Marcello Semeraro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
correggo e uniformo |
||
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|motto = In Spiritu seminare
|titolocard = [[Cardinale#Ordini cardinalizi|Cardinale diacono]] di [[Santa Maria in Domnica (diaconia)|Santa Maria in Domnica]]
|ruoliattuali = *
*
*Gran priore del [[Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio]] <small>(dal 2023)</small>
|ruoliricoperti = *[[Vescovo]] di [[Diocesi di Oria|Oria]] <small>(1998-2004)</small>
*[[Vescovo]] di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]] <small>(2004-2020)</small>
Riga 14 ⟶ 16:
*[[Amministratore apostolico]] di [[Sede suburbicaria di Albano|Albano]] <small>(2020-2021)</small>
*Prefetto della [[Dicastero delle cause dei santi|Congregazione delle cause dei santi]] <small>(2020-2022)</small>
▲*Prefetto del [[Dicastero delle cause dei santi]] <small>(2022-2025)</small>
|nato = {{Calcola età|link=1|1947|12|22}} a [[Monteroni di Lecce]]
|ordinato = 8 settembre [[1971]] dal [[vescovo]] [[Francesco Minerva]] (poi [[arcivescovo]])
Riga 38:
|Attività2 = arcivescovo cattolico
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , dal
}}
Riga 53:
=== Ministero episcopale e cardinalato ===
==== Vescovo di Oria ====
Il 25 luglio [[1998]] [[papa Giovanni Paolo II]] lo ha nominato, cinquantenne, [[vescovo]] di [[Diocesi di Oria|Oria]]; è succeduto a monsignor [[Armando Franco]], deceduto il 15 dicembre [[1997]]. Ha ricevuto la [[Ordinazione episcopale nel rito romano|consacrazione episcopale]] il successivo 29 settembre, nella piazza antistante il [[
Il 15 marzo [[2001]] il pontefice lo ha scelto come segretario speciale della X Assemblea Generale Ordinaria del [[Sinodo dei vescovi]], svoltasi nella [[Città del Vaticano]] dal 30 settembre al 6 novembre dello stesso anno, con tema ''Il Vescovo: Servitore del Vangelo di Gesù Cristo per la speranza del mondo'';<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2001/03/15/0155/00414.html#NOMINA%20DEI%20PRESIDENTI%20DELEGATI,%20DEL%20RELATORE%20GENERALE%20E%20DEL%20SEGRETARIO%20SPECIALE%20PER%20LA%20X%20ASSEMBLEA%20GENERALE%20ORDINARIA%20DEL%20SINODO%20DEI%20VESCOVI|titolo=Rinunce e nomine. Nomina dei presidenti delegati, del relatore generale e del segretario speciale per la X Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=15 marzo 2001|accesso=26 ottobre 2020}}.</ref> il 2 ottobre, durante l'assemblea, è stato ricevuto in udienza dal papa<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2001/10/02/0545/01553.html|titolo=Le Udienze|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=2 ottobre 2001|accesso=26 ottobre 2020}}</ref> Insieme ai suoi fedeli della diocesi di Oria, si è recato nuovamente in pellegrinaggio a [[Roma]] il 26 gennaio [[2002]].<ref>{{cita web|url=http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2002/01/26/0050/00147.html|titolo=Udienza ai partecipanti al pellegrinaggio della Diocesi di Oria|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=26 gennaio 2002|accesso=26 ottobre 2020}}</ref>
Riga 66:
È stato consultore della [[Congregazione per il clero]] e, nella [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]], membro della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi.
