Simone Pianetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
come ho già spiegato nella modifica di due anni fa, Simone Pianetti non è considerabile come vero e proprio anarchico nonostante la sua popolarità negli ambienti afferenti a tale orientamento politico, il lavoro di ricerca svolto da Denis Pianetti lo dimostra ampiamente, chiunque abbia rimosso la mia modifica dovrebbe argomentare il perché della sua scelta invece di persistere in maniera poco matura
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 12:
|Epoca = 1800
|Epoca2 = 1900
|Attività = anarchicocriminale
|Attività2 = criminale
|Nazionalità = italiano
|Immagine = SimonePianetti.jpg
Riga 48:
</p>
}}
Dopo essere finito in miseria, cominciò a manifestare comportamenti anomaliaggressivi. Dapprima dichiarò più volte ad alcuni suoi amici l'intenzione di suicidarsi<ref name="ReferenceA"/>; in seguito maturò sentimenti di collera e vendetta nei confronti delle persone che, a suo parere, gli avevano fatto un torto contribuendo a ridurlo sul lastrico. Ispirato dall'azione del nazionalista serbo [[Gavrilo Princip]], il quale uccise il [[28 giugno]] [[1914]] l'[[Arciduca d'Austria|arciduca]] [[Francesco Ferdinando d'Asburgo-Este|Francesco Ferdinando]], decise di eliminarle fisicamente, riportando prima i loro nomi su una lista<ref>[[Il Giornale d'Italia (1901-1976)|Il Giornale d'Italia]], 15 luglio 1914.</ref>.
 
[[File:CCornello parrocchia Camerata.JPG|thumb|La parrocchia Santa Maria Assunta di Camerata Cornello, luogo di due omicidi di Pianetti]]