Emirates: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiustamenti flotta Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
m Bot: correggo template citazione fonti |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 2:
|nome = Emirates
|logo dimensione = 158
|immagine =
|didascalia =
|forma societaria = Società per azioni
|data fondazione = 25 marzo [[1985]]
Riga 19:
*Ahmed bin Saeed Al Maktoum <small>([[Amministratore delegato|CEO]])</small>
|dipendenti = {{formatnum:112406}}
|anno dipendenti =
|slogan = Fly better
|fatturato = 37,4 miliardi di [[dollaro statunitense|dollari]]
Riga 30:
|hub = [[Aeroporto Internazionale di Dubai|Dubai]]
|frequent = Emirates Skywards
|flotta =
|anno flotta = 2025
|destinazioni =
|anno destinazioni = 2025
}}
'''Emirates''' ({{arabo|الإمارات|al-Imārāt}}) è la [[compagnia aerea di bandiera]] dell'[[Emirato di Dubai|Emirato Arabo di Dubai]] con base a [[Dubai]]. Fa parte del '''The Emirates Group''', che è di proprietà del Governo di Dubai. È la più grande compagnia del medio oriente, con più di 3.000 collegamenti settimanali operati dall'[[Aeroporto Internazionale di Dubai]] (DXB), suo [[Hub and spoke|hub]] principale, verso
Secondo la [[International Air Transport Association|IATA]], nel
Grazie al riscontro positivo da parte dei clienti per i servizi offerti e alla rapida crescita, la compagnia ha ricevuto diversi premi e riconoscimenti, tra i quali "Compagnia aerea dell'anno" nel
== Storia ==
[[File:Emirates Airbus A310-300 KvW.jpg|thumb| Un [[Airbus A310]], il primo aereo acquistato nuovo e non in [[leasing finanziario|leasing]].]]▼
[[File:Emirates b777-300er a6-ebm arp.jpg|thumb| I [[Boeing 777]] hanno un ruolo fondamentale nella flotta Emirates. La compagnia ne possiede 143 modelli, di tutte le versioni.]]▼
=== Gli inizi ===
▲[[File:Emirates Airbus A310-300 KvW.jpg|
La compagnia
Il team iniziale era formato da Maurice Flanagun nel ruolo di [[Amministratore delegato|CEO]], Ahmed bin Saeed Al Maktoum nel ruolo di Amministratore Delegato e Tim Clark. Al termine del primo anno di operazioni, Emirates aveva trasportato circa 260.000 passeggeri e 10.000 tonnellate di cargo. Inoltre
Il 3 luglio
=== Sviluppo e crescita ===
Lo sviluppo è stato esponenziale negli anni novanta, grazie anche alla [[Guerra del Golfo]] che ha costretto tutti gli altri concorrenti a bloccare i propri voli nella zona. Dal
Nel
=== Gli Anni 2000 ===
▲[[File:Emirates b777-300er a6-ebm arp.jpg|thumb| I [[Boeing 777]] hanno un ruolo fondamentale nella flotta Emirates. La compagnia ne
Nel
Il
Nel
Tra il
=== Storia recente ===
Il 6 settembre
Emirates
▲Il 1º ottobre [[2013]] la compagnia ha inaugurato il secondo volo non-stop transatlantico dall'[[Europa]] agli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], tra [[Milano]] e [[New York]], inizialmente il volo veniva effettuato con dei [[Boeing 777|Boeing 777-300ER]], successivamente, dal 1º dicembre [[2014]] il volo serale da e per Dubai è stato operato con [[Airbus A380]], che solo dal 1º giugno [[2015]] sono utilizzati anche per la rotta per [[New York]].<ref>{{Cita web|url=http://www.fundinguniverse.com/company-histories/the-emirates-group-history/|titolo=History of The Emirates Group – FundingUniverse|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.theemiratesgroup.com/index.html?aspxerrorpath=/english/our-company/our-history.aspx#y1985|titolo=Emirates Group Brands|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
