Guerra al terrorismo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Virgola inutile Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|Schieramento1 = {{USA}}<br/>{{GBR}}<br/>{{FRA}}<br/>{{ITA}}<BR/>{{DEU}}<br/>{{RUS}}<br/> {{bandiera|NATO}} [[NATO]]<br/>{{PAK}}<br/>{{UZB}}<br/>{{AFG}}<br/>{{bandiera|Unione africana}} [[Unione africana]]
|Schieramento2 = [[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Al Qaida]]<br/>[[File:Flag of al-Qaeda in Iraq (2004-2005).svg|20px|border]] [[Al-Qaida in Iraq]] (fino al 2006)<br/>[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Stato Islamico (organizzazione)|Stato Islamico]]<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Talebani]] (fino al 2021)<br/>[[File:Flag of Tehrik-i-Taliban.svg|20px|border]] [[Talebani Pakistani]]<br/>[[File:Flag of Turkistan Islamic Party.svg|20px|border]] [[Partito Islamico del Turkestan]]<br />[[Tahrir al-Sham]]<br/>{{simbolo|Tnsm-flag.svg|20|bordo}} [[Tehreek-e-Nafaz-e-Shariat-e-Mohammadi]]<br />[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Movimento Islamico dell'Uzbekistan]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Hezb-i-Islami Gulbuddin]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Hezb-i Islami Khalis]]<br/>[[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Rete Haqqani]]<br/>[[File:Flag of Lashkar-e-Taiba.svg|20px|border]] [[Lashkar-e Taiba]]<br/>[[File:Jaishi-e-Mohammed.svg|20px|border]] [[Jaish-e-Mohammad]]<br/>[[File:Flag of Jabhat Fatah al-Sham.svg|20px|border]] [[Fronte al-Nusra]]<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Tehrik-i Nafaz-i Shariat-i Mohammadi]]<br/>[[File:Flag of the Islamic Jihad Union in Uzbekistan.svg|20px|border]] [[Unione Islamica del Jihad]]<br/>{{simbolo|Flag of Lashkar-e-Jhangvi.svg|20|bordo}} [[Lashkar-e-Jhangvi]]<br />{{simbolo|Flag of the Ba'ath Party.svg|20|bordo}} [[Partito Ba'th|Lealisti del Ba'th]]<br/>''...e altri''
|Comandante1 = {{Bandiera|USA}} [[
|Comandante2 = [[File:Flag of Jihad.svg|20px|border]] [[Ayman al-Zawahiri]] †<br/>{{simbolo|Flag of Jihad.svg|20|bordo}} [[Osama bin Laden]] †<br/>[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Abu Ibrahim al-Hashimi al-Qurayshi]] †<br/>[[File:Flag of the Islamic State of Iraq and the Levant2.svg|20px|border]] [[Abu Bakr al-Baghdadi]] †<br/>[[File:Flag of Taliban.svg|20px|border]] [[Hibatullah Akhundzada]]<br/>{{simbolo|Flag of Taliban.svg|20|bordo}} [[Abdul Ghani Baradar]]<br/>{{simbolo|Flag of Taliban.svg|20|bordo}} [[Suhail Shaheen]]<br/>{{simbolo|Flag of Taliban.svg|20|bordo}} [[Mohammed Omar]] †<br/>[[File:Flag of Tehrik-i-Taliban.svg|20px|border]] [[Maulana Fazlullah]] †<br/>[[File:Flag of Turkistan Islamic Party.svg|20px|border]] [[Abdullah Mansour]]<br/>{{simbolo|Jaishi-e-Mohammed.svg|20|bordo}} [[Masood Azhar]]
}}
[[File:Battlefields in The Global War on Terror.svg|miniatura|upright=1.6|▼
{{legenda|#89e885|[[NATO]]}}▼
{{legenda|#85c3e8|[[Trans-Saharan Counterterrorism Initiative]]}}▼
{{legenda|#ea7070|Operazioni militari principali ('''[[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Afghanistan]] • [[Guerra nel Pakistan nord-occidentale|Pakistan]] • [[Guerra in Iraq|Iraq]] • [[Guerra in Somalia|Somalia]] • [[Insurrezione di al-Qaida in Yemen|Yemen]]''')}}▼
{{legenda|#bee885|Altri alleati degli Stati Uniti coinvolti in operazioni militari}}▼
