Curinga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: correggo template IPA (v. richiesta), replaced: g → ɡ, ' → ˈ
Dominicus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 19:
|Divisioni confinanti = [[Filadelfia (Italia)|Filadelfia]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[Francavilla Angitola]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[Jacurso]], [[Lamezia Terme]], [[Pizzo (Italia)|Pizzo]] ([[Provincia di Vibo Valentia|VV]]), [[San Pietro a Maida]]
|Zona sismica = 1
|Gradi giorno = 1502
|Nome abitanti = curinghesi
|Patrono = [[sant'Andrea apostolo]]
Riga 52:
La dizione esatta e più diffusa di questo toponimo calabro è in realtà una questione controversa: questo termine è altresì utilizzato come cognome, molto diffuso nonché altamente tipico della sola provincia di [[Reggio Calabria]], (comuni di [[Cittanova (Italia)|Cittanova]] e [[Galatro]]), non tanto della [[provincia di Catanzaro]] o di [[Vibo Valentia]], nel cosentino ad esempio è pressoché assente.<ref>{{Cita web|url=http://www.cognomix.it/mappe-dei-cognomi-italiani/CURINGA/CALABRIA|titolo=Diffusione del cognome Curinga nella Regione Calabria - Mappe dei Cognomi Italiani|accesso=8 settembre 2017}}</ref>
 
Il {{citazioneSenza necessariafonte|cognome dunque dà il nome al toponimo}}, ma la sua corretta dizione da cognome è '''Cùringa''', quella cioè utilizzata dalla stragrande maggioranza della popolazione, in quanto il cognome al di fuori della provincia di Reggio e quindi della stessa regione [[Calabria]], vede solo esigue presenze solamente in qualche regione dell'Italia centrale. Nell'italiano "standard", dove prevalgono sempre più le accentazioni in sillaba piana, una ristretta cerchia di parlanti lo accenta sempre secondo questa dizione, comportando inoltre l'approvazione da parte del dizionario sulla pronuncia e ortografia "DOP", edito dalla "RAI-ERI", che lo registra come '''Curìnga''', come peraltro il Nuovissimo Melzi - parte scientifica. La pronuncia nel dialetto locale è ''Cúrnga'', richiamando quindi la dizione da cognome.
 
Le origini e il significato sono tuttora fonte di discussione tra quanti hanno intrapreso una ricerca sull'etimologia del nome Curinga.