Da maggio 2025 Emirates è la compagnia aerea più redditizia al mondo.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/sito/notizie/economia/2025/05/08/emirates-siamo-il-gruppo-piu-redditizio-al-mondo_da09337b-58a2-43bd-9759-926dc84f0224.html|titolo=Emirates, 'siamo il gruppo più redditizio al mondo" - Notizie - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-05-08|accesso=2025-05-17}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.repubblica.it/viaggi/2025/05/08/news/risultati_record_emirates_diventa_la_compagnia_aerea_piu_redditizia_al_mondo-424174274/|titolo=Risultati record per Emirates, diventa la compagnia aerea più redditizia al mondo|sito=la Repubblica|data=2025-05-09|accesso=2025-05-17}}</ref>
▲Emirates è una delle poche compagnie aeree che continuano a operare in Russia dopo che i principali vettori hanno interrotto i loro servizi nel paese a causa delle ampie sanzioni imposte per la guerra in Ucraina.<ref name=":6">{{Cita web|lingua=en-US|autore=Huileng Tan|url=https://www.businessinsider.com/emirates-airline-defends-flying-to-russia-dubai-connecting-people-2022-5|titolo=The CEO of Emirates defends the airline's decision to continue flying to Russia amid the war, says it's 'connecting people'|sito=Business Insider|accesso=2025-02-18}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.indy100.com/news/companies-still-operating-in-russia|titolo=These 20 companies are still doing business in Russia six months into Ukraine war {{!}} indy100|sito=www.indy100.com|accesso=2025-02-18}}</ref> Dopo l'invasione russa dell'Ucraina nel 2022, Emirates ha continuato a operare voli per la Russia, mantenendo collegamenti regolari con Mosca e San Pietroburgo, facilitando così i viaggi e il commercio con lo stato sanzionato.<ref name=":6" /> Continuando a operare senza restrizioni, Emirates indebolisce gli sforzi globali per isolare la Russia e applicare pressioni economiche per fermare la sua invasione dell'Ucraina.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://leave-russia.org/emirates-airlines|titolo=Emirates Airlines|sito=leave-russia.org|accesso=2025-02-18}}</ref>
== Gestione aziendale ==
[[File:
La compagnia fa parte del The Emirates Group, che a sua volta
=== Efficienza della flotta ===
Riga 92 ⟶ 91:
{|class="wikitable sortable" border="1" cellpadding="3" style="border-collapse:collapse"
|+ '''Risultati finanziari e operazionali alla fine di ogni anno finanziario (AEDm = milioni di [[Dirham degli Emirati Arabi Uniti|Dirham]]).'''<ref>{{Cita web|url=http://ekgroup.com/AnnualReports/Index.asp|titolo=The Emirates Group
|-
! Termine dell'anno
Riga 186 ⟶ 185:
== Identità aziendale ==
[[File:EA GP7200.jpg|
=== Slogan ===
L'attuale slogan della compagnia è ''"Hello Tomorrow"'' (spesso accompagnato da ''"Where will Tomorrow take you?" ''ossia:''"Dove vi porterà il Domani?"''<ref>un altro slogan utilizzato dalla compagnia è "Fly Emirates. Fly better."[http://www.emirates.com/it/italian/index.aspx Voli internazionali - Prenotazione voli - Emirates Airline - Emirates Italia<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref>. Tra gli slogan recenti si ricordano ''"Vola Emirates. Continua a scoprire" (Fly Emirates. Keep discovering)'', che si riferiva alla continua espansione del network di Emirates, ad oggi includente
Altri slogan usati in passato includono:
Riga 199 ⟶ 198:
=== Livrea ===
[[File:Emirates Airbus A300; A6-EKD@ZRH;12.11.1995 (5217455052).jpg|
[[File:Boeing 777-31H, Emirates AN2241894.jpg|