{{simbolo|Circle Burgundy Solid.svg|13}} Attacchi terroristici principali di al-Qaeda e altri gruppi islamisti:<br/>• 1. [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]]<br/>• 2. [[Attentati dell'11 settembre 2001]]<br/>• 3. [[Attentato di Bali del 2002]]<br/>• 4. [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]]<br/>• 5. [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005]]<br/>• 6. [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008]]]]▼
L'espressione '''guerra al terrorismo''' (in [[lingua inglese|inglese]], ''war on terror'' o ''global war on terrorism'') è uno [[slogan]] politico usato dall'amministrazione [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[George W. Bush|Bush]] e dai media occidentali per riferirsi a una serie di operazioni militari internazionali iniziate dopo gli [[Attentati dell'11 settembre 2001|attacchi terroristici dell'11 settembre 2001]] negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]].<ref name = "Schmitt/slogan">{{Cita news|autore=Eric Schmitt |autore2=Thom Shanker |url= https://www.nytimes.com/2005/07/26/politics/26strategy.html |titolo=U.S. Officials Retool Slogan for Terror War |pubblicazione=[[New York Times]] |data=26 luglio 2005 |accesso=8 gennaio 2015 }}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Wojtek Mackiewicz Wolfe|titolo=Winning the War of Words: Selling the War on Terror from Afghanistan to Iraq|url=http://books.google.com/books?id=JtnS9svAtvgC&pg=PA45|data=1º gennaio 2008|editore=ABC-CLIO|isbn=978-0-313-34967-6|p=45|accesso=10 gennaio 2015}}</ref> Gli Stati Uniti guidarono una coalizione di Paesi [[NATO]] e non-NATO in un'[[Operazione Enduring Freedom|operazione militare]] diretta contro "le nazioni, organizzazioni o persone" accusate di aver "pianificato, autorizzato, commesso o aiutato" gli attentati dell'11 settembre.<ref>{{cita web|url=https://www.fas.org/sgp/crs/natsec/aumf-071013.pdf|titolo=The 2001 Authorization for Use of Military Force: Background in Brief|pubblicazione=Congressional Research Service}}</ref>
Riga 29 ⟶ 21:
== Storia ==
▲{{dx|[[File:Battlefields in The Global War on Terror.svg|miniatura|upright=1.6|
▲{{legenda|#89e885|[[NATO]]}}
▲{{legenda|#85c3e8|[[Trans-Saharan Counterterrorism Initiative]]}}
▲{{legenda|#ea7070|Operazioni militari principali ('''[[Guerra in Afghanistan (2001-2021)|Afghanistan]] • [[Guerra nel Pakistan nord-occidentale|Pakistan]] • [[Guerra in Iraq|Iraq]] • [[Guerra in Somalia|Somalia]] • [[Insurrezione di al-Qaida in Yemen|Yemen]]''')}}
▲{{legenda|#bee885|Altri alleati degli Stati Uniti coinvolti in operazioni militari}}
▲{{simbolo|Circle Burgundy Solid.svg|13}} Attacchi terroristici principali di al-Qaeda e altri gruppi islamisti:<br/>• 1. [[Attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]]<br/>• 2. [[Attentati dell'11 settembre 2001]]<br/>• 3. [[Attentato di Bali del 2002]]<br/>• 4. [[Attentati di Madrid dell'11 marzo 2004]]<br/>• 5. [[Attentati di Londra del 7 luglio 2005]]<br/>• 6. [[Attentati di Mumbai del 26 novembre 2008]]]]}}Varie organizzazioni di militanti, effettuarono attacchi contro gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e, seppur dapprima in misura minore, contro i loro alleati a partire dagli ultimi anni del [[XX secolo]]; tra i primi ricordiamo l'[[attentato alla discoteca di Berlino del 1986]], seguito dall'[[attentato al World Trade Center del 1993]]. Negli attacchi successivi vennero colpiti altri obiettivi: nel [[1996]] ad esempio toccò alle [[Khobar Towers]] in [[Arabia Saudita]].
