Innuendo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
rb vandalismi
Etichetta: Ripristino manuale
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 20:
|formati = [[Long playing|LP]], 2 LP, [[Compact disc|CD]], [[Audiocassetta|MC]], [[Musica digitale|download digitale]]
|numero dischi d'oro = {{Certificazione disco|ARG|oro|album|40000|{{Cita web|lingua = es|url = http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|titolo = Discos de Oro y Platino|sito = [[Cámara Argentina de Productores de Fonogramas y Videogramas]]|accesso = 14 gennaio 2016|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20110706084844/http://www.capif.org.ar/Default.asp?PerDesde_MM=0&PerDesde_AA=0&PerHasta_MM=0&PerHasta_AA=0&interprete=&album=&LanDesde_MM=1&LanDesde_AA=1980&LanHasta_MM=12&LanHasta_AA=2010&Galardon=O&Tipo=1&ACCION2=+Buscar+&ACCION=Buscar&CO=5&CODOP=ESOP|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|CAN|oro|album|50000|{{Music Canada|Innuendo|accesso = 2 dicembre 2018}}}}{{Certificazione disco|FIN|oro|album|38221|{{Cita web|lingua = fi|url = http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/queen|titolo = Queen|sito = [[Musiikkituottajat]]|accesso = 21 maggio 2015|urlarchivio = https://www.webcitation.org/6HjrC0m26?url=http://www.ifpi.fi/tilastot/artistit/Queen|urlmorto = sì}}}}{{Certificazione disco|USA|oro|album|500000|{{RIAA|Queen|opera = Innuendo|accesso = 13 maggio 2015}}}}
|numero dischi di platino = {{Certificazione disco|AUT|platino|album|50000|{{IFPI Austria|Queen|opera = Innuendo|accesso = 10 dicembre 2015}}}}{{Certificazione disco|DEU|platino|album|500000|{{BVMI|Queen|opera = Innuendo|accesso = 22 ottobre 2014}}}}{{Certificazione disco|ITA|platino|album|400000|{{Cita pubblicazione|lingua = en|url = https://www.americanradiohistory.com/UK/Music-and-Media/90s/1991/MM-1991-11-16.pdf|titolo = Queen after "Innuendo"|rivista = [[Music & Media]]|volume = 8|numero = 46|p = 48|data = 16 novembre 1991|accesso = 6 febbraio 2020}}|2}}{{Certificazione disco|NZL|platino|album|15000|{{Cita libro|lingua = en|autore = Dean Scapolo|titolo = The Complete New Zealand Music Charts: 1966–2006|editore = Dean Scapolo and Maurienne House|città = Wellington|anno = 2007|isbn = 978-1-877443-00-8}}}}{{Certificazione disco|NLD|platino|album|100000|{{cita web|url=https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|titolo=Goud & Platina|editore=[[Nederlandse Vereniging van Producenten en Importeurs van beeld- en geluidsdragers]]|lingua=nl|accesso=13 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180823060828/https://nvpi.nl/nvpi-audio/marktinformatie/goud-platina/|urlmorto=sì}}}}{{Certificazione disco|POL|platino|album|20000|{{Cita web|lingua = pl|url = http://bestsellery.zpav.pl/wyroznienia/platynoweplyty/cd/archiwum.php?year=2009|titolo = Przyznane w 2009 roku|sito = [[Związek Producentów Audio-Video]]|accesso = 4 agosto 2014}}}}{{Certificazione disco|GBR|platino|album|300000|{{BPI|3338-1614-2|accesso = 2 dicembre 2018}}}}{{Certificazione disco|ESP|platino|album|100000|{{Cita libro|lingua = es|autore = [[Productores de Música de España]]|titolo = SoloSólo Exitoséxitos: 1959–2002año Anoa Aaño, Ano1959–2002: Certificados 1991–1995|edizione = prima edizione|isbn = 84-8048-639-2}}}}{{Certificazione disco|CHE|platino|album|100000|{{IFPI Schweiz|Queen|opera = Innuendo|accesso = 2 dicembre 2018}}|2}}
|numero dischi d'oro ITA 2 = {{Certificazione disco|ITA|oro|album|25000|{{FIMI|9521|accesso = 26 marzo 2019}}}}
|precedente = [[Queen at the Beeb]]
Riga 44:
 