Fin dalla fondazione nel 1985, sebbene con delle differenze nel corso degli anni, tutti i velivoli Emirates portano una parte della [[bandiera degli Emirati Arabi Uniti]] sulla coda, il logo arabo sulla [[Gondola (aviazione)|gondola]] esterna di ogni motore, e il marchio "Emirates" in oro, sia in inglese sia in arabo, sulla fusoliera. La livrea originale del 1985 è stata modificata una prima volta nel 1999. Tra i cambiamenti apportati figurava un nuovo logo, l'ingrandimento e lo spostamento del marchio inglese "Emirates" (quello arabo rimane più piccolo) verso la parte anteriore dell'aereo e una bandiera differente sulla coda.<ref>[http://www.flightglobal.com/news/articles/updated-livery-is-revealed-by-emirates-58396/ Updated livery is revealed by Emirates<!-- Titolo generato automaticamente -->].</ref><ref>{{Cita web|url=https://aeronauticsonline.com/emirates-special-liveries-a-historical-overview/|titolo=Emirates Special Liveries: A Historical Overview – Aeronautics|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021|dataarchivio=28 gennaio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210128193511/https://aeronauticsonline.com/emirates-special-liveries-a-historical-overview/|urlmorto=sì}}</ref>
Nel marzo del 2023 la compagnia ha nuovamente aggiornato la propria livrea. Rispetto a quella in uso negli oltre vent'anni precedenti, la bandiera
=== Sponsorizzazioni ===
Emirates è lo sponsor principale dell'[[Arsenal Football Club|Arsenal]], il cui stadio si chiama [[Emirates Stadium]], del quale detiene i diritti d'immagine. Inoltre Emirates è anche lo sponsor di altri importanti club come ad esempio il [[Associazione Calcio Milan|Milan]] in [[Italia]], l'{{Calcio Amburgo|N}} in [[Germania]], l'[[Olympique Lione]] in [[Francia]], il [[Sport Lisboa e Benfica|Benfica]] in [[Portogallo]] e il [[Real Madrid Club de Fútbol|Real Madrid]] in [[Spagna]]. Il
In === Sussidiarie ===
==== Emirates SkyCargo ====
[[File:Emirates Boeing 777F (A6-EFM) arrives London Heathrow 11Apr2015 arp.jpg|miniatura|Un Boeing 777F della Emirates SkyCargo a
Emirates SkyCargo è la divisione di trasporto merci di Emirates. Ha iniziato le operazioni nell'ottobre 1985, lo stesso anno in cui è stata costituita Emirates,
Il 1º aprile 2025 la compagnia ha lanciato un servizio di [[corriere espresso]], chiamato ''Emirates Courier Express'', che effettua consegne in tutto il mondo sfruttando i voli di Emirates SkyCargo.<ref>{{Cita web|url=https://italiavola.com/2025/04/07/emirates-lancia-emirates-courier-express/|titolo=Emirates lancia Emirates Courier Express|sito=italiavola|data=7 aprile 2025|lingua=it|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
==== Emirates Executive ====
Emirates Executive è
== Cabina ==
[[File:Emirates Boeing 777-200LR First Class Suite.jpg|
[[File:Emirates Airbus A380-861 biz class Iwelumo.jpg|
[[File:Emirates 777 Economy seats.jpg|
=== Prima classe ===
▲[[File:Emirates Boeing 777-200LR First Class Suite.jpg|thumb|Una suite di prima classe su un [[Boeing 777|Boeing 777-300ER]]]]
Esistono tre tipi di poltrone in [[Prima classe (aviazione)|prima classe]]: le suite complete (con porte), i posti letto "Skycruiser" (senza porte) e i posti "Sleeper".▼
▲[[File:Emirates Airbus A380-861 biz class Iwelumo.jpg|thumb|La classe Business class di un [[Airbus A380]]]]
▲[[File:Emirates 777 Economy seats.jpg|thumb|Classe economica in un [[Boeing 777|Boeing 777-300ER]]]]
▲Esistono tre tipi di poltrone in prima classe: le suite complete (con porte), i posti letto "Skycruiser" (senza porte) e i posti "Sleeper".
L'opzione suite completa prevede la [[privacy]] dovuta alla chiusura delle porte, un minibar, un attaccapanni e un armadio. Inoltre è disponibile il sistema ICE (vedi in seguito) su uno schermo [[Schermo a cristalli liquidi|LCD]] da 23 pollici. Il sedile può convertirsi in un letto completamente piatto lungo 2 metri. Le suite complete sono disponibili su tutti gli [[Airbus A380-800]], i [[Boeing 777|Boeing 777-200LR]] e alcuni [[Boeing 777|777-300ER]].
