no | pp=91, 92, 93}}</ref><ref>[[Libro dei Tang]] "至揚州,大掠百姓商人資產,郡內比屋發掘略遍,商胡波斯被殺者數千人" "商胡大食, 波斯等商旅死者數千人波斯等商旅死者數千人."</ref>
 
Sono stati osservati diversi esemplari [[Albinismo|albini]]. Un citello albino venne catturato vivo da uno studente vicino a Pullman, Washington, nel 1932, in un campo di erba medica. Questo animale aveva pelo bianco e occhi rosa. Uno zoologo dichiarò l'intenzione di mantenerlo vivo per studiare i modelli di ereditarietà genetica.<ref name=r3>{{cita|Svihla, 1932}}.</ref> L'anno successivo, lo stesso studioso riferì di aver trovato altri tre giovani albini nella medesima area.<ref name=r4>{{cita|Svihla, 1933}}.</ref> Circa 30 anni prima erano state raccolte altre due pelli di esemplari albini, sempre nei pressi di Pullman. Si ipotizzò che il carattere recessivo dell'albinismo persistesse localmente, manifestandosi a intervalli sporadici.<ref name=r3/>
Nonostante ciò, i Sogdiani continuarono a commerciare in Cina anche dopo la ribellione, ma molti furono costretti a celare le proprie origini etniche. Un caso noto fu quello di An Chongzhang, ministro della guerra e duca di Liang, che nel 756 chiese all'[[Su Zong|imperatore Suzong di Tang]] di poter cambiare il proprio cognome in Li Baoyu, per la vergogna di condividere lo stesso cognome con il capo della ribellione.<ref name="howard 2012 p135"/> Tale modifica fu estesa retroattivamente anche ai suoi antenati.<ref name="howard 2012 p135"/>
 
== Distribuzione e habitat ==
I cristiani [[Nestorianesimo|nestoriani]], come il sacerdote [[Battriana|battriano]] Yisi di [[Balkh]], contribuirono militarmente alla repressione della rivolta di An Lushan, collaborando con il generale Tang Guo Ziyi. Yisi agì personalmente come comandante militare , e sia lui sia la Chiesa d'Oriente furono ricompensati dalla dinastia Tang con titoli e onori, come descritto sulla [[stele nestoriana]].<ref>{{cita pubblicazione | autore=Scott Fitzgerald Johnson | data=26 maggio 2017 | titolo=Silk Road Christians and the Translation of Culture in Tang China | url=https://cambridge.org/core/journals/studies-in-church-history/article/abs/silk-road-christians-and-the-translation-of-culture-in-tang-china/D8E48283153EA2E3C38AF5D36E238A0D | rivista=Studies in Church History | volume=53 | pp=15-38 | editore=Published online by Cambridge University Press | doi=10.1017/stc.2016.3}}</ref><ref>{{cita libro | curatore=Li Tang, Dietmar W. Winkler e Max Deeg | anno=2013 | titolo=From the Oxus River to the Chinese Shores: Studies on East Syriac Christianity in China and Central Asia | url=https://books.google.com/books?id=VYaMuV3N5vUC&dq=yisi+stele+guo+lushan&pg=PA113 | editore=LIT Verlag Münster | p=113 | capitolo=A BELLIGERENT PRIEST – YISI AND HIS POLITICAL CONTEXT | isbn=978-3-643-90329-7}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=Max Deeg | anno=2007 | titolo=The Rhetoric of Antiquity. Politico-Religious Propaganda in the Nestorian Steleof Chang'an 安長 | rivista=Journal for Late Antique Religion and Culture | volume=1 | pp=17-30 | issn=1754-517X | doi=10.18573/j.2007.10291}}</ref><ref>{{cita libro | autore=R. Todd Godwin | anno=2018 | titolo=Persian Christians at the Chinese Court: The Xi'an Stele and the Early Medieval Church of the East | serie=Library of Medieval Studies | url=https://books.google.com/books?id=wbmKDwAAQBAJ&dq=yisi+stele+guo+lushan&pg=PT179 | editore=Bloomsbury Publishing | isbn=978-1-78672-316-1}}</ref><ref>{{cita pubblicazione | autore=Ken-pa Chin | data=26 settembre 2019 | titolo=Jingjiao under the Lenses of Chinese Political Theology | rivista=Religions | volume=10 | numero=10 | pp=551 | doi=10.3390/rel10100551 | città=Department of Philosophy, Fu Jen Catholic University, New Taipei City 24205, Taiwan}}</ref><ref>{{cita libro | autore=Tiziana Lippiello | curatore=Barbara Hoster, Dirk Kuhlmann e Zbigniew Wesolowski | anno=2017 | titolo=Rooted in Hope: China – Religion – Christianity Vol 1: Festschrift in Honor of Roman Malek S.V.D. on the Occasion of His 65th Birthday | serie=Monumenta Serica Monograph Series | url=https://books.google.com/books?id=iYmjDgAAQBAJ&dq=yisi+stele+guo&pg=PT300 | editore=Routledge | capitolo=On the Difficult Practice of the Mean in Ordinary Life Teachings From the Zhongyong* | isbn=978-1-351-67277-1}}</ref>
Il citello della Columbia si trova nelle regioni occidentali del Nord America.<ref name="IUCN"/> È presente lungo le [[Montagne Rocciose]], a partire dal Canada occidentale, nell'Alberta occidentale e nel sud-est della Columbia Britannica.<ref name=r2/> Si trova inoltre nelle regioni occidentali del Montana, attraversando l'Idaho centrale e raggiungendo le aree settentrionali e orientali dello stato di [[Washington (stato)|Washington]].<ref name="IUCN"/> È presente anche nelle pianure della parte orientale dello stato di Washington. In Oregon, si trova nelle zone montuose nella parte centro-orientale dello stato. Questi animali vivono ad altitudini comprese tra i 210 e i 2.440 metri.<ref name=r2/>
 
