Ricognizione speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 2 fonte/i e segnalazione di 1 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 35:
Tutte le organizzazioni SR hanno ruoli di ''special operations,'' che spesso comprendono specialisti SR. Alcune organizzazioni sono focalizzate sull'operatività in aree critiche sotto il profilo [[Arma di distruzione di massa|NBC]].<ref>È il caso della ''Joint Nuclear, Biological and Chemical Defence Company'' [[canada|canadese]], solo per citare un nome. ([http://www.forces.gc.ca/site/newsroom/view_news_e.asp?id=505 DND/CF Backgrounder: Joint Nuclear, Biological and Chemical Defence (JNBCD) Company] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20080404153856/http://www.forces.gc.ca/site/newsroom/view_news_e.asp?id=505 |date=4 aprile 2008 }})</ref>
 
Dato che la SR è condotta da forze militari, e la ricognizione è un compito militare fondamentale, c'è da chiedersi in cosa risiedano le caratteristiche che rendono "speciale" una missione ricognitiva. Ebbene, vi sono due aspetti: i mezzi impiegati per operare nell'area richiesta, e la natura della missione. Nella [[dottrina militare]] statunitense,<ref>{{Cita web |url=http://www.dod.mil/execsec/adr96/chapt_22.html |titolo=''Chapter 22, SPECIAL OPERATIONS FORCES'' (Dod.mil) |accesso=1 ottobre 2008 |dataarchivio=5 luglio 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070705225518/http://www.dod.mil/execsec/adr96/chapt_22.html |urlmorto=sì }}</ref><ref>{{Cita web |url= http://www.enlisted.info/field-manuals/fm-31-20-5-special-reconnaissance-TTP-for-special-forces.shtml |titolo= Field Manual 31-20-5 - Special Reconnaissance Tactics, Techniques, and Procedures for Special Forces |data= 7 marzo 1990 |cid= FM 31-20-5 |accesso= 11 novembre 2007 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080504040951/http://www.enlisted.info/field-manuals/fm-31-20-5-special-reconnaissance-TTP-for-special-forces.shtml |dataarchivio = 4 maggio 2008}}</ref> ci sono cinque fattori, ciascuno bisognevole di elaborazione:
<ref>{{Cita web |url= http://www.enlisted.info/field-manuals/fm-31-20-5-special-reconnaissance-TTP-for-special-forces.shtml |titolo= Field Manual 31-20-5 - Special Reconnaissance Tactics, Techniques, and Procedures for Special Forces |data= 7 marzo 1990 |cid= FM 31-20-5 |accesso= 11 novembre 2007 |urlmorto= sì |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20080504040951/http://www.enlisted.info/field-manuals/fm-31-20-5-special-reconnaissance-TTP-for-special-forces.shtml |dataarchivio = 4 maggio 2008}}</ref> ci sono cinque fattori, ciascuno bisognevole di elaborazione:
# Distanze fisiche. L'area di operazioni dev'essere ben oltre la prima linea del proprio schieramento, e deve postulare speciali abilità per poter essere raggiunta.
# Considerazioni politiche. Può essere richiesta anche l'infiltrazione clandestina. Se vi è l'esigenza di cooperare con personale locale, la conoscenza delle lingue e la consapevolezza politica possono essere decisive.
Riga 73 ⟶ 72:
==== IMINT ====
{{vedi anche|IMINT}}
[[File:FFTF Hanford.jpg|thumb|Un esempio di IMINT. Foto aerea del ''Fast Flux Test Facility'',<ref>{{Cita web|url = http://ludb.clui.org/ex/i/WA3269|titolo = The Center for Land Use Interpretation|accesso = 31 maggio 2006|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20061003073249/http://ludb.clui.org/ex/i/WA3269/|dataarchivio = 3 ottobre 2006|urlmorto = sì}}</ref>''[[United States Department of Energy]],'' Hanford Site, [[Washington (Statostato)|Washington (USA)]].]]
 
La tecnica fotografica ordinaria<ref>name=FM31-20-5 pg. C-9 to C-14</ref> e la capacità di eseguire schizzi dal vero sono requisiti tecnici comuni per il personale impiegato nella SR. Tecniche fotografiche più spinte possono richiedere un ulteriore addestramento degli operatori, ovvero il loro affiancamento con specialisti, se del caso.
Riga 299 ⟶ 298:
== Reparti italiani che effettuano missioni di ricognizione speciale ==
=== Ricognizioni tattico-operative ===
In Italia le missioni di ricognizione a livello tattico/operativo vengono affidate al [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"|185º Reggimento Ricognizione e Acquisizione Obiettivi Folgore]] dell'Esercito Italiano. Tale reparto è stato creato appositamente per tale compito, dal 2018 anche per le operazioni speciali. Il Brevetto di "Acquisitore Obiettivi" è infatti tra quelli degli operatori delle forze speciali <ref>{{cita web |urlhttpsurl=https://www.esercito.difesa.it/organizzazione/capo-di-sme/COMFOTER/Comando-delle-Forze-Speciali-dell-Esercito/Pagine/Comparto-OS-Concorso-interno.aspx|titolo=Comparto per le Operazioni Speciali. Arruolamento 2024}}.</ref>
 
Il 185° R.R.A.O. opera attraverso le proprie compagnie acquisizione obiettivi (CAO, composte da distaccamenti/squadre di 8 uomini), rimanendo per giorni in appostamento dietro le linee nemiche e raccogliendo, informazioni che poi vengono trasmesse ai Comandi e al Reparto Informazioni Sicurezza RIS dello Stampa Difesa.
Riga 366 ⟶ 365:
{{Portale|Guerra}}
 
[[Categoria:Tattica militareRicognizione]]
[[Categoria:Tecniche di intelligence]]
[[Categoria:Forze speciali]]