Il servizio di prima classe include inoltre la possibilità di richiedere l'attivazione del servizio cucina in qualsiasi momento del volo, per la preparazione di spuntini o piatti completi. Solo a bordo degli A380, vi sono inoltre 2 docce utilizzabili dai passeggeri e dei bar dislocati nel piano superiore. Una volta in aeroporto, si dispone dell'accesso alle lounge Emirates e di un'auto privata con chauffeur.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/experience/cabin-features/first-class/|titolo=Caratteristiche della cabina First Class Emirates {{!}} Caratteristiche delle cabine {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
===
Le
===
Nel settembre del 2018 Emirates ha annunciato che avrebbe installato la
===
I posti della [[classe economica]] hanno un passo di 31 pollici. Ogni sedile dispone di un monitor personale con sistema ICE (vedi in seguito) dove sono disponibili più di 1.500 canali, un servizio dedicato per SMS e telefonate e una connessione ad internet. Per tutti i passeggeri è a disposizione la cucina dell'aereo e per i bambini sono disponibili libri e giocattoli.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/experience/cabin-features/economy-class/|titolo=Caratteristiche della cabina Economy Class Emirates {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
== Servizi ==
Riga 250 ⟶ 252:
ICE - Information, Communication, Entertainment (Informazione, comunicazione, divertimento) è il sistema di intrattenimento a bordo offerto da Emirates.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/it/italian/experience/inflight-entertainment/|titolo=Intrattenimento in volo {{!}} L'esperienza Emirates {{!}} Emirates Italia|sito=Italia|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
Il sistema, introdotto nel
ICE Tv Live è un nuovo tipo di sistema ICE presente per ora in un numero limitato di Boeing 777 ma in diffusione presso tutti gli aerei Emirates.
Riga 256 ⟶ 258:
ICE è basato su un sistema operativo prodotto da [[Panasonic Corporation|Panasonic]] per il sistema EX; ICE Digital Widescreen offre il più grande schermo al mondo in tutte le classi e si basa sul nuovo sistema EX3. ICE include un collegamento diretto con [[BBC News]]: è stato il primo programma ad essere collegato con un sistema di aggiornamento automatico delle notizie. Altre funzioni sono un software che consente a tutti i passeggeri di accedere alle immagini fornite in diretta da telecamere poste all'esterno dell'aereo, durante il decollo, in volo e all'atterraggio, e la possibilità di disporre di un collegamento internet ad alta velocità e di accedere a canali televisivi internazionali.
È presente un collegamento a un [[Server web|server]] interno che consente ai passeggeri sia di leggere, scrivere o inviare [[email]] dall'aereo, sia di conversare con i passeggeri seduti negli altri posti in una chat interna o tramite collegamento vocale utilizzando il retro del telecomando. Dal
ICE include musica, film e videogiochi. È possibile usufruire di: 130 film, 15 canali [[Video on demand|VOD]], 60 canali televisivi pre-registrati, 350 canali audio e 50 videogiochi. Sin dal
Emirates è stata la prima compagnia aerea al mondo ad introdurre schermi personali per tutti i passeggeri, in quanto l'applicazione dei primi schermi dietro ai sedili anteriori risale al
=== Programma frequent flyer ===
Riga 266 ⟶ 268:
Ci sono quattro livelli: blu, argento, oro e platino. Una volta che un cliente si registra, diventa un membro Blue. Questa registrazione è gratuita. Il livello Silver richiede 25.000 miglia di livello, il livello Gold richiede 50.000 miglia di livello e il livello Platinum richiede rispettivamente 150.000 miglia di livello per la qualificazione.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/skywards/|titolo=Emirates Skywards {{!}} Emirates|sito=Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
Emirates Skywards ha stretto una partnership con Starwood Preferred Guest (noto anche come SPG, il programma fedeltà di Starwood Hotels and Resorts) per portare i suoi soci ''Your World Rewards''. Ciò consente ai soci di guadagnare sia Miglia Skywards che Starpoint (la valuta fedeltà per il programma SPG) quando volano con Emirates verso oltre 150 destinazioni o soggiornano in uno dei 1.200 hotel e resort Starwood di SPG.