La documentazione fossile nota del citello della Columbia comprende esemplari recuperati dal sito fossile di Wasden (Owl Cave), nella [[contea di Bonneville]], Idaho.<ref name=r5>{{cita|Kurtén e Anderson, 1980|p. 215}}.</ref> I fossili provenienti da questo sito risalgono al tardo [[Pleistocene]] (Rancholabreano).<ref name=r6>{{cita|Kurtén e Anderson, 1980|p. 62}}.</ref> Il sito si trova ad un'altitudine di 1.584 metri.<ref name=r6/> I fossili di piccoli mammiferi rinvenuti in questo sito sono principalmente attribuiti alla predazione da parte di gufi.<ref name=r7>{{cita|Kurtén e Anderson, 1980|pp. 62-63}}.</ref>
Il monaco buddhista esoterico Amoghavajra utilizzò rituali contro An Lushan, mentre Chang'an era occupata dai ribelli nel 756. I rituali di Amoghavajra erano esplicitamente mirati a provocare morte, disastri e malattie contro An Lushan.<ref>{{cita libro | autore=Geoffrey C. Goble | anno=2019 | titolo=Chinese Esoteric Buddhism: Amoghavajra, the Ruling Elite, and the Emergence of a Tradition | serie=The Sheng Yen Series in Chinese Buddhist Studies | url=https://books.google.com/books?id=tImQDwAAQBAJ&dq=%22rituals+that+brought+disease%2C+disaster%2C+and+death+to+one%27s+enemies%22&pg=PT20 | editore=Columbia University Press | pp=10, 11 | isbn=978-0-231-55064-2}}</ref> Grazie al suo contributo nella vittoria contro i ribelli, il Buddhismo Esoterico divenne la setta buddhista ufficiale sostenuta dalla dinastia Tang, denominata «Buddhismo Imperiale», con finanziamenti e appoggio per la scrittura di scritture sacre, monasteri e templi. I discepoli di Amoghavajra svolgevano cerimonie per lo stato e l'imperatore.<ref>{{cita libro | autore=Geoffrey C. Goble | anno=2019 | titolo=Chinese Esoteric Buddhism: Amoghavajra, the Ruling Elite, and the Emergence of a Tradition | serie=The Sheng Yen Series in Chinese Buddhist Studies | url=https://books.google.com/books?id=tImQDwAAQBAJ&dq=%22its+monasteries+were+established+by+the+state+over+several+centuries+in+order+to+supernormally+benefit+the+Chinese+imperium%22&pg=PT21 | editore=Columbia University Press | pp=11, 12 | isbn=978-0-231-55064-2}}</ref> L'imperatore Tang Suzong fu incoronato ''[[cakravartin]]'' da Amoghavajra dopo la vittoria contro An Lushan nel 759, avendo invocato contro di lui il ''vidyaraja'' Acala. Amoghavajra inviò anche messaggi segreti con informazioni militari strategiche al principe ereditario Li Heng (il futuro Suzong).<ref>{{cita libro | curatore=Ann Heirman, Stephan Peter Bumbacher e Martin Lehnert | anno=2007 | volume=16 of Handbook of Oriental Studies. Section 8 Uralic & Central Asian Studies (Volume 16 of Handbuch der Orientalistik: Achte Abteilung, Central Asia) (Volume 16 of Handbuch der Orientalistik. 8, Zentralasien) | titolo=The Spread of Buddhism | url=https://books.google.com/books?id=kr_M1e7yImoC&dq=%22Though+Amoghavajra+had+been+detained+in+the+occupied+capital+he+was+able+to+secretly+communicate+strategically+sensitive+information+to+Li+Heng%22&pg=PA262 | editore=BRILL | p=262 | capitolo=Antric Threads Between India and China 1. Tantric Buddhism—Approaches and Reservations | isbn=978-90-04-15830-6}}</ref>
 
