Gavirate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up, replaced: America Centrale → America centrale
 
(4 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 30:
}}
 
'''Gavirate''' (''Gaviràa'' in [[dialetto varesotto]]) è un <!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE -->[[CittàComune (Italia)|cittàcomune italianaitaliano]]<!-- NON SOSTITUIRE CON "CITTÀ", IL MODELLO DI VOCE NON LO PREVEDE --> di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" /> della [[provincia di Varese]] in [[Lombardia]].
 
Situata in posizione strategica sulla riva del [[Lago di Varese]], a cui un tempo dava il nome, Gavirate è una cittadina dalle origini antichissime; nel territorio comunale vi sono vari centri storici, ciascuno dei quali ha mantenuto sostanzialmente integra la propria identità.
Riga 109:
 
===Museo della pipa===
Il [[Museo della pipa (Gavirate)|museo della pipa]] di Gavirate è stato costruito verso la fine degli [[anni 1970]] da Alberto Paronelli, il quale decise di esporre i numerosi pezzi raccolti durante i suoi viaggi all'estero. La parte espositiva conta una decina di sale, attrezzate con circa 30.000 pezzi, che comprendono pipe, utensili, macchinari, volumi cartacei, porcellane e terrecotte. La collezione include pipe precolombiane del [[Messico]] e dell'[[America Centralecentrale]], pipe francesi e pipe scolpite a mano.
 
==Ambiente==
Riga 244:
==== Sezione atletica leggera ====
L'Atletica Gavirate è una società nata nel [[1991]] con l'idea di realizzare un gruppo amatoriale giovanile che portasse l'atletica leggera nel territorio comunale. Il gruppo è composto da circa 100 atleti iscritti nelle varie categorie e nelle seguenti discipline: corsa di [[Velocità (atletica leggera)|velocità]], corsa di [[mezzofondo]], [[corsa ad ostacoli]], [[salto in lungo]], [[salto in alto]], [[getto del peso]], [[lancio del giavellotto]], [[Vortex (atletica leggera)|lancio del vortex]], [[lancio del disco]] e [[lancio del martello]].<ref>http://www.atleticagavirate.it/indexb.htm Consultato il 1º marzo 2012</ref> Sede dell'attività è il polisportivo stadio Vittore Anessi.
 
 
====Sezione calcio====
Riga 250 ⟶ 249:
 
===Pista ciclopedonale===
La pista ciclopedonale del [[Lago di Varese]], realizzata intorno allo stesso lago, comprende i comuni di: Gavirate, [[Varese]], [[Buguggiate]], [[Azzate]], [[Galliate Lombardo]], [[Bodio Lomnago]], [[Cazzago Brabbia]], [[Biandronno]] e [[Bardello con Malgesso e Bregano]]. La pista è lunga 28,1&nbsp;km e presenta una pendenza media inferiore al 5%; è stata recentemente collegata con la pista ciclopedonale del [[Lago di Comabbio]]. Da qualche anno i comuni sopracitati prendono parte al progetto "Abbracciamo il lago", nel tentativo di entrare nel [[Guinness dei Primati]]. In questo evento, che vede la partecipazione di residenti e turisti, si cerca di ricoprire l'intera lunghezza della pista tenendosi per mano.<ref>http://www.progavirate.com/news_dettaglio.asp?ID=126 {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160307080603/http://www.progavirate.com/news_dettaglio.asp?ID=126 |datedata=7 marzo 2016 }} Consultato il 1º marzo 2012</ref>
 
== Amministrazione ==