Riga 273:
Un'altra partnership degna di nota è la partnership di Emirates Skywards con Dubai Duty Free (DDF) che è stata lanciata nel 2016. Questa partnership consente ai membri di spendere le loro Miglia Skywards presso i punti [[Duty-free shop|Duty Free]] di Dubai partecipanti quando viaggiano attraverso gli aeroporti di Dubai. I soci possono riscattare le loro Miglia Skywards per prodotti duty-free all'[[aeroporto Internazionale di Dubai]] e [[Aeroporto Internazionale di Dubai-Al Maktum|Al Maktoum]] International a Dubai South. I riscatti partono da 4.500 Miglia Skywards (del valore di 100 AED) e i soci possono riscattare immediatamente le Miglia Skywards al momento del pagamento. Ogni Dirham (AED) aggiuntivo equivale a 45 Miglia Skywards e non esiste un limite massimo al numero di Miglia Skywards spendibili.
Dal 28 agosto 2016, Emirates Skywards consente ai suoi soci di utilizzare le miglia o una combinazione di contanti+miglia (C+M) come forma di pagamento.<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/english/skywards/cash-plus-miles/|titolo=Cash+Miles {{!}} Emirates Skywards {{!}} Emirates|sito=Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Questo vantaggio consente ai soci di riscattare un minimo di 2000 Miglia Skywards e un massimo dell'importo totale della tariffa base in Miglia Skywards. Cash + Miles viene utilizzato come forma di pagamento solo per la tariffa base ed esclude tasse e addebiti imposti dal vettore. Questo vantaggio è disponibile solo sui voli Emirates e non su altre compagnie aeree con cui Emirates ha un accordo di code-share. Cash+Miles offre ai soci Emirates Skywards più scelta e flessibilità quando si tratta di spendere le loro Miglia Skywards. È disponibile in tutte le classi ed è applicabile a tutti i tipi di tariffa.
=== Lounges ===
[[File:16-11-16-Glasgow Airport-RR2 7323.jpg|miniatura|La lounge di Emirates a [[Glasgow]].]]
I passeggeri di First e Business Class e i soci Skywards Platinum e Gold hanno accesso a 33 lounge Emirates in 32 città.<ref name=":4" /> I soci Skywards Silver possono utilizzare solo le lounge dell'aeroporto di Dubai. Negli aeroporti in cui Emirates non dispone di una sala partenze, solitamente viene fornita una sala partenze di terze parti per i passeggeri di First e Business class e per i soci Skywards Platinum e Gold.<ref>{{Cita web|url=http://www.emirates.com/uk/english/flying/lounges/worldwide_lounges.aspx|titolo=Worldwide Lounges {{!}} Lounges {{!}} Flying with Emirates {{!}} Emirates United Kingdom
=== Chauffeur-drive ===
I trasferimenti aeroportuali gratuiti con autista sono disponibili per i passeggeri di Business e First Class in oltre 75 città per gli aeroporti.
A Dubai, Emirates utilizza la nuova [[BMW Serie 5]] per i passeggeri di Business Class e la berlina [[Mercedes-Benz Classe
== Destinazioni ==
=== Accordi di codeshare ===
Riga 335 ⟶ 329:
== Flotta ==
=== Flotta attuale ===
[[File:(GBR-Greater Manchester) Emirates Airbus A380-
[[File:Boeing 777-21H-LR, Emirates AN2193514.jpg|miniatura|Un [[Boeing 777-200LR]] con la vecchia livrea.]]
[[File:Hamburg Airport Emirates Boeing 777-31HER A6-
Emirates è il più grande utilizzatore mondiale di [[Airbus A380]], nonostante una riduzione di esemplari rispetto all'ordine iniziale di 162, ed è una delle poche compagnie ad aver operato con tutte le versioni del [[Boeing 777]], compresa quella cargo.
<div class="center">
{| class="toccolours" style="border-collapse:collapse;text-align:center" cellpadding="3" border="1"
Riga 357 ⟶ 351:
|-
|[[Airbus A350-900]]
|
|
|—
|32
Riga 364 ⟶ 358:
|259
|312
|
|-
| rowspan="4" |[[Airbus A380-800]]
Riga 374 ⟶ 368:
|338
|484
| rowspan="4" |Principale operatore, ha ricevuto l'ultimo esemplare prodotto.<br/>A6-EEP in livrea "The Emirates Airline Foundation".<br/>A6-EES, A6-EEU, A6-EEW, A6-EOT in livrea "Destination Dubai".<br/>A6-EOE in livrea "Wimbledon Official Partner".