La distribuzione del citello della Columbia in Oregon è stata valutata sulla base di esemplari raccolti in 71 località. Oltre il 98% degli esemplari proveniva dall'ecoregione delle [[Foreste delle Blue Mountains|Blue Mountains]],<ref name=r8>{{cita|Verts e Carraway, 1998|p. 24}}.</ref> che include le catene montuose [[Wallowa Mountains|Wallowa]] e [[Blue Mountains (Nord-ovest Pacifico)|Blue Moutains]].<ref name=r9>{{cita|Verts e Carraway, 1998|p. 188}}.</ref> Gli esemplari restanti provengono dagli altipiani di Owyhee.<ref name=r8/>
Epitafi risalenti alla dinastia Tang attestano coppie miste cristiane a [[Luoyang]], come quello della donna cristiana nestoriana sogdiana, la «signora An» (安氏), deceduta nell'821, sposata con Hua Xian (花献), un cristiano nestoriano cinese, deceduto nell'827. Probabilmente, gli uomini cinesi cristiani sposavano donne sogdiane per la mancanza di donne cinesi cristiane disponibili.<ref>{{cita libro | autore=Kenneth T. Morrow | data=maggio 2019 | titolo=Negotiating Belonging: The Church of the East's Contested Identity in Tang China | editore=THE UNIVERSITY OF TEXAS AT DALLAS | url=https://utd-ir.tdl.org/bitstream/handle/10735.1/6946/ETD-5608-017-MORROW-260204.19.pdf | pp=109-135, viii, xv, 156, 164, 115, 116}}</ref> Un altro epitafio di Luoyang riguarda una donna cristiana nestoriana sogdiana, anch'essa cognominata An, sepolta dal figlio ufficiale militare nel gennaio 815. Suo marito, un cinese, aveva il cognome He (和), e sulla stele funeraria la famiglia venne descritta come multietnica.<ref>{{cita libro | autore=Kenneth T. Morrow | data=maggio 2019 | titolo=Negotiating Belonging: The Church of the East's Contested Identity in Tang China | editore=The University of Texas at Dallas | url=https://utd-ir.tdl.org/bitstream/handle/10735.1/6946/ETD-5608-017-MORROW-260204.19.pdf | pp=155–156, 149, 150, viii, xv}}</ref> I figli di queste unioni miste avevano varie opportunità di carriera nell'amministrazione civile e militare, e professavano apertamente il cristianesimo, sostenendo monasteri cristiani.<ref>{{cita libro | autore=Kenneth T. Morrow | data=maggio 2019 | titolo=Negotiating Belonging: The Church of the East's Contested Identity in Tang China | editore=The University of Texas at Dallas | url=https://utd-ir.tdl.org/bitstream/handle/10735.1/6946/ETD-5608-017-MORROW-260204.19.pdf | pp=164}}</ref>
[[File:Northern Zhou Dynasty Tomb of Shijun (roof reconstructed).jpg|thumb|Tomba di Wirkak, ufficiale sogdiano in Cina, costruita a [[Xi'an]] nel 580, durante la [[dinastia Zhou Settentrionale]]. Xi'an City Museum.]]
During the Tang and subsequent [[Five Dynasties and Ten Kingdoms|Five Dynasties]] and [[Song dynasty]], a large community of Sogdians also existed in the multicultural ''[[entrepôt]]'' of Dunhuang, Gansu, a major center of Buddhist learning and home to the Buddhist [[Mogao Caves]].<ref>Galambos, Imre (2015), "''She'' Association Circulars from Dunhuang", in Antje Richter, ''A History of Chinese Letters and Epistolary Culture'', Brill: Leiden, Boston, pp 870–71.</ref> Although Dunhuang and the Hexi Corridor were captured by the [[Tibetan Empire]] after the An Lushan Rebellion, in 848 the ethnic Han Chinese general [[Zhang Yichao]] (799–872) managed to wrestle control of the region from [[Era of Fragmentation|the Tibetans during their civil war]], establishing the [[Guiyi Circuit]] under [[Emperor Xuānzong of Tang]] (r. 846–859).<ref>Taenzer, Gertraud (2016), "Changing Relations between Administration, Clergy and Lay People in Eastern Central Asia: a Case Study According to the Dunhuang Manuscripts Referring to the Transition from Tibetan to Local Rule in Dunhuang, 8th–11th Centuries", in Carmen Meinert, ''Transfer of Buddhism Across Central Asian Networks (7th to 13th Centuries)'', Leiden, Boston: Brill, pp 35–37.</ref><ref name="ZZTJ249">''[[Zizhi Tongjian]]'', [[:zh:s:資治通鑑/卷249|vol. 249]].</ref> Although the region occasionally fell under the rule of different states, it retained its multilingual nature as evidenced by an abundance of manuscripts (religious and secular) in [[Chinese language|Chinese]] and [[Tibetan languages|Tibetan]], but also [[Sogdian language|Sogdian]], [[Saka language|Khotanese]] (another [[Eastern Iranian language]] native to [[Western Regions|the region]]), [[Uyghur language|Uyghur]], and [[Sanskrit]].<ref>Galambos, Imre (2015), "''She'' Association Circulars from Dunhuang", in Antje Richter, ''A History of Chinese Letters and Epistolary Culture'', Brill: Leiden, Boston, p 871.</ref>
 
== Biologia ==
There were nine prominent Sogdian clans (昭武九姓). The names of these clans have been deduced from the [[Chinese surname]]s listed in a [[Dunhuang manuscripts|Tang-era Dunhuang manuscript]] (Pelliot chinois 3319V).<ref name="hansen 2012 p98" /> Each "clan" name refers to a different city-state as the Sogdian used the name of their hometown as their Chinese surname.<ref>Galambos, Imre (2015), "''She'' Association Circulars from Dunhuang", in Antje Richter, ''A History of Chinese Letters and Epistolary Culture'', Brill: Leiden, Boston, pp 871–72.</ref> Of these the most common Sogdian surname throughout China was [[Shí (surname)|Shí]] (石, generally given to those from Chach, modern [[Tashkent]]). The following surnames also appear frequently on Dunhuang manuscripts and registers: [[Shǐ (surname)|Shǐ]] (史, from Kesh, modern [[Shahrisabz]]), [[An (surname)|An]] (安, from Bukhara), [[Mi (surname)|Mi]] (米, from [[Panjakent]]), [[Kang (Chinese surname)|Kāng]] (康, from [[Samarkand]]), [[Cao (Chinese surname)|Cáo]] (曹, from Kabudhan, north of the [[Zeravshan River]]), and [[Hé]] (何, from Kushaniyah).<ref name="hansen 2012 p98" /><ref>Galambos, Imre (2015), "''She'' Association Circulars from Dunhuang", in Antje Richter, ''A History of Chinese Letters and Epistolary Culture'', Brill: Leiden, Boston, p. 872.</ref> [[Confucius]] is said to have expressed a desire to live among the "nine tribes" which may have been a reference to the Sogdian community.<ref>{{Cite web |last=Chung |first=Ha-Sung H. |title=Traces of the Lost 10 Tribes of Israel in Chinese and Korean Sources |url=https://www.academia.edu/61126693}}</ref>
[[File:Urocitellus columbianus burrow diagram.svg|thumb|left|Schema della tana del citello della Columbia]]
In Alberta, i citelli della Columbia restano in letargo circa 250 giorni all'anno, con solo 69-94 giorni di attività osservati. Il periodo di attività varia a seconda del clima locale, così come delle differenze comportamentali tra individui di diverso sesso ed età.<ref name=r10>{{cita|Verts e Carraway, 1998|p. 189}}.</ref> Ogni gruppo di sesso ed età va in letargo a profondità differenti nel terreno e inizia il letargo quando la temperatura del suolo nelle rispettive tane raggiunge il valore massimo.<ref>{{cita pubblicazione | autore=P. J. Young | data=luglio 1990 | titolo=Hibernating patterns of free-ranging Columbian ground squirrels | url=http://link.springer.com/10.1007/BF00317201 | rivista=Oecologia | volume=83 | numero=4 | pp=504-511 | doi=10.1007/BF00317201 | pmid=28313184 | bibcode=1990Oecol..83..504Y | issn=0029-8549}}</ref> Durante il letargo, i citelli assumono una posizione verticale, rannicchiati in una palla compatta. La loro temperatura corporea cala notevolmente, il battito cardiaco rallenta, e la respirazione diviene quasi impercettibile.<ref name=r12>{{cita|Shaw, 1918}}.</ref> Il primo gruppo a riemergere in superficie è quello dei maschi adulti, probabilmente a causa della necessità di rigenerare i testicoli per la stagione riproduttiva, dato che in molti citelli è stato osservato che durante il letargo i testicoli si riducono in dimensione e smettono di produrre spermatozoi.<ref>{{cita pubblicazione | autore=Brian M. Barnes, Maria Kretzmann, Paul Licht e Irving Zucker | data=1 dicembre 1986 | titolo=The Influence of Hibernation on Testis Growth and Spermatogenesis in the Golden-Mantled Ground Squirrel, Spermophilus Lateralis1 | rivista=Biology of Reproduction | volume=35 | numero=5 | pp=1289-1297 | doi=10.1095/biolreprod35.5.1289 | pmid=3828438 | issn=0006-3363}}</ref><ref>{{cita libro | autore=B. J. Verts e Leslie N. Carraway | url=https://www.worldcat.org/oclc/47011896 | titolo=Land mammals of Oregon | anno=1998 | editore=University of California Press | isbn=978-0-520-92031-6 | città=Berkeley | oclc=47011896}}</ref> Seguono poi le femmine adulte, i giovani di un anno (''yearlings''), e infine i giovani nati nell'anno precedente (''juveniles''). Gli animali che vivono ad altitudini e latitudini maggiori emergono più tardi.<ref name=r10/> Alle quote più basse emergono dal letargo e iniziano la stagione riproduttiva più precocemente.<ref name=r12/>
 
