Repubblica Democratica Araba dei Sahrawi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
KGghj (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di 2A07:7E81:4F09:0:18E4:8A6:BA2F:1E3B (discussione), riportata alla versione precedente di Moxmarco
Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 51:
}}
 
La '''Repubblica Araba Democratica Araba dei Sahrawi''' ({{Arabo|الجمهورية العربية الصحراوية الديمقراطية|Al-Jumhūrīyya al-`Arabīyya aṣ-Ṣaḥrāwīyya ad-Dīmuqrātīyya}}) oppure '''Repubblica Saharaui''',<ref>{{Cita libro|nome=Massimo|cognome=D'Angelo|nome2=Giuseppe|cognome2=Sacco|nome3=Gian Andrea|cognome3=Sandri|titolo=La cooperazione industriale tra Italia e paesi in via di sviluppo|url=https://www.google.com.py/books/edition/La_cooperazione_industriale_tra_Italia_e/IFQaAAAAMAAJ?hl=es-419|accesso=16 giugno 2024|data=1979|editore=Istituto affari internazionali|lingua=it}}</ref> conosciuta semplicemente come '''[[Sahara Occidentale]]'''; è uno [[Stato a riconoscimento limitato|Stato parzialmente riconosciuto]] a livello internazionale da 87 [[Stati membri delle Nazioni Unite|Paesi membri dell'ONU]]. Per le [[Organizzazione delle Nazioni Unite|Nazioni Unite]] è ancora formalmente un [[Lista dell'ONU dei territori non autonomi|Territorio non autonomo]]. Esso è collocato a sud del [[Marocco]], aspira alla [[sovranità nazionale]] ed al completo [[Riconoscimento (diritto internazionale)|riconoscimento]] a livello internazionale.
 
== Storia ==
La proclamazione della Repubblica Araba Democratica Araba dei Sahrawi fu dichiarata dal [[Fronte Polisario]] il 27 febbraio 1976 a [[Bir Lehlu]], nell'allora [[Sahara spagnolo]], poche ore prima del ritiro delle truppe spagnole, che lasciarono il controllo della regione alle truppe marocchine. Questo causò un conflitto che si concluse con il cessate il fuoco del 1991.
 
La Repubblica fonda la sua legittimazione territoriale sul principio di intangibilità dei confini coloniali<ref>{{cita libro | autore = Daniele Cellamare | curatore = Daniele Cellamare | autore2 = R. Angiuoni | autore3 = M.E. Gattamorta | autore4 = Gianluigi Rossi (pref.) | formato = pdf |p=6 | capitolo = Il diritto che discende da Allah | titolo = L'Islam radicale in Africa | editore = Apes | anno = 2012 | isbn = 88-7233-084-X | sito = difesa.it | accesso = 7 luglio 2020 |oclc=929806234 | città = Istituto di studi politici "San Pio V" - Roma | url = https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/IASD/65sessioneordinaria/Documents/Islam_Radicale_Africa.pdf | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170110145435/https://www.difesa.it/SMD_/CASD/IM/IASD/65sessioneordinaria/Documents/Islam_Radicale_Africa.pdf | urlmorto = no }}</ref> e di conservazione dello ''[[status quo ante bellum]]''.