Isernia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Refuso
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 11:
|Amministratore locale = [[Piero Castrataro]]
|Partito = [[Indipendente (politica)|indipendente]] di [[centro-sinistra]]
|Data elezione = 1821-10-2021
|Data istituzione =
|Altitudine =
Riga 43:
 
Tra i primi insediamenti [[paleolitico|paleolitici]] documentati d'[[Europa]], nell'antichità fu una fiorente città [[sanniti|sannita]] e in seguito ''[[municipium]]'' romano. Nel XIX secolo, dopo l'unità d'Italia fu luogo di [[Brigantaggio postunitario italiano|reazione borbonica anti-unitaria]]{{Senza fonte}}. Per il [[Bombardamento di Isernia|bombardamento]] subito durante la [[seconda guerra mondiale]], Isernia è stata insignita della [[medaglia d'oro al valor civile]]. L'istituzione della [[provincia]] risale al [[1970]].
 
Importante città per la tradizione del merletto a tombolo
 
== Geografia fisica ==
Riga 117 ⟶ 119:
Il 23 ottobre 1860 Isernia ospitò per una notte Vittorio Emanuele II di Savoia in viaggio per recarsi a Teano ad incontrare Giuseppe Garibaldi. Il Sovrano prese alloggio nel Palazzo Cimorelli, sito nella via che poi prese il Suo nome, ospite di Vincenzo Cimorelli ([[nascita|n.]] {{data|5|4|[[1796]]}} - [[morte|m.]] {{data|9|8|[[1889]]}})<ref>Raffaele de Cesare: La fine di un regno, [[Milano]] [[1969]], pag.&nbsp;963</ref>. L'indomani, alla partenza per [[Venafro]], donava all'ospite la sua tabacchiera d'oro in un cofanetto sul coperchio del quale erano incise le iniziali reali<ref>Francesco Colitto: Imperatori, Re e Regine nel Molise: Vittorio Emanuele II. S. Giorgio Editrice, [[Campobasso]] [[1978]]</ref>.
 
Alla fine del [[XVIII secolo]], era la città più popolosa del [[Contado di Molise]]. Oppose resistenza ai francesi nel tentativo di conquista del [[Regno di Napoli]], così come oppose resistenza anche nel [[1860]], in virtù della reazione borbonica contro i Piemontesi<ref name=punch>{{cita libro|autore=Mark Lemon, Henry Mayhew, Tom Taylor, Shirley Brooks, Sir Francis Cowley Burnand, Sir Owen Seaman|titolo=Punch|anno=1860|volume=volume XXXIX}}</ref>. I piemontesi ordinarono anche a Isernia fucilazioni sommarie in cui secondo [[Pino Aprile]] morirono 1245<ref>Pino Aprile-Terroni, p.&nbsp;66</ref>, mentre secondo uno scritto del tempo (1861) lo scontro "''costò 1245 vittime tra guardie nazionali, liberali, reazionari e soldati delle due armate belligeranti''"<ref>Vedi ''Isernia — La reazione avvenuta nei distretto d'Isernia dal 30 settembre al 20 ottobre [[1860]]'', Napoli, t. Nazionale 1861. p. 48 in 4°. riportata a pag.&nbsp;80 in Giuseppe Bertocci ''Repertorio bibliografico delle opere stampate in Italia nel secolo XIX. Storia,'' Vol 1, 1876, Tipografia di Mario Armanni, Roma.</ref>.
 
Dal 1940 al 1943 l' ex convento di Santa Maria delle Monache, in precedenza caserma del Regio Esercito, fu utilizzato come campo d'internamento<ref>{{Cita web|url=https://bibliotecamicheleromano.blogspot.com/2013/03/isernia-antico-distretto-campo-di.html|titolo=Isernia «Antico Distretto» - Campo di internamento 1940/43}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rainews.it/tgr/trento/articoli/2019/04/tnt-Soldati-trentini-internati-Isernia-761cde9d-f6e7-4652-abea-46dfc67f7e7b.html|titolo=Le drammatica vicenda dei soldati trentini internati ad Isernia}}</ref>
Riga 148 ⟶ 150:
|motivazione =''Sopportava con stoico coraggio numerosi e spaventosi bombardamenti aerei che distruggevano la maggior parte del centro abitato e uccidevano un terzo dei suoi abitanti, mai deflettendo dal suo eroico e dignitoso contegno verso lo straniero e dalla sua fede nella risurrezione della Patria. Isernia, 10 settembre 1943''.
|data =Decreto del Presidente della Repubblica 13 gennaio 1960.<ref>''Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana'' n.85 del 7 aprile 1960, pag.1258.</ref>
 
}}<br />{{Onorificenze
|immagine = Croce di guerra al valor militare BAR.svg
|nome_onorificenza = Croce di guerra al valor militare
|collegamento_onorificenza = valor militare
|motivazione =
}}{{Onorificenze
|immagine = Corona di Città Italiana.svg
Riga 268 ⟶ 266:
{{vedi anche|Isernia La Pineta}}
* La Necropoli della Quadrella''.'' Lungo le strade che conducono fuori dall'antico centro abitato si sono susseguiti diversi ritrovamenti di oggetti funerari, relativi ad alcune [[necropoli]] di età romana. Il ritrovamento più importante è stato quello avvenuto nel [[1980]] in località ''Quadrella'', di una necropoli risalente ai primi secoli dopo Cristo. La zona interessata si trova a sud del centro abitato, dove il Sordo e il Carpino si uniscono a formare il fiume Cavaliere. Le tombe rinvenute erano di tipo "a fosso", ricche di corredo funerario poco eterogeneo, ad indicare una presunta uniformità sociale tra i defunti. Alcuni dei corredi funerari sono esposti nel museo nazionale di Santa Maria Delle Monache.
* Criptoportico, risalente all'epoca romana<ref>{{Cita web|url=https://newsdellavalle.com/public/2021/06/05/isernia-sotterranea-larcheologo-luca-inno-ha-pubblicato-uno-studio-sul-criptoportico-depoca-romana|titolo=Isernia sotterranea: l’Archeologo Luca Inno ha pubblicato uno studio sul criptoportico d’epoca romana.}}</ref>
* Villa Romana<ref>{{Cita web|url=https://www.tvimolise.it/isernia-emersi-reperti-di-epoca-romana-durante-gli-scavi-per-la-scuola-san-pietro-celestino/|titolo=ISERNIA, EMERSI REPERTI DI EPOCA ROMANA DURANTE GLI SCAVI PER LA SCUOLA SAN PIETRO CELESTINO}}</ref>