Essi allevano una sola cucciolata all'anno. I piccoli nascono nudi, ciechi e privi di denti. Dopo 5-6 giorni, il loro peso raddoppia. Intorno al dodicesimo giorno sono ricoperti da pelo scuro e setoso. Verso il diciassettesimo giorno, i loro occhi iniziano ad aprirsi. Possono emergere alla luce solare all'esterno della tana intorno al 21°-24° giorno. Dopo quattro settimane sono completamente in grado di lasciare il nido.<ref name=r12/>
[[File:Tang Sancai Porcelain with Musicians on a Camel (no background).jpg|thumb|A [[Tang dynasty]] ''[[sancai]]'' statuette of Sogdian merchants riding on a [[Bactrian camel]], 723 AD, [[Xi'an]].]]
 
The influence of [[Sinicized]] and multilingual Sogdians during this ''Guiyijun'' (歸義軍) period (c. 850 – c. 1000 AD) of Dunhuang is evident in a large number of manuscripts written in [[Chinese characters]] from left to right instead of vertically, mirroring the direction of how the [[Sogdian alphabet]] is read.<ref>Galambos, Imre (2015), "''She'' Association Circulars from Dunhuang", in Antje Richter, ''A History of Chinese Letters and Epistolary Culture'', Brill: Leiden, Boston, pp 870, 873.</ref> Sogdians of Dunhuang also commonly formed and joined lay associations among their local communities, convening at Sogdian-owned [[tavern]]s in scheduled meetings mentioned in their [[epistle|epistolary letters]].<ref>Galambos, Imre (2015), "''She'' Association Circulars from Dunhuang", in Antje Richter, ''A History of Chinese Letters and Epistolary Culture'', Brill: Leiden, Boston, pp 872–73.</ref> Sogdians living in Turfan under the Tang dynasty and [[Gaochang]] Kingdom engaged in a variety of occupations that included: farming, military service, painting, [[leather crafting]] and selling products such as iron goods.<ref name="hansen 2012 p98" /> The Sogdians had been migrating to Turfan since the 4th century, yet the pace of migration began to climb steadily with the [[Muslim conquest of Persia]] and [[Fall of the Sasanian Empire]] in 651, followed by the Islamic conquest of Samarkand in 712.<ref name="hansen 2012 p98" />
Prima del loro primo letargo, i giovani citelli della Columbia hanno solo poche settimane a disposizione per svezzarsi dal latte materno.<ref>{{cita pubblicazione | autore=P. J. Young | data=luglio 1990 | titolo=Hibernating patterns of free-ranging Columbian ground squirrels | url=http://link.springer.com/10.1007/BF00317201 | rivista=Oecologia | volume=83 | numero=4 | pp=504-511 | doi=10.1007/BF00317201 | pmid=28313184 | bibcode=1990Oecol..83..504Y | issn=0029-8549}}</ref> Per questo motivo, i 27 giorni di allattamento rappresentano la loro principale occasione per accumulare le riserve energetiche necessarie per sopravvivere al letargo.<ref>{{cita pubblicazione | autore=J. O. Murie | data=26 maggio 1992 | titolo=Predation by Badgers on Columbian Ground Squirrels | url=https://academic.oup.com/jmammal/article-lookup/doi/10.2307/1382073 | rivista=Journal of Mammalogy | volume=73 | numero=2 | pp=385-394 | doi=10.2307/1382073 | jstor=1382073 | issn=1545-1542}}</ref> La composizione della maggior parte delle sostanze nutritive nel latte materno varia durante l'allattamento; il cambiamento più significativo riguarda il calcio, la cui concentrazione aumenta tipicamente del 134% dal periodo iniziale fino al suo picco (circa 17 giorni [[Puerperio|dopo il parto]]).<ref>{{cita pubblicazione | autore=Amy L. Skibiel e Wendy R. Hood | data=febbraio 2013 | titolo=Milk composition in a hibernating rodent, the Columbian ground squirrel ( Urocitellus columbianus ) | rivista=Journal of Mammalogy | volume=94 | numero=1 | pp=146-154 | doi=10.1644/1-MAMM-A-078.1 | issn=0022-2372}}</ref>
 