Nell'insieme delle varie organizzazioni terroristiche un ruolo di primo piano lo assunse [[al-Qaeda|al-Qāʿida]] guidata da [[Osama Bin Laden]], un fondamentalista islamico, che formò in [[Afghanistan]], che era governato dal regime islamico estremista dei [[Talebani]] fin dal [[1996]], una fitta rete terroristica. A seguito degli [[attentati alle ambasciate statunitensi del 1998]] in Kenya e Tanzania, il [[Presidente degli Stati Uniti d'America|Presidente]] [[Bill Clinton]] promosse l'[[Operazione Infinite Reach]], una campagna in [[Sudan]] e in [[Afghanistan]] contro bersagli che erano stati identificati dagli Stati Uniti come alleati di al-Qāʿida.<ref>{{cita web |titolo=Report of the Accountability Review Boards |autore=U.S. Department of State |data=7 agosto 1998 |url=http://www.state.gov/www/regions/africa/board_introduction.html |accesso=6 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081115041023/http://www.state.gov/www/regions/africa/board_introduction.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita news|titolo=U.S. strikes terrorist targets in Afghanistan, Sudan |editore=CNN |data=20 agosto 1998 |url=https://www.cnn.com/US/9808/20/clinton.02/index.html?eref=sitesearch}}</ref><ref>{{Cita news|titolo=U.S. retaliates for Africa bombings |editore=CNN |data=1998-08-20 |url=https://www.cnn.com/US/9808/20/clinton.01/index.html?eref=sitesearch}}</ref> L'operazione tuttavia non riuscì ad eliminare i leader di al-Qāʿida o gli alleati Talebani,<ref>{{cita web|url=http://partners.nytimes.com/library/world/africa/082798attack-us.html|titolo=Possible Benign Use Is Seen for Chemical at Factory in Sudan|data=27 agosto 1998|autore=Steven Lee Myers, Tim Weiner|editore=New York Times|accesso=6 febbraio 2009}}</ref> ed il 23 febbraio dello stesso anno il [[Fronte Islamico Mondiale]] diffuse un documento intitolato ''"Jihad contro i Giudei e i Crociati"'' dove venivano descritte le azioni americane come contrarie all'''"ordine di Allah"''. Nel [[2000]] venne tentato un attacco all'[[aeroporto internazionale di Los Angeles]], me nell'ottobre dello stesso anno avvenne l'[[attentato allo USS Cole]], un [[cacciatorpediniere]] in servizio nello [[Yemen]].<ref>{{cita web|titolo=Attack on U.S. ship signals new wave of terror |editore=CNN |data=12 ottobre 2000 |
Riga 147:
Durante gli anni '90 le tensioni tra Stati Uniti e Iraq furono molto sostenute, con il lancio dell'Operazione ''Desert Fox'' nel 1998 da parte degli Stati Uniti dopo il rifiuto di "cooperazione incondizionata" da parte dell'Iraq nell'ispezione delle armi<ref>{{cita web|url=https://www.cnn.com/ALLPOLITICS/stories/1998/12/16/clinton/index.html|titolo=Clinton: Iraq has abused its final chance|data=16 dicembre 1998|accesso=2 febbraio 2009|editore=CNN}}</ref>. Dopo l'operazione, l'Iraq annunciò che non avrebbe più rispettato le zone interdette al volo e riprese le attività anti-aeree contro i velivoli alleati.
Gli attacchi aerei effettuati dal Regno
Dopo gli attentati dell'11 settembre, il governo statunitense affermò che l'Iraq era una minaccia poiché avrebbe potuto utilizzare armi di distruzione di massa ed aiutare gruppi terroristici.
Riga 209:
Il governo e le forze armate indiane hanno preso numerose misure anti-terrorismo per contrastare l'ascesa di cellule di miliziani nella nazione<ref>{{cita web|url=http://www.rediff.com/news/2003/apr/05spec.htm|titolo=India's counter-terrorism strategy|editore=Rediff|autore=B. Raman|data=6 aprile 2003|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>. Alcune misure sono state criticate dai gruppi che difendono i [[diritti umani]] per essere troppo draconiane, in particolar modo nel Kashmir<ref>{{cita web|titolo=The surrogate war in Kashmir|url=http://www.thehindubusinessline.com/businessline/2001/03/08/stories/040855ks.htm|data=8 marzo 2001|accesso=3 febbraio 2009|autore=B. Raman|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081210154615/http://www.thehindubusinessline.com/businessline/2001/03/08/stories/040855ks.htm}}</ref>.
