Filippo Corridoni: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 47:
|GiornoMeseMorte = 23 ottobre
|AnnoMorte = 1915
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = politico
|
|Nazionalità = italiano
}}
Esponente del [[sindacalismo rivoluzionario]] e del [[sindacalismo nazionale]], inizialmente membro del [[Partito Socialista Italiano]] che poi abbandonò in polemica con la scelta [[Neutralismo|neutralista]] e perché ritenuto non incisivo nella lotta per i lavoratori, poi divenuto fervente [[Interventismo|interventista]] [[Interventismo di sinistra|di sinistra]] e amico del futuro capo del [[fascismo]]
== Biografia ==
Riga 175 ⟶ 174:
== Riconoscimenti e intitolazioni civili ==
Gli furono intitolati: la città natale, che cambiò il nome da Pausula a [[Corridonia]], un [[Filippo Corridoni (sommergibile)|sommergibile]], istituti scolastici (tra i quali l'Istituto Professionale di Stato per l'Industria e l'Artigianato "F. Corridoni" nel suo comune natale, e l’Istituto di Istruzione Superiore “Corridoni-Campana” ad Osimo)<ref>{{Cita web|url=https://www.corridoni-campana.it/|titolo=ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "CORRIDONI - CAMPANA"|sito=www.corridoni-campana.it|accesso=2025-01-19}}</ref> associazioni culturali, cooperative ed è ricordato nella toponomastica di molti comuni italiani. Nel 1933 gli venne intitolato il [[Regio istituto tecnico|Regio Istituto Tecnico]] di [[Fermo (Italia)|Fermo]]. A [[Fano]], nelle [[Marche]], nel 1935 gli venne intitolata la scuola elementare. A [[Macerata]] nel 1931 sempre nelle Marche gli venne intitolata una caserma <ref>{{Cita web|url=https://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Cultura/Catalogo-beni-culturali/RicercaCatalogoBeni/ids/66003|titolo=Musei.ConsultazioneBeni2023 - CASERMA FILIPPO CORRIDONI|sito=www.regione.marche.it|accesso=2025-05-05}}</ref>del Regio Esercito.
Tra gli altri riconoscimenti da segnalare la compagnia portuale della città di [[Olbia]] che è appunto intitolata a Filippo Corridoni e che è attiva nella città sarda e nella vicina [[Golfo Aranci]] dal 1930. A [[Borgo Flora]] (frazione in provincia di [[Latina]], nel Lazio) c’è una Via intitolata a lui.
== Corridoni nell'arte ==
|