Il 16 gennaio [[2007]] è intervenuto, come membro della Commissione episcopale per la dottrina della fede, l'annuncio e la catechesi, ad un seminario sul tema del "primo annuncio" organizzato a
Il 4 maggio [[2007]] è stato eletto presidente della [[Avvenire|Nuova Avvenire Editoriale]] dall'assemblea dei soci, in sostituzione del
Nel novembre [[2007]] è stato al centro di polemiche a livello nazionale per l'allontanamento di tre suore in servizio presso la parrocchia dei Santi Pietro e Paolo ad [[Aprilia (Italia)|Aprilia]], che si erano rifiutate di fare assistenza all'anziano parroco in cambio di una retribuzione di 800 euro mensili da dividere fra loro tre.<ref name="nota1"/><ref>{{collegamento interrotto|1=[http://iltempo.ilsole24ore.com/latina/2007/10/19/86064-suore_cacciate_perche_fanno_colf.shtml Il Tempo, 14 novembre 2007 - ''Suore cacciate perché non fanno le colf''] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref> La Curia vescovile ha dato spiegazioni in merito, denunciando una "montatura da parte dei media" e un riferimento scorretto dei fatti.<ref>{{Cita web | url = http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=2333 | titolo = Avvenire, 15 novembre 2007 - Suore allontanate? Un caso che non c'è - Albano, la diocesi smonta falso scoop | accesso = 11 ottobre 2022 | urlarchivio = https://archive.is/20120904081056/http://www.lucisullest.it/dett_news.php?id=2333 | dataarchivio = 4 settembre 2012 }}</ref>
Riga 78:
Nell'ottobre [[2014]] ha confermato le linee guida pastorali adottate dal predecessore mons. [[Dante Bernini]] nei confronti della [[Fraternità sacerdotale San Pio X]], vale a dire il divieto di partecipare alla Messa celebrata o di ricevere sacramenti dai suoi ministri, al fine di non «rompere la comunione con la Chiesa cattolica».<ref>{{cita web|url=http://www.unavox.it/ArtDiversi/DIV1008_F-R_FSSPX_Semeraro_altro.html|titolo=Fraternità San Pio X, Mons. Semeraro, Ecclesia Dei ed altro|data=ottobre 2014}}</ref><br />Successivamente, il 4 aprile [[2016]] è stato nominato delegato pontificio per l'[[Ordine basiliano italiano di Grottaferrata]].
Nel 2015, tra il 4 e il 25 ottobre, prende parte alle XIV assemblea ordinaria del [[Sinodo dei vescovi
[[File:Semeraro Udienza 20170504.jpg|miniatura|Mons. Semeraro il 4 maggio 2017 durante un'udienza della Segreteria per la comunicazione]]
Il 13 luglio [[2016]] è stato nominato membro della Segreteria per la comunicazione,<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2016/07/13/0517/01179.html#se|titolo=Rinunce e nomine. Nomina di Membri della Segreteria per la Comunicazione|editore=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=13 luglio 2016|accesso=20 novembre 2020}}</ref> che il 23 giugno [[2018]] ha assunto il nome di [[Dicastero per la comunicazione]], per un mandato rinnovabile di un quinquennio. Inoltre, il 14 settembre [[2019]], è divenuto anche consultore della [[Congregazione per le Chiese orientali]].<ref>{{cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2019/09/14/0699/01438.html#NOMINA|titolo=Rinunce e nomine. Nomina di Consultori della Congregazione per le Chiese Orientali|editore=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=14 settembre 2019|accesso=20 novembre 2020}}</ref>
Riga 85:
Il 15 ottobre [[2020]], quasi settantatreenne, è stato nominato prefetto della [[Dicastero delle cause dei santi|Congregazione delle cause dei santi]]<ref>{{cita web | url = http://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/10/15/0526/01220.html#pref|titolo=Rinunce e nomine. Nomina del Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi|editore=Bollettino della Sala stampa della Santa Sede|data=15 ottobre 2020|accesso=15 ottobre 2020}}</ref> ed elevato alla dignità di [[arcivescovo]];<ref>{{Cita web|url=http://www.diocesidialbano.it/il-vescovo/biografia/|titolo=Biografia sul sito della diocesi di Albano|accesso=30 novembre 2020}}</ref> è succeduto al cardinale [[Giovanni Angelo Becciu]], associato allo scandalo dell'acquisto di un immobile di lusso da 200 milioni di euro a [[Londra]]. Contestualmente ha lasciato l'incarico di segretario del Consiglio dei cardinali e la guida della diocesi di Albano, rimanendone [[amministratore apostolico]] fino all'ingresso del successore, [[Vincenzo Viva]], avvenuto l'8 settembre [[2021]].