Tuttavia, l'aumento dei controlli da parte delle forze di sicurezza indiane ha avuto un impatto positivo nel numero degli attacchi terroristici, che sono diminuiti nel [[2007]]<ref>{{cita web|url=http://www.satp.org/satporgtp/countries/india/index.html|titolo=India Assessment-2007|editore=South Asian Terrorism Portal|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
L'India è stata criticata nelle operazioni nel [[Jammu]] e nel [[Kashmir]], una dura risposta militare nella quale 40 persone, per la maggior parte civili disarmati che stavano protestando, vennero uccisi dalle forze armate indiane<ref>{{cita web|url=https://www.bbc.co.uk/worldservice/news/2008/10/081016_kashmir_arney_dm.shtml|titolo=Non-violent protest in Kashmir|editore=BBC|data=14 ottobre 2008|accesso=3 febbraio 2009}}</ref>.
Riga 285:
Il "Patriot Act" rimosse alcune restrizioni legali nella condivisione delle informazioni tra agenzie federali e servizi di intelligence e permise di allargare su larga scala l'investigazione alla ricerca di sospetti terroristi. Il programma di tracciamento finanziario permise di monitorare i movimenti delle risorse finanziarie dei gruppi terroristici (questo programma venne sospeso dopo essere stato rivelato del giornale [[New York Times]]). Il programma di sorveglianza elettronico [[Stellar Wind]] dell'[[National Security Agency|NSA]] permise l'accesso ai dati e metadati delle comunicazioni telefoniche e internet di tutti i cittadini americani e non<ref>Luke Harding,''Snowden.La vera storia dell'uomo più ricercato del mondo'',2016, Newton Compton Editori, ISBN 978-88-541-9817-3</ref>.
Alcuni gruppi hanno accusato queste leggi di rimuovere restrizioni importanti alle autorità governative, e di costituire una pericolosa invasione delle libertà civili, delle possibili violazioni costituzionali del [[IV emendamento della Costituzione degli Stati Uniti d'America|IV emendamento]]. Il 30 luglio [[2003]] l'ACLU iniziò la prima battaglia legale contro la ''sezione 215'' del Patriot Act, affermando che permetteva all'[[
In un discorse del 9 giugno [[2005]] Bush affermò che il Patriot Act era stato impiegato per muovere accuse a più di 400 sospetti, di cui più della metà è stato incriminato. Contemporaneamente l'[[American Civil Liberties Union]] (ACLU) citò i dati del dipartimento di giustizia che mostravano circa 7 000 abusi del Patriot Act.
Riga 333:
== Nello scenario internazionale ==
Il 12 settembre [[2001]], a meno di 24 ore dagli attacchi terroristici a New York e Washington, la [[NATO]] invocò l'articolo 5 del [[Trattato Nord Atlantico]] e dichiarò che gli attacchi sarebbero stati considerati un attacco a tutte le 19 nazioni membro della NATO. Il primo ministro australiano [[John Howard (politico)|John Howard]] dichiarò che l'Australia avrebbe invocato il trattato [[ANZUS]] con argomentazioni simili.
Nei mesi seguenti la NATO prese misure su larga scala per rispondere alla minaccia terroristica. Il 22 novembre [[2002]] gli stati membro dell'[[EAPC]] decise un piano di azione contro il terrorismo dove si affermava che "l'EAPC afferma di impegnarsi alla protezione e alla promozione delle libertà fondamentali e dei diritti umani, assieme al rispetto della legge, nel combattimento del terrorismo"<ref>{{cita web|url=http://www.forces.gc.ca/site/Newsroom/view_news_e.asp?id=1703|titolo=Partnership Action Plan against Terrorism|data=22 novembre 2002|editore=NATO|accesso=9 agosto 2006|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080809130112/http://www.forces.gc.ca/site/newsroom/view_news_e.asp?id=1703}}</ref>.
Riga 444:
== Bibliografia ==
* Samy Cohen, ''Democracies at War against Terrorism: A Comparative Perspective'' [1 ed.] 978-1-349-60307-7, 978-0-230-61472-7
== Voci correlate ==
|