| rowspan="4" |Principale operatore del modello.▼
|-
|14
Riga 407 ⟶ 398:
|
|-
| rowspan="
| rowspan="
| rowspan="
|40
|24
|260
|332
|8
|42
Riga 415 ⟶ 413:
|310
|360
|-
|—
Riga 428 ⟶ 424:
|35
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
| rowspan="2" |Consegne previste dal 2027.<ref name=":5" /><ref name="nov23">{{Cita web|url=https://italiavola.com/2023/11/14/emirates-sigla-un-ordine-per-aerei-wide-body-da-52-miliardi-di-dollari-al-dubai-airshow-2023/|titolo=Emirates sigla un ordine per aerei wide-body da 52 miliardi di dollari al Dubai Airshow 2023|data=14 novembre 2023|lingua=it|accesso=18 febbraio 2024}}</ref>
|-
|[[Boeing 777X|Boeing 777-9X]]
Riga 435 ⟶ 431:
| colspan="5" |<abbr title="Da annunciare">TBA</abbr>
|-
|[[
|—
|20
Riga 449 ⟶ 445:
|-
|[[Boeing 777|Boeing 777F]]
|
|10
| colspan="5" |cargo
|<ref>{{Cita web|url=https://www.emirates.com/media-centre/emirates-adds-5-new-boeing-777-200lr-freighters-to-order-book/|titolo=Emirates adds 5 new Boeing 777-200LR freighters to order book|lingua=en|accesso=18 febbraio 2024}}</ref>
|-
|[[Boeing 777-300ER|Boeing 777-300ERBDSF]]
|—
|10
| colspan="5" |cargo
|È prevista la conversione in cargo di dieci esemplari della flotta passeggeri.<ref>{{Cita web|url=https://www.shipmag.it/air-cargo-emirates-continua-ad-espandere-la-flotta/|titolo=Air cargo, Emirates continua a espandere la flotta|data=22 ottobre 2024|lingua=it|accesso=23 agosto 2025}}</ref>
|- class="sortbottom"
! colspan="9" style="color:white; background:#cd0140;" |Emirates Executive
Riga 463 ⟶ 465:
|- style="color:white; background-color:#cd0140;"
!Totale
!
!
! colspan="5" |
!
Riga 471 ⟶ 473:
=== Flotta storica ===
[[File:Emirates Airbus A300 Bidini.jpg|miniatura|Un [[Airbus A300-600|Airbus A300-600R]].]]
[[File:Airbus A340-541, Emirates AN1285638.jpg|miniatura|Un [[Airbus A340-500]].]]
[[File:A6-EMC B727-2K5 Emirates-2 DXB JUN91 (6061176273).jpg|miniatura|Un [[Boeing 727-200]].]]
Emirates operava in precedenza con i seguenti aeromobili<ref name=":0" />:
<div class="center">
Riga 500 ⟶ 502:
|1987
|2009
|Tre esemplari in versione cargo.<ref>{{Cita web|url=https://simpleflying.com/emirates-airbus-a310/|titolo=What Happened To Emirates' Airbus A310s?|sito=Simple Flying|data=15 gennaio 2021|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
|-
|[[Airbus A330-200]]
Riga 519 ⟶ 521:
|2016
|<ref>{{Cita web|url=https://www.ch-aviation.com/portal/news/45720-emirates-ends-a340-500-operations|titolo=Emirates ends A340-500 operations|sito=ch-aviation|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
▲|-
▲|4
|-
|[[Boeing 727-200]]
Riga 538 ⟶ 534:
|
|-
|[[Boeing 747-400|Boeing 747-400F]]
|6
|2001
Riga 561 ⟶ 557:
==== Airbus A380 ====
Il 28 luglio 2008
Emirates è il più grande operatore dell'A380, il suo 100º
Gli A380 di Emirates erano originariamente tutti alimentati da motori [[Engine Alliance GP7000|Engine Alliance GP7200]].<ref>{{Cita web|url=http://www.airbus.com/newsevents/news-events-single/detail/emirates-orders-50-additional-a380s-boosting-fleet-to-140/|titolo=Emirates orders 50 additional A380s, boosting fleet to 140 {{!}} Airbus News & Events
Nel febbraio 2019, a seguito di una revisione delle sue operazioni, Emirates ha cancellato la maggior parte degli A380 che aveva in ordine, portando a 14 il numero di Airbus A380 rimasti da consegnare alla compagnia aerea. Data la mancanza di ordini da altre compagnie aeree, Airbus ha cessato la produzione dell'A380 nel 2022.<ref>{{Cita web|url=https://www.airbus.com/newsroom/press-releases/en/2019/02/airbus-and-emirates-reach-agreement-on-a380-fleet--sign-new-widebody-orders.html|titolo=Airbus and Emirates reach agreement on A380 fleet, sign new widebody orders|sito=Airbus|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ainonline.com/aviation-news/air-transport/2013-11-18/emirates-ponders-a380-retirement-plan|titolo=Emirates Ponders A380 Retirement Plan|autore=Peter Shaw-Smith|sito=Aviation International News|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
