Repubblica di Weimar: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 0 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate) | |||
Riga 6:
|linkBandiera = Flag_of_Germany_(3-2_aspect_ratio).svg
|paginaBandiera = Bandiera tedesca
|linkStemma =
|paginaStemma = Stemma della Germania
|linkLocalizzazione = Weimar Republic 1930.svg
Riga 27:
|primo capo di stato = [[Friedrich Ebert]]
|evento iniziale = [[Rivoluzione di novembre]]
|fine = 30 gennaio [[1933]] (''de facto'') con [[Adolf Hitler]]<br />23 maggio [[1945]] (''de iure'')
|ultimo capo di stato = [[Karl Dönitz]]
|evento finale = [[Machtergreifung|Nomina di Hitler a cancelliere del Reich]] (1933, de facto)
[[Capitolazione della Germania nazista|Resa incondizionata della Germania]] e scioglimento del governo da parte delle Forze Alleate (1945, de iure)
|area geografica =
|territorio originale =
Riga 38 ⟶ 40:
|moneta = [[Papiermark]] <small>(1919-1923)</small><br />[[Rentenmark]] <small>(1923-1924)</small><br />[[Reichsmark]] <small>(1924-1933)</small>
|stato precedente = {{Bandiera|DEU 1871-1918}} [[Impero tedesco]]
|stato successivo = {{
|stato attuale = {{DEU}}<br/>{{POL}}<br/>{{RUS}}
|portale = Germania
Riga 68 ⟶ 70:
La divisione divenne definitiva dopo che Ebert fece richiesta all'OHL di truppe per sedare un altro ammutinamento di soldati a Berlino, il 23 novembre 1918, nel quale i soldati in rivolta avevano catturato il comandante della città e chiuso la ''Reichskanzlei'', nella quale il Consiglio dei Deputati del Popolo risiedeva. L'intervento fu brutale, con parecchi morti e feriti. Ciò indusse l'estrema sinistra a invocare la scissione dalla MSPD che, nella loro visione, era sceso a patti con i militari controrivoluzionari per sopprimere la rivoluzione. La USPD lasciò quindi il Consiglio dei Deputati del Popolo dopo solo sette settimane. La spaccatura si approfondì quando, nel mese di dicembre, la [[Partito Comunista di Germania|Kommunistische Partei Deutschlands]] (KPD) venne formata da un certo numero di gruppi di sinistra, inclusa l'ala sinistra della USPD e i gruppi Spartachisti.
In gennaio ci furono ulteriori tentativi di stabilire uno stato socialista da parte dei lavoratori nelle strade di Berlino, ma questi tentativi [[Rivolta spartachista|vennero soffocati]] nel sangue dalle unità paramilitari dei ''[[Freikorps]]'', truppe composte da ex-soldati e volontari solitamente di estrema destra. Gli scontri culminarono il 15 gennaio con la morte di [[Rosa Luxemburg]] e di [[Karl Liebknecht]]<ref>{{Cita web|url=https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/accadde-che/15-gennaio-1919-muore-rosa-luxemburg/|titolo=15 gennaio 1919: muore Rosa Luxemburg|accesso=2021-07-19|data=2019-01-15|dataarchivio=19 luglio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210719211855/https://aulalettere.scuola.zanichelli.it/accadde-che/15-gennaio-1919-muore-rosa-luxemburg/|urlmorto=sì}}</ref>. Con l'affermazione di Ebert, gli assassini non vennero processati davanti a una corte civile, ma davanti a una militare, il che portò alla
Per evitare le continue lotte a Berlino, l'Assemblea Nazionale si riunì nella città di Weimar, motivo per cui il nascente stato veniva in seguito soprannominato ''Repubblica di Weimar'' (in tedesco: ''Weimarer Republik''). La Costituzione di Weimar creò una repubblica con un sistema semi-presidenziale, nel quale il ''Reichstag'' era eletto con un sistema proporzionale. Durante i dibattiti di Weimar, le lotte continuarono. [[Repubblica Bavarese dei Consigli|Una Repubblica Sovietica venne dichiarata a Monaco di Baviera]], solo per essere abbattuta dai ''Freikorps'' e da unità dell'esercito regolare; combattimenti sporadici continuarono a scoppiare in giro per il paese.
Riga 149 ⟶ 151:
Oggi molti storici concordano che molti industriali identificarono la Repubblica con i sindacati e i socialdemocratici, poiché furono questi che stabilirono le concessioni sociali del 1918 e del 1919. Ma anche se alcuni videro Hitler come un mezzo per abolirle, la Repubblica era instabile ancor prima che certi industriali iniziassero ad appoggiare Hitler. A parte ciò, anche chi sostenne la nomina di Hitler non voleva il nazismo nella sua interezza e considerava Hitler solo come una soluzione temporanea nella propria ricerca dell'abolizione della Repubblica. Certamente, il supporto dell'industria non è sufficiente da solo a spiegare l'appoggio a Hitler da parte di consistenti fette della popolazione, che comprendevano molti operai che si erano allontanati dai partiti di sinistra. L'appoggio a Hitler dalle parti socialmente più deboli della popolazione fu guadagnato dal Führer grazie a una politica economica fortemente espansiva, totalmente contraria rispetto a quella di Bruning, in cui grazie all'aumento della spesa pubblica e di interventi statali mirati si ridusse notevolmente il tasso di disoccupazione e di povertà, creando lavoro per molti e avvicinandosi a livelli da piena occupazione.
L'abuso
=== Problemi istituzionali ===
|