Il mammalogo [[Vernon Orlando Bailey]] esaminò una tana di citello della Columbia situata a un'altitudine di circa 2.100 metri vicino al Piegan Pass nel [[Parco nazionale dei ghiacciai (Stati Uniti d'America)|Glacier National Park]]. Alla fine di luglio, una femmina adulta fu osservata mentre portava quotidianamente terra fresca all'ingresso della tana. Dopo la rimozione dell'animale, la tana fu scavata per esaminarne la struttura interna. Il cumulo di terra all'ingresso ammontava approssimativamente a 0,030 m³. Il terreno accumulato era di date differenti, poiché gli strati inferiori risultavano compattati da stagioni precedenti. La tana aveva questo ingresso principale e due ingressi alternativi nascosti alla vista esterna, probabilmente utilizzati come vie di fuga in caso di predatori. I tunnel principali avevano un diametro di circa 89 mm. Lungo la tana erano presenti diverse camere, probabilmente destinate allo stoccaggio temporaneo della terra scavata o come rifugio in caso di pericolo. A circa 2,4 metri dall'ingresso, era stato costruito un nido realizzato con foglie della «''glacier grass''» (''[[Luzula parviflora]]''), un'erba abbondante nella zona. Nel nido erano presenti erbe di età differenti, suggerendo che fosse stato utilizzato durante stagioni precedenti. In una camera adiacente, più in profondità, vi era un vecchio nido abbandonato, parzialmente riempito di escrementi, che apparentemente veniva usato dal citello come latrina.<ref name=r18>{{cita|Bailey e Bailey, 1918|pp. 47-48}}.</ref>
[[File:Urocitellus columbianus.jpg|thumb|Standing at attention]]
La presenza di due tipi di ingresso della tana è stata notata anche da altri osservatori: un tipo di apertura era piccolo e dello stesso diametro del tunnel, l'altro più grande e a forma di imbuto.<ref name=r19>{{cita|Elliott e Flinders, 1991|p. 3}}</ref> La quantità di terra scavata annualmente è stimata tra i 4 e i 12 kg, con una costruzione annuale di tunnel che varia dai 4 ai 7 metri. La costruzione di una nuova tana comporta lo scavo di 25-50 kg di terra.<ref name=r19/>
 
Le attività più comuni dei citelli della Columbia quando sono in superficie includono stare in posizione vigile eretta, nutrirsi e prendersi cura del proprio pelo (''grooming'').<ref name=r10/> Passano più tempo in posizione vigile rispetto ad altre attività. I comportamenti aggressivi sono più frequentemente osservati nei maschi adulti, soprattutto all'inizio della stagione.<ref name=r10/> I loro schemi di attività dipendono dal clima e dalla luminosità ambientale, evitando giorni nuvolose, venti freddi e cattivo tempo. Emergono dalle tane circa un'ora prima dell'alba e tornano al tramonto. Sono attivi durante le ore più calde della giornata, ma più frequentemente si osservano intorno a metà mattina.<ref name=r12/>
 
Quando i citelli della Columbia si incontrano tra loro, spesso si toccano reciprocamente la bocca e il naso, compiendo un atto simile a un bacio. Questi saluti durano da 1 a 5 secondi e possono precedere altre interazioni sociali, inclusa l'attività sessuale.<ref name=r10/>
 
[[Clinton Hart Merriam|C. Hart Merriam]], scrivendo nel 1891, riportò osservazioni locali sul comportamento di questi citelli in Idaho. Se disturbati fuori dalla tana, si ergevano in posizione vigile, osservando fino a quando qualcuno non si avvicinava a pochi metri, poi correvano rapidamente verso la tana emettendo fischi e squittii. Gli abitanti locali li chiamavano ''Seven sleepers'' («sette dormienti») perché trascorrevano circa sette mesi all'anno sottoterra. Vennero descritti come ben forniti di grasso al momento di entrare in letargo, ma molto magri e deboli quando riemergevano la primavera successiva. I cumuli di terra scavati dai citelli avevano un'altezza compresa tra 7 a 25 cm di altezza. Le tane scendevano verticalmente per 46-61 cm.<ref name=r20>{{cita|Merriam, 1891|p. 40}}.</ref>
 
== Ecologia ==
[[File:Squirrel Posing at Logan Pass.jpg|thumb|left|Squirrel posing at Logan Pass]]
I citelli della Columbia vivono in colonie distribuite in modo discontinuo all'interno del loro areale. Sono presenti in habitat alpini e subalpini, ai margini di prati o su cumuli rialzati dove si verificano inondazioni stagionali. Non si trovano frequentemente in ambienti rocciosi, praterie alpine sassose (''fellfield''), lande di erica (''heather'') o aree erbose alpine (''herbfield'') come invece avviene in prati e praterie. Possono anche occupare habitat disturbati, incluse le aree disboscate. In zone in cui [[Simpatria|coabitano]] con il citello di Belding (''[[Urocitellus beldingi]]''), occupano le aree con altitudine maggiore e clima più umido. Il citello di Belding preferisce invece regioni più secche e caratterizzate da vegetazione arbustiva di artemisia.<ref name=r19/> In Oregon, il citello della Columbia si trova principalmente nelle Blue Mountains, insieme ad altri mammiferi caratteristici tra cui: il toporagno montano (''[[Sorex monticolus]]''), il citello di Belding (''[[Urocitellus beldingi]]''), lo scoiattolo rosso (''[[Tamiasciurus hudsonicus]]''), il gopher del nord (''Thomomys talpoides''), il campagnolo rossastro del nord (''Clethrionomys gapperi'') e lo zapo occidentale (''[[Zapus princeps]]'').<ref name=r21>{{cita|Verts e Carraway, 1998|p. 33}}.</ref>
 
Non è nota alcuna descrizione di predazione da parte dei citelli della Columbia verso altri vertebrati. Tuttavia, è stato osservato il cannibalismo. In alcuni casi, le femmine adulte possono anche uccidere i piccoli. È stato ipotizzato che specie simpatriche, come il gopher del nord, il peromisco cervo (''[[Peromyscus maniculatus]]'') e l'arvicola della Pennsylvania (''[[Microtus pennsylvanicus]]''), possano sfruttare o depredare tane già fornite di provviste. Nel 1985 furono riportate osservazioni relative a possibili uccisioni di arvicole della Pennsylvania da parte dei citelli della Columbia. Tali uccisioni non sembravano motivate dalla predazione, ma piuttosto dalla difesa del territorio e delle risorse.<ref name=r22>{{cita|Harris, 1985}}.</ref>
 
Le densità delle popolazioni risulta più alta nei «terreni agricoli di fondo valle» rispetto ai «campi di grano». Nell'Idaho subalpino è stata rilevata una densità di 35 individui per ettaro. In Alberta, la densità di giovani è stata stimata tra 5 e 20 per ettaro, mentre per gli individui più anziani la stima varia da 12 a 16 per ettaro.<ref name=r19/>
 