Il 25 ottobre seguente, durante l'[[Angelus]], papa Francesco ha annunciato la sua creazione a
Il 16 dicembre dello stesso anno è nominato membro della [[Congregazione per le Chiese orientali]] e del [[Dicastero per la comunicazione]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2020/12/16/0668/01564.html|titolo=Nomina di Membri dei Dicasteri della Curia Romana|sito=press.vatican.va|data=16 dicembre 2020|accesso=1º giugno 2022}}</ref> Il 1º giugno [[2022]] è nominato membro della [[Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti]].<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2022/06/01/0420/00872.html|titolo=Rinunce e nomine (continuazione)|sito=press.vatican.va|data=1º giugno 2022|accesso=1º giugno 2022}}</ref>
Con la costituzione apostolica ''[[Praedicate evangelium]]'', promulgata il 19 marzo 2022 da
Il 22 maggio [[2023]] il principe [[Carlo di Borbone-Due Sicilie]] lo nomina gran priore dell'[[Ordine costantiniano di San Giorgio]],<ref>{{Cita web|url= https://constantinianorder.net/nomina-del-gran-priore-e-del-gran-priore-emerito/|titolo= NOMINA DEL GRAN PRIORE E DEL GRAN PRIORE EMERITO |sito=constantinianorder.net|data=22 maggio 2023|accesso=13 aprile 2024}}</ref>
Il 21 aprile [[2025]] decade dal ruolo di prefetto del Dicastero delle cause dei santi a motivo della morte di
Il 7 e 8 maggio [[2025]] ha partecipato come cardinale elettore al [[conclave del 2025|conclave]] che ha portato all'elezione di [[papa Leone XIV]], il quale il 9 maggio lo riconferma ''donec aliter provideatur'' nel suo incarico curiale.<ref>{{Cita web|url=https://press.vatican.va/content/salastampa/it/bollettino/pubblico/2025/05/09/0302/00527.html|titolo=Comunicato|editore=Bollettino. Sala stampa della Santa Sede|data=9 maggio 2025|accesso=9 maggio 2025}}</ref>
== Genealogia episcopale e successione apostolica ==
Riga 167:
== Opere ==
*
*
*
* {{Cita libro|titolo=Abbi cura di lui. Proposta per uno stile pastorale|editore=Edizioni Messaggero|città=Padova|anno=2022|ISBN=978-88-250-5469-9}}
* {{Cita libro|titolo=Il francescanesimo di un papa gesuita|editore=Edizioni Messaggero|città=Padova|anno=2023|ISBN=978-88-250-5576-4}}
* {{Cita libro|titolo=I santi, pellegrini di speranza|editore=Edizioni Messaggero|città=Padova|anno=2024|ISBN=978-88-250-5780-5}}
* {{Cita libro|titolo=Pier Giorgio Frassati, alpinista dello spirito|editore=Edizioni Messaggero|città=Padova|anno=2025|ISBN=978-88-250-6022-5}}
== Note ==
Riga 210 ⟶ 214:
|carica = [[Ordine basiliano italiano di Grottaferrata|Delegato pontificio per l'Ordine basiliano italiano di Grottaferrata]]
|immagine = ZillusBasilio11.jpg
|periodo = dal 4 aprile [[2016
|precedente = [[Michel Van Parys]], [[Ordine di San Benedetto|O.S.B.]]<br/><small>([[igumeno]])</small>
|successivo =
}}
{{Box successione
Riga 234 ⟶ 238:
|carica = [[Dicastero delle cause dei santi|Prefetto del Dicastero delle cause dei santi]]
|immagine = Emblem Holy See.svg
|periodo = dal 5 giugno [[2022
|precedente = -
|successivo =
}}
{{Box successione
|