Struffoli: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PGS 1984 (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source
Nome
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
Un'altra ipotesi sull'origine degli struffoli è di derivazione spagnola. Esiste infatti, nella cucina [[Andalusia|andalusa]], un dolce estremamente simile agli struffoli, il ''piñonate'', che differisce dal dolce napoletano solo per la forma delle palline di pasta, che sono più allungate. La parentela tra struffoli e piñonate potrebbe risalire al lunghissimo periodo di [[Vicereame di Napoli|vicereame]] spagnolo a [[Napoli]].
 
Anche l'uso come dolce tipico natalizio sembra essere relativamente recente, in quanto il ricettario del CrisciCriscio ([[1634]]) ne fa cenno ma non specificamente in relazione al pranzo di Natale.
 
Da essi venne poi preso spunto per la creazione di altre ricette tipiche delle regioni italiane, come quella dei Sannacchiudere, variante degli struffoli napoletani tipica pugliese (per la precisione tarantina).
Riga 33:
Il nome dello "struffolo", ossia della singola pallina che compone il dolce, deriverebbe dal [[lingua greca|greco]], precisamente dalla parola στρόγγυλος (''stróngylos'', pron. "''strongoulos''" o "''stroggulos''") che significa "di forma tondeggiante".
 
Secondo un'osservazionealtra più acutateoria, struffolola parola vienederiverebbe dall'unione di una ''s'', seguita da una ''t'' efonicaeufonica, unita a ''ruffolo'' (fiocco, batuffolo). La st''s-'' iniziale indicherebbe l'allontanamento e separazione di un ''ruffolo'', o singola pallina, dal resto della pasta avvolta sul tagliere a serpente sul tagliere, durante la preparazione. A simboleggiare il serpente che viene fatto a fette, ossia l'uccisione del male e la rigenerazione del bene.
 
== Varianti e affini ==