Riga 572 ⟶ 568:
==== Boeing 777 e Boeing 777X ====
Emirates ha la più grande flotta di Boeing 777 al mondo e prevede di iniziare a sostituire gradualmente i vecchi 777 "classici" con i nuovi [[Boeing 777X|777X]]. Nell'ottobre 2014
==== Boeing 787, Airbus A350 XWB e Airbus A330neo ====
Per sopperire ai ritardi, il presidente e CEO di Emirates, lo sceicco Ahmed bin Saeed Al Maktoum, ha dichiarato nel 2017 che il vettore stava ponderando un grande ordine per un sostituto, tra l'[[Airbus A350 XWB]] e il [[Boeing 787 Dreamliner]].<ref>{{Cita web|url=https://www.thenationalnews.com/business/aviation/emirates-to-decide-by-year-end-on-boeing-or-airbus-multibillion-dollar-order-says-sheikh-ahmed-1.616098|titolo=Emirates to decide by year end on Boeing or Airbus multibillion dollar order, says Sheikh Ahmed|sito=The National|data=1º agosto 2017|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> All'inizio del [[Dubai Airshow]] di novembre 2017, Emirates ha annunciato un impegno per quaranta Boeing 787-10 per un valore totale di 15,1 miliardi di dollari a prezzi di listino,<ref>{{Cita web|url=https://boeing.mediaroom.com/2017-11-12-Boeing-Emirates-Announce-Commitment-for-40-787-10-Dreamliners|titolo=Boeing, Emirates Announce Commitment for 40 787-10 Dreamliners|sito=MediaRoom|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> in consegna dal 2018 in cabine a due e tre classi per 240-300 passeggeri, con opzioni per convertire gli ordini nel più piccolo 787-9.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/dubai-emirates-set-to-push-787-10-backlog-over-200/126092.article|titolo=DUBAI: Emirates set to push 787-10 backlog over 200|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Tuttavia, all'inizio del 2019, stava valutando la possibilità di annullare questo ordine a causa dei margini di prestazione del motore insufficienti per le condizioni climatiche calde prevalenti a Dubai,
Nel febbraio 2019, Emirates ha deciso di ordinare gli aeromobili widebody di ultima generazione di Airbus, ovvero l'[[Airbus A330neo]] e l'[[Airbus A350-900]]; e ridurre i suoi ordini per l'Airbus A380. Il memorandum d'intesa riguardava 40 A330-900 e 30 A350-900, per un valore di 21,4 miliardi di dollari a prezzi di listino.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/fleets/emirates-twinjet-deal-is-strong-consolation-for-rolls-royce/131388.article|titolo=Emirates twinjet deal is strong consolation for Rolls-Royce|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|nome=Reuters|cognome=Staff|url=https://www.reuters.com/article/us-airbus-a380-emirates-airline-idUSKCN1Q30H7|titolo=Emirates agrees with Airbus to reduce A380 order, to buy other jets|pubblicazione=Reuters|data=14 febbraio 2019|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> L'ordine per 40 Boeing 787 annunciato nel 2017 non era stato formalizzato al momento dell'ordine per gli A330neo e A350 e sebbene i risultati 2018-2019 di Emirates non facessero più menzione del 787, la compagnia aerea ha successivamente confermato che le discussioni riguardanti i 787 erano in corso.