Telereporter: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 65:
 
=== Telereporter Roma ===
Il gruppo [[Profit]], per ripetere [[Odeon TV]] anche nel [[Lazio]], ha creato Telereporter Roma, una versione laziale di Telereporter che per circa un anno ha arricchito l'offerta televisiva del gruppo [[Profit]] con un telegiornale e alcuni spazi d'informazione per il [[Lazio]].
 
Il logo di questa emittente è simile a quello di Telereporter, con l'aggiunta sotto della dicitura "Roma".
 
Telereporter Roma fino al 9 giugno [[2009]] aveva una sua redazione e un suo palinsesto. Tra i programmi di informazione tre edizione del telegiornale che seguiva gli eventi regionali con particolare attenzione a ciò che accadeva nella Capitale. Completava l'offerta informativa una rubrica di approfondimento che toccava vari temi, dalla cronaca all'attualità, dalla politica allo sport. In redazione i giornalisti Sabrina Regno, Stefano Santini, Simonetta Clucher, Francesca Romana Gigli, Laura Malfatto e Patrizia Notarnicola.
 
Il 10 giugno [[2009]], senza alcun preavviso, tutti i giornalisti e il personale tecnico sono stati licenziati con decorrenza immediata., mentre Gligli spazi di informazione di Telereporter Roma, quindi,hanno iniziato a ripetonotrasmettere i contenuti prodotti dadalla Telereportersede amilanese Milanodi Telereporter.
 
Con il passaggio al digitale l'emittente trasmette nel Lazio, in provincia di Viterbo, in modalità digitale terrestre all'interno del multiplex ''Lazio Digitale'' sul canale UHF 27.
Riga 83:
Successivamente si è verificata la fusione delle società del Gruppo Profit nella società Bravo Produzione Televisive con il licenziamento di parte del personale. In realtà quello che in origine appariva come la volontà di una dismissione dell'azienda si è rivelata un'operazione per trasformare il canale in una televisione commerciale e di televendite svuotandola dei programmi informativi gestiti dalla redazione giornalistica<ref>{{cita web|url=http://www.storiaradiotv.it/TELEREPORTER%20LA%20CRISI.htm|titolo=La crisi di Telereporter e del Gruppo Profit|autore=Massimo Emanuelli|accesso=23 agosto 2013|dataarchivio=7 marzo 2013|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130307023950/http://www.storiaradiotv.it/TELEREPORTER%20LA%20CRISI.htm|urlmorto=sì}}</ref>.
 
{{cn|Profit, azienda di produzione televisiva, ha affrontato '''una crisi a partire dal 2003''', in concomitanza '''con la diminuzione della richiesta di studi esterni da parte di Mediaset''', che ha concentrato le sue attività nel centro di produzione di Cologno Monzese.
 
Presso Profit - Bravo Produzioni, situata in via Stephenson a Milano, sono state realizzate importanti produzioni come '''“II CINQUEcinque DELdel QUINTOquinto PIANO”'''piano, la terza e quarta stagione di '''CASA[[Casa VIANELLO”'Vianello]]'', '''O.K.[[Ok, ILil PREZZOprezzo Èè GIUSTO”giusto]]''' e la soap opera “'''VIVERE'Vivere''”.
 
Tra il 2000 e il 2004, Profit ha acquisito Bravo Produzioni, producendo contenuti per “TELE MAGIA”TeleMagia e “CASACasa LOTTO”Lotto. Tuttavia, la crisi ha avuto gravi conseguenze, portando al licenziamento di 70 dipendenti con assunzione diretta e circa 60 lavoratori di cooperative esterne, segnando un periodo difficile per l'azienda e il suo indotto}}.
 
=== Il passaggio a TeleColor ===
Riga 98:
 
== Ascolti ==
<ref>[{{Cita web |url=http://www.auditel.it/dati/ |titolo=Dati Auditel] |accesso=21 luglio 2016 |dataarchivio=31 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130831204812/http://www.auditel.it/dati/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Contatti giorno medio mensile target 4+ regione Lombardia ===
Riga 203:
 
== Voci correlate ==
* [[Profit]]
* [[Odeon TV]]
* [[Telecampione]]