I citelli della Columbia sono descritti come «tra i citelli più vegetariani in assoluto». Nella prima parte della stagione, si nutrono prevalentemente di vegetazione fresca e succulenta. Quando la vegetazione diventa più dura, si orientano maggiormente verso semi e granaglie. Alla fine della stagione, appaiono visibilmente ingrassati. L'esame del contenuto gastrico di un gruppo di 43 citelli ha rivelato materiale vegetale in tutti i casi. Nell'86% degli stomaci analizzati fu rinvenuta esclusivamente vegetazione, mentre il 2% conteneva tracce di altri mammiferi e il 14% resti di insetti.<ref name=r12/>
 
I citelli della Columbia possono essere parassitati dalla zecca delle Montagne Rocciose (''[[Dermacentor andersoni]]''), vettore dei batteri che causano la [[febbre maculosa delle Montagne Rocciose]]. Altri parassiti esterni includono i pidocchi ''Enderleinellus suturalis'' e ''Neohaemotopinus laeviusculus''; le pulci ''Neopsylla inopina'', ''Opisocrostis tuberculatus'' e ''Oropsylla idahoensis''; gli acari ''Dermacarus heptneri'', ''Androlaelaps fahrenholz'', ''[[Macrocheles]] sp. e ''Pygmephorus erlangensis''. Tra i parassiti interni vi sono il protozoo ''Trypanosoma otospermophili'' e le specie del genere ''[[Eimeria]]'': ''Eimeria bilamellata'', ''Eimeria callospermophili'' e ''Eimeria lateralis''. È stata segnalata anche la presenza di ''[[Yersinia pestis]]'', causa della [[peste nera]]. Essi possono fungere da riserva naturale per virus come quelli dell'encefalite di Powassan o di Saint Louis, sulla base di alcune analisi sierologiche. I citelli della Columbia possono inoltre soffrire di dermatite provocata da ''Dermatophilus congolensis''.<ref name=r23>{{cita|Elliott e Flinders, 1991|p. 4}}.</ref>
[[File:Columbian Ground Squirrel Cranbrook.jpg|left|thumb|Columbian ground squirrel in [[North Central Rockies forests|North Central Rockies Forests]]]]
Il trattamento delle femmine di citello della Columbia con polvere antipulci ha prodotto un miglioramento nelle condizioni fisiche degli animali trattati. Le femmine trattate hanno prodotto cucciolate più numerose e guadagnato peso dalla nascita allo svezzamento dei piccoli, mentre quelle non trattate hanno perso peso nello stesso periodo.<ref>{{cita pubblicazione | autore=P. Neuhaus | titolo=Parasite removal and its impact on litter size and body condition in Columbian ground squirrels (Spermophilus columbianus) | rivista=Proceedings of the Royal Society B: Biological Sciences | data=7 novembre 2003 | volume=270 | numero=Suppl_2 | pp=S213-S215 | doi=10.1098/rsbl.2003.0073 | pmid=14667386 | pmc=1809932}}</ref>
 
Tra i predatori del citello della Columbia vi sono l'orso grizzly (''[[Ursus arctos horribilis]]''), il coyote (''[[Canis latrans]]''), la martora del Pacifico (''[[Martes caurina]]''), il lupo (''[[Canis lupus]]''), il tasso americano (''[[Taxidea taxus]]''), varie specie di [[Mustelidae|donnole]] (''[[Mustela]]'' e ''[[Neogale]]''), e il puma (''[[Puma concolor]]''). Tra gli uccelli predatori vi sono l'aquila reale (''[[Aquila chrysaetos]]''), la poiana della Giamaica (''[[Buteo jamaicensis]]'') e l'astore (''[[Accipiter gentilis]]'').<ref name=r23/>
 
== Tassonomia ==
[[File:Urocitellus columbianus 2 (Glacier NP, 2009).jpg|thumb|right|Columbian ground squirrel]]
In 1891, Merriam published an account of the mammals of Idaho, based on an expedition. He concluded that the Columbian ground squirrel is the same animal as the "Burrowing Squirrel" reported by [[Lewis and Clark]]. At the time, that animal had been thought to be the prairie dog. However, Merriam's assessment was that this was not the case and the animal described by Lewis and Clark was the same as an animal described by naturalist [[John Richardson (naturalist)|John Richardson]] in 1829.{{sfn|Merriam|1891|pp=40–41}} Richardson described it as a variant of the Arctic ground squirrel, obtained from the Rocky Mountains near the source of the Elk River.{{sfn|Richardson|1829|p=106}} Merriam knew of the presence of the squirrel, but his party was there late in the season and no squirrels were directly observed in the field.{{sfn|Merriam|1891|p=40}} However, Merriam reported that he was able to obtain "a fine series of specimens" from near Moscow, within about {{convert|40|m|km}} from the locale where Lewis and Clark's obtained their specimens. Other were obtained from a site even closer. Based on his observations and comparison with the notes of Lewis and Clark, Merriam assessed that the Columbian ground squirrel was not a variant of the Arctic ground squirrel, but a separate species, which he named as ''Spermophilus columbianus'', rejecting the genus designation ''Arctomys'' and reapplying the species designation originally applied by [[George Ord|Ord]] in 1815.{{sfn|Merriam|1891|pp=40–41}}
 
Two subspecies are described. The first, ''Spermophilus columbianus columbianus'' is the type described by Ord in 1815. The specimen type was taken "between the forks of the Clearwater and Kooskooskie rivers", in [[Idaho]].{{sfn|Thorington|Hoffman|2005|p=806}} ''Spermophilus columbianus albertae'', described in 1903 by [[Joel Asaph Allen]], is a synonym. Another synonymous designation, ''Anisonyx brachiura'', was applied by [[Constantine Samuel Rafinesque|Rafinesque]] in 1817. The third synonym, ''Spermophilus columbianus erythrogluteia'', was the animal designated by Richardson in 1829.{{sfn|Helgen|Cole|Helgen|Wilson|2009|p=297}}
 
The second subspecies, ''Spermophilus columbianus ruficaudus'' was described in 1928 by [[Arthur H. Howell]].{{sfn|Thorington|Hoffman|2005|p=806}} The type was taken near [[Wallowa Lake]] in northeastern Oregon.{{sfn|Elliott|Flinders|1991|p=1}}
 