<ref>{{Cita web|url=https://samchui.com/2019/05/10/emirates-removes-boeing-787-from-order-book-announces-2018-19-results/|titolo=Emirates removes Boeing 787 from order book, announces 2018-19 results (UPDATED)|autore=Aaron Hilsz-Lothian|sito=SamChui.com|data=10 maggio 2019|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Durante il Dubai Airshow del 2019, è stato confermato un ordine per 50 A350-900 in sostituzione del precedente memorandum d'intesa. L'accordo vale 16 miliardi di dollari a prezzi di listino e le consegne dovrebbero iniziare nel 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.forbes.com/sites/marisagarcia/2019/11/18/airbus-books-order-16-billion-order-for-50-a350xwb-from-emirates/|titolo=Airbus Books $16 Billion Order For 50 A350XWB From Emirates|autore=Marisa Garcia|sito=Forbes|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/orders-and-deliveries/a350-order-confirms-emirates-a380-cancellation/135425.article|titolo=A350 order confirms Emirates A380 cancellation|autore=Max Kingsley-Jones|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Emirates ha anche annunciato un ordine per 30 Boeing 787-9 per 8,8 miliardi di dollari a prezzi di listino con consegne previste per l'inizio del 2025, tuttavia con questo accordo Emirates ha ridotto il suo ordine di Boeing 777X a 126 aeromobili dal precedente accordo di 150 aeromobili. Emirates ha anche annullato gli ordini di Airbus A330neo effettuati nel febbraio 2019 a favore del nuovo ordine di aeromobili per 30 Boeing 787-9 Dreamliner.<ref>{{Cita web|url=https://www.ctvnews.ca/business/emirates-to-get-30-boeing-787-dreamliners-for-us-8-8-billion-1.4693638|titolo=Emirates to get 30 Boeing 787 Dreamliners for US$8.8 billion|autore=Aya Batrawy|sito=CTVNews|data=20 novembre 2019|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/fleets/emirates-to-take-30-787-9s-and-trims-777x-deal/135474.article|titolo=Emirates to take 30 787-9s and trims 777X deal|autore=David Kaminski-Morrow|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref> Durante il Salone aeronautico di Dubai 2023 l'ordine è stato modificato, in 20 787-8 più 15 787-10.<ref name="nov23"/>
== Incidenti ==
* Il 20 marzo 2009, il [[volo Emirates 407]], un [[Airbus A340-500]], oltrepassò la pista e colpì diverse strutture prima di riuscire a salire abbastanza per poter tornare indietro ad effettuare un atterraggio di emergenza a [[Melbourne]]. Sebbene non ci siano state vittime o gravi lesioni, i danni al velivolo furono così gravi da poter classificare l'evento come "incidente" dall'ufficio australiano per la sicurezza dei trasporti. Fu descritto come "il fatto più vicino a una grande catastrofe aerea mai successo in Australia" da parte dei funzionari dell'aviazione.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20090320-0|titolo=ASN Aircraft accident Airbus A340-541 A6-ERG Melbourne-Tullamarine Airport, VIC (MEL)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
* Il 3 agosto 2016, il [[volo Emirates 521]], un [[Boeing 777-300ER]], si schiantò durante l'atterraggio all'[[Aeroporto Internazionale di Dubai|aeroporto internazionale di Dubai]]. Tutte le 300 persone a bordo sopravvissero all'incidente; 24 rimasero feriti, uno gravemente. Un pompiere dell'aeroporto morì durante le operazioni di salvataggio e altri otto rimasero feriti. L'incidente è l'unico di Emirates con perdita completa dell'aeromobile. Gli investigatori stabilirono che durante il tentativo di [[Go around|go-around]], ad eccezione degli ultimi tre secondi antecedenti all'impatto, entrambe le [[Manetta (aeronautica)|manette di spinta]] e, quindi, la spinta stessa dei motori rimasero al minimo. Di conseguenza, lo stato energetico dell'aeromobile era insufficiente per sostenere il volo.<ref>{{Cita web|url=https://aviation-safety.net/database/record.php?id=20160803-0|titolo=ASN Aircraft accident Boeing 777-31H A6-EMW Dubai Airport (DXB)|autore=Harro Ranter|sito=aviation-safety.net|lingua=en|accesso=21 gennaio 2021}}</ref>
|