Dark Souls: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto il collegamento Polygon con Polygon (sito web) (DisamAssist) |
|||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 38:
{{nihongo|'''''Dark Souls'''''|ダークソウル|Dāku Souru}} è un [[videogioco]] [[Action RPG|di ruolo d'azione]] [[dark fantasy]] sviluppato da [[FromSoftware]] e pubblicato in Giappone il 22 settembre [[2011]] per [[PlayStation 3]], a livello internazionale il 4 ottobre [[2011]] per PlayStation 3 e [[Xbox 360]]<ref name="Dark Souls">{{Cita web |url=http://www.andriasang.com/e/blog/2011/02/01/dark_souls/ |titolo=Demon's Souls Followup Officially "Dark Souls" |autore=Anoop Gantayat |data=1º febbraio 2011 |editore=andriasang |accesso=4 febbraio 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110204030054/http://www.andriasang.com/e/blog/2011/02/01/dark_souls/ }}</ref> e il 24 agosto [[2012]] per [[Microsoft Windows]].<ref name=PcRelease>{{Cita web |url=http://www.it.namcobandaigames.eu/notizie/2012/04/11/namco-bandai-games-annuncia-dark-souls-prepare-to-die-edition-in-arrivo-su-pc/2769 |titolo=Namco Bandai Games annuncia DARK SOULS: PREPARE TO DIE EDITION, in arrivo su PC |accesso=12 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130928073255/http://www.it.namcobandaigames.eu/notizie/2012/04/11/namco-bandai-games-annuncia-dark-souls-prepare-to-die-edition-in-arrivo-su-pc/2769 |urlmorto=sì }}</ref> In occidente la distribuzione è affidata a [[Namco Bandai Games]]. Precedentemente conosciuto con il nome in codice ''Project Dark'', è il successore spirituale di ''[[Demon's Souls]]''.<ref name="Dark Souls not Demon's Souls sequel">{{Cita web |url=http://www.computerandvideogames.com/287123/news/dark-souls-is-not-a-sequel-to-demons-souls-dev/ |titolo=Dark Souls 'is not a sequel to Demon's Souls' - Dev |autore=Andy Robinson |data=4 febbraio 2011 |editore=ComputerAndVideoGames.com |accesso=5 febbraio 2011}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|64|6|3|2011|titolo=Nome e data per il sequel di Demon's Souls}}</ref><ref>{{RivistaVG|pg|65|71|4|2011|titolo=Notizie di un seguito per Demon's Souls?}}</ref>
Considerato uno dei migliori videogiochi della sua generazione, i critici ne hanno elogiato la profondità del suo sistema di combattimento, l'intricato ''[[level design]]'', l'uso del [[testo di colore]], il ''[[gameplay]]'' articolato e la trama velata<ref name="DarkSoulsFamitsu">{{cita web|lingua=ja|url=http://www.famitsu.com/news/201506/30082036.html|editore=[[Famitsū]]|titolo=『DARK SOULS III(ダークソウルIII)』国内発表会が実施 ディレクター宮崎氏解説による実機プレイを披露|data=30 giugno 2015|accesso=30 giugno 2015}}</ref>. Sono, tuttavia, arrivate anche pesanti critiche a causa della sua presunta difficoltà, una componente che però ha contribuito alla fama del videogioco e alla costituzione di una [[fanbase]] ancora molto attiva a distanza di anni dall'uscita.<ref>{{Cita web |url=https://leganerd.com/2012/09/07/dark-souls-troppo-difficile-2
Ad aprile 2013 il gioco aveva venduto oltre due milioni di copie in tutto il mondo e nel 2015 oltre 5 milioni. Due sequel sono usciti a metà degli anni 2010, mentre una versione rimasterizzata intitolata ''Dark Souls Remastered'' è uscita nel [[2018]].
== Trama ==
Nell'Era degli Antichi il mondo era statico e amorfo
Con la forza delle anime, i primi tre Lord lanciarono un attacco
In questo periodo di splendore furono eretti regni di straordinaria bellezza, e agli umani fu permesso di vivere a fianco dei Lord, ormai divenuti dèi, nella superba città di Anor Londo. La Fiamma, però, era destinata a estinguersi. Consapevoli dell'imminente fine dell'Era del Fuoco, i Lord tentarono in ogni modo di invertire il processo. Lord Gwyn si gettò egli stesso nel fuoco pur di ravvivarlo attraverso il suo corpo e la sua anima, facendo guadagnare alla sua prole un po' di tempo.
Molto tempo dopo il sacrificio di Gwyn, la Fiamma sta per spegnersi nuovamente. Fra gli uomini si distinguono i portatori del Segno Oscuro, marchio che identifica la maledizione dei non morti. Il protagonista è uno di questi.
Dopo essere evaso dalla prigione dei non morti, il protagonista raggiunge una Lordran in rovina per suonare le Campane del Risveglio. Il suono delle campane ridesta dal sonno il Serpente Primordiale Frampt, il Cercatore di Re, che gli chiede di
Una volta incontrata la Principessa, il protagonista riceve il Ricettacolo dei Lord e viene istruito al suo compito finale: egli deve acquisire le Anime dei Lord in giro per il regno e usarle per accedere alla Fornace della Prima Fiamma, dove potrà finalmente riaccendere il fuoco.
Nel tentativo di recuperare le Anime, il protagonista scende nelle profondità di Petite Londo dove trova l'Abisso: un luogo dove non esiste altro che oscurità. Qui può incontrare un altro Serpente Primordiale, Kaathe l'Oscuro, egli lo incoraggia a seguire una missione completamente diversa: lasciar spegnere la Prima Fiamme e diventare Lord dell'Era dell'Oscurità, dove gli esseri umani saranno i veri potenti.
Giunto alla Fornace della Prima Fiamma, e sconfitto ciò che rimane di un Lord Gwyn ormai senza senno, il protagonista dovrà scegliere se realizzare la profezia per volere degli dèi o se diventare egli stesso un dio, in una nuova misteriosa Era senza luce.
=== ''Artorias of the Abyss'' ===
Attraverso un portale spazio-temporale, il protagonista si ritrova in un non ben identificato passato nell'antico regno di Oolacile, dove la piaga dell'Abisso sta prendendo piede per la prima volta.
Artorias, uno dei quattro cavalieri più vicini a Lord Gwyn, ha provato a fermarne l'espansione ma ha fallito e ha perso il senno. Dopo averlo battuto, il protagonista scende nelle profondità dell'Abisso dove le anime prendono vita come fantasmi. Qui si nasconde la creatura che prende il nome di Manus, egli è la causa dell'avanzare dell'Abisso, e per porre fine alla piaga il protagonista dovrà necessariamente sconfiggerlo, portando a termine la missione cominciata da Artorias.
== Modalità di gioco ==
|