They have also been referred to as the burrowing squirrel.{{sfn|Bailey|1936|p=147}}
 
Below is a [[cladogram]] of ground squirrels (tribe [[Marmotini]]) derived from maximum parsimony analysis.{{sfn|Helgen|Cole|Helgen|Wilson|2009|p=274}}
 
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
|1={{clade
|1={{clade
|label1=''[[Notocitellus]]''
|1={{clade
|1=''N. adocetus''
|2=''N. annulatus'' }}
|label2=''[[Ammospermophilus]]''
|2={{clade
|1=''A. harrisii''
|2={{clade
|1=''A. leucurus''
|2={{clade
|1=''A. harrisii''
|2=''A. interpres'' }} }} }} }}
|2={{clade
|1={{clade
|label1=''[[Otospermophilus]]''
|1={{clade
|1={{clade
|1=''O. atricapillus''
|2=''O. beecheyi'' }}
|2=''O. variegatus'' }}
|label2=''[[Callospermophilus]]''
|2={{clade
|1=''C. saturatus''
|2={{clade
|1=''C. lateralis''
|2=''C. madrensis'' }} }} }}
|2={{clade
|label1=''[[Marmota]]''
|1={{clade
|1=''M. monax''
|2=''M. marmota''
|3={{clade
|1=''M. flaviventris''
|2={{clade
|1=''M. caligata''
|2={{clade
|1=''M. olympus''
|2=''M. vancouveriensis'' }} }} }}
|4={{clade
|1={{clade
|1=''M. broweri''
|2={{clade
|1=''M. menzbieri''
|2=''M. caudata'' }} }}
|2={{clade
|1={{clade
|1=''M. baibacina''
|2=''M. bobak'' }}
|2={{clade
|1=''M. camtschatica''
|2={{clade
|1=''M. himalayana''
|2=''M. sibirica'' }} }} }} }} }} }} }} }}
|2={{clade
|label1=''[[Spermophilus]]''
|1={{clade
|1={{clade
|1=''S. musicus''
|2={{clade
|1=''S. pygmaeus''
|2={{clade
|1=''S. major''
|2=''S. pygmaeus'' }} }} }}
|2={{clade
|1={{clade
|1={{clade
|1=''S. dauricus''
|2=''S. xanthopyrmnus'' }}
|2=''S. suslicus'' }}
|2={{clade
|1=''S. citellus''
|2={{clade
|1=''S. relictus''
|2={{clade
|1=''S. erythrogenys''
|2={{clade
|1=''S. citellus''
|2={{clade
|1=''S. pallidicauda''
|2={{clade
|1=''S. fulvus''
|2={{clade
|1=''S. erythrogenys''
|2=''S. major'' }} }} }} }} }} }} }} }} }}
|2={{clade
|1={{clade
|label1=''[[Ictidomys]]''
|1={{clade
|1=''I. mexicanus''
|2={{clade
|1=''I. parvidens''
|2=''I. tridecemlineatus'' }} }}
|2={{clade
|label1=''[[Poliocitellus]]''
|1=''P. franklinii''
|2={{clade
|label1=''[[Cynomys]]''
|1={{clade
|1={{clade
|1=''C. ludovicianus''
|2=''C. mexicanus'' }}
|2={{clade
|1=''C. parvidens''
|2={{clade
|1=''C. gunnisoni''
|2=''C. leucurus'' }} }} }}
|label2=''[[Xerospermophilus]]''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''X. mohavensis''
|2=''X. tereticaudus'' }}
|2={{clade
|1=''X. spilosoma''
|2={{clade
|1=''X. perotensis''
|2=''X. spilosoma'' }} }} }} }} }} }}
|label2=''[[Urocitellus]]''
|2={{clade
|1=''U. townsendii''
|2={{clade
|1=''U. washingtonii''
|2={{clade
|1={{clade
|1=''U. brunnenus''
|2={{clade
|1=''U. townsendii''
|2={{clade
|1=''U. mollis''
|2=''U. townsendii'' }} }} }}
|2={{clade
|1={{clade
|1=''U. armatus''
|2=''U. beldingi'' }}
|2={{clade
|1=''U. columbianus''
|2={{clade
|1=''U. undulatus''
|2={{clade
|1=''U. parryii''
|2={{clade
|1=''U. elegans''
|2=''U. richardsonii'' }}
|3=''U. parryii'' }} }} }} }} }} }} }} }} }} }}
 
==Human interactions==
[[File:George Ord, in Rhoads reprint.jpg|thumb|left|upright|Ornithologist [[George Ord]] published the first scientific description of the Columbia ground squirrel]]
With the advent of intensive agricultural practices in their range, Columbian ground squirrels came to be seen as pests, negatively impacting harvests of wheat and other crops. In 1910, the Washington Agricultural Experiment Station began a comprehensive study in a ___location known as ''the Citellary'' (named after the contemporary genus name of the animal ''Citellus''). ''The Citellary'' was composed of yards that enclosed natural squirrel dens and was 50 by 90 feet, surrounded by a fence. Associated cabins were used for the study of brooding and hibernating animals. This provided conditions to closely observe them in a near natural setting.{{sfn|Shaw|1918}}
 
===Conservation status===
The [[IUCN]] lists the Columbian ground squirrel as a species of [[least concern]]. The reason for this listing is that the animal is widespread and common in its range and no major threats to the survival of the species are identified. Population trends are listed as stable.<!-- this section all same ref -->{{sfn|''IUCN Red List''|2016}} Similarly, the state of [[Montana]], considers Columbian ground squirrels an important part of the state's ecosystem, noting that the animals are abundant with a wide spread distribution and are not vulnerable through most of their range.<ref name="Montana Field Guide">{{cite web|title=Columbian Ground Squirrel – ''Urocitellus columbianus''|url=http://FieldGuide.mt.gov/speciesDetail.aspx?elcode=AMAFB05070|website=Montana Field Guide|publisher=Montana Natural Heritage Program and Montana Fish, Wildlife and Parks|access-date=5 March 2015}}</ref>
{{Clear}}
 