== Descrizione ==
Le registrazioni dei brani ebbero inizio a marzo 1989; appena terminate le sessioni per l'album precedente, [[Freddie Mercury]] tornò subito in sala di registrazione per incidere qualche [[demo]] (tra cui anche una rimasta inedita di ''Delilah'').<ref name="Queenpedia-Innuendo">{{cita web|url=http://www.queenpedia.com/index.php?title=Innuendo_(album)|titolo= Queenpedia-Innuendo|accesso= 17 novembre 2010|lingua= en}}</ref> Tra aprile e novembre il gruppo non ebbe molto tempo da dedicare al lavoro in studio, in quanto ancora impegnato a promuovere il precedente album, ''[[The Miracle (album Queen)|The Miracle]]'', e così il lavoro proseguì a rilento. Proprio in quell'anno, la [[sieropositività]] di Mercury al virus [[HIV]] (scoperta nella primavera del 1987) si trasformò in [[AIDS]] conclamato e il cantante fu costretto a rivelare le sue condizioni di salute agli altri tre membri della band nela tardo novembre,maggio.<ref>{{Cita web|lingua name="Queenpedia en|url = https://www.mirror.co.uk/news/real-life-Innuendo"stories/>freddie-mercury-cut-best-friend-9311586|titolo quando= leFreddie sessioniMercury dicut registrazionebest perfriend out his life for good after almost discovering Queen star''Innuendo''s ricominciarono.AIDS secret|autore = Matt Richards, Mark Langthorne|sito = [[Daily Mirror]]|data = 22 novembre 2016|accesso = 6 giugno 2025}}</ref>
 
Sebbene fosse appena terminata la promozione di ''The Miracle'', i Queen rientrarono immediatamente in sala d'incisione per realizzare il quattordicesimo album in studio, passando gran parte del 1990 a continuare il lavoro. Mercury era nella fase conclusiva della malattia, la quale non fu resa ancora pubblica, ma nonostante ciò poté continuare il lavoro con gli altri componenti del gruppo, negando il reale stato delle sue condizioni fisiche ai [[Mezzo di comunicazione di massa|mass media]]. In particolare, l'argomento fu messo in primo piano dalle testate britanniche in occasione dell'apparizione dei Queen ai [[BRIT Awards 1990]] per il ritiro di un premio speciale inerente al fondamentale contributo del gruppo alla musica inglese, dove il cantante apparve visibilmente magro e sofferente.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = http://ultimateclassicrock.com/freddie-mercury-last-appearance/|titolo = The Story of Freddie Mercury's Final Public Appearance|autore = Jeff Giles|sito = Ultimate Classic Rock|data = 18 febbraio 2016|accesso = 1º gennaio 2019}}</ref>
Riga 65:
|Titolo3 = [[Headlong]]
|Durata3 = 4:38
|Titolo4 = [[I Can't Live with You]]
|Durata4 = 4:33
|Titolo5 = Don't Try So Hard
|Durata5 = 3:39
|Titolo6 = [[Ride the Wild Wind]]
|Durata6 = 4:42
|Titolo7 = All God's People
Riga 148:
== Formazione ==
;Gruppo
* [[Freddie Mercury]] – [[Canto|voce]] principale, [[Tastiera elettronica|tastiera]]; pianoforte (''I'm Going Slightly Mad'', ''All God's People'' e ''Delilah'')
* [[Brian May]] – [[chitarra]], tastiera, armonie, voce
* [[John Deacon]] – [[Basso elettrico|basso]], tastiera
* [[Roger Taylor (batterista 1949)|Roger Taylor]] – [[Batteria (strumento musicale)|batteria]] e, [[Strumento a percussione|percussioni]] (eccetto ''I Can't Live with You'' e ''Bijou''), tastiera (''Ride the Wild Wind'' e ''These Are the Days of Our Lives''), armonie, voce, seconda voce (''Ride the Wild Wind'')
 
;Altri musicisti