==References==
'''Footnotes:'''
{{Reflist|30em}}
 
'''Sources:'''
{{sfn whitelist|CITEREFThoringtonHoffman2005}}
{{Refbegin}}
* {{cite book|last1=Bailey|first1=Vernon|last2=Bailey|first2=Florence Merriam|title=Wild animals of Glacier National Park|date=1918|publisher=Government Printing Office|___location=Washington|pages=45–49|url=https://archive.org/stream/wildanimalsofgla00unit#page/n5/mode/2up|access-date=21 February 2015}}
* {{cite journal|last1=Bailey|first1=Vernon|title=The mammals and life zones of Oregon|journal=North American Fauna|date=June 1936|volume=55|url=https://www.biodiversitylibrary.org/bibliography/19694#/summary|doi=10.5962/bhl.title.19694|pages=147–149}}
*{{Cite journal|last=Barnes|first=Brian|date=1986|title=The Influence of Hibernation on Testis Growth and Spermatogenesis in the Golden-Mantled Ground Squirrel, Spermophilus Lateralis|url=https://www.academia.edu/19013846|journal=Biology of Reproduction|volume=35|issue=5 |pages=1289–1297|doi=10.1095/biolreprod35.5.1289 |pmid=3828438 |doi-access=free}}
*{{Cite journal|doi=10.2307/3504178|jstor=3504178|title=''Spermophilus columbianus''|journal=Mammalian Species|issue=372|pages=1–9|year=1991|last1=Elliott|first1=C. L.|last2=Flinders|first2=J. T.|url=http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-372-01-0001.pdf|access-date=2015-02-19|archive-url=https://web.archive.org/web/20150220020533/http://www.science.smith.edu/msi/pdf/i0076-3519-372-01-0001.pdf|archive-date=2015-02-20|url-status=dead}}
*{{cite journal|last1=Harris|first1=M. A.|title=Possible occurrence of inter-specific killing by a Columbian ground squirrel, ''Spermophilus columbianus''|journal=Canadian Field-Naturalist|date=1985|volume=99|issue=2|pages=250–252|url=https://www.biodiversitylibrary.org/page/28065267|access-date=1 March 2015}}
* {{cite journal|last1=Helgen|first1=Kristofer M.|last2=Cole|first2=F. Russell|last3=Helgen|first3=Lauren E.|last4=Wilson|first4=Don E.|title=Generic Revision in the Holarctic Ground Squirrel Genus Spermophilus|journal=Journal of Mammalogy|date=April 2009|volume=90|issue=2|pages=270–305|doi=10.1644/07-MAMM-A-309.1|s2cid=28483038|doi-access=free|url=https://zenodo.org/records/895398/files/article.pdf}}
* {{cite book|last1=Kurtén|first1=Björn|last2=Anderson|first2=Elaine|title=Pleistocene mammals of North America.|date=1980|publisher=Columbia University Press|___location=New York|isbn=0231037333}}
* {{cite iucn|author=Cassola, F.|year=2016|title=''Urocitellus columbianus''|volume=2016|page=e.T42466A22265632|doi=10.2305/IUCN.UK.2016-3.RLTS.T42466A22265632.en|access-date=30 July 2021|ref={{sfnRef|''IUCN Red List''|2016}}}}
* {{cite journal|last1=Merriam|first1=C. Hart|title=Mammals of Idaho|journal=North American Fauna|date=30 July 1891|volume=5|pages=39–42|doi=10.3996/nafa.5.0002}}
*{{Cite journal|last=Murie|first=Jan O.|date=1992|title=Predation by Badgers on Columbian Ground Squirrels|url=https://www.jstor.org/stable/1382073|journal=Journal of Mammalogy|volume=73|issue=2 |pages=385–394|doi=10.2307/1382073 |jstor=1382073 |url-access=subscription}}
* {{cite book|last1=Richardson|first1=John|title=Fauna boreali-americana|date=1829|publisher=J. Murray|___location=London|url=https://archive.org/stream/faunaborealiamer01rich#page/160|access-date=20 February 2015}}
* {{cite book|last=Shaw|first=WT|title=California Ground Squirrels: A Bulletin Dealing with Life Histories, Habits and Control of the Ground Squirrels of California|chapter-url=https://books.google.com/books?id=CckyAQAAMAAJ&pg=PA710|access-date=1 March 2015|series=11, 12|volume=VII|year=1918|publisher=California state printing office|chapter=The Columbian ground squirrel (''Citellus columbianus columbianus'')}} <!-- {{sfn|Shaw|1918|p=}} -->
* {{Cite journal|last=Skibiel|first=Amy|date=2013|title=Milk composition in a hibernating rodent, the Columbian ground squirrel (Urocitellus columbianus)|journal=Journal of Mammalogy|volume=94|pages=146–154|doi=10.1644/1-MAMM-A-078.1 |s2cid=86280776 |doi-access=free}}
*{{cite journal|last1=Svihla|first1=Arthur|title=An Albino Columbian Ground Squirrel taken near Pullman, Washington|journal=The Murrelet|date=May 1932|volume=13|issue=2|page=55|jstor=3534104}}
* {{cite journal|last1=Svihla|first1=Arthur|title=Occurrence of a colony of albino ground squirrels near Pullman, Wash.|journal=The Murrelet|date=September 1933|volume=14|issue=3|page=78|jstor=3535311}}
* {{MSW3 Sciuridae | id = 12401015 | page = 806}}
* {{cite book <!-- I own hard copy of this book --Gaff -->|last1=Verts|first1=B.J.|last2=Carraway|first2=Leslie N|title=Land mammals of Oregon|url=https://books.google.com/books?id=8KI1AmzIDnwC|date=1998|publisher=University of California Press|___location=Berkeley|isbn=9780520211995|access-date=20 February 2015}}
*
*{{Cite journal|last=Young|first=P. J.|date=1990|title=Hibernating patterns of free-ranging Columbian ground squirrels|url=https://link.springer.com/article/10.1007/BF00317201|journal=Oecologia|volume=83|issue=4 |pages=504–511|doi=10.1007/BF00317201 |pmid=28313184 |bibcode=1990Oecol..83..504Y |s2cid=2681433 }}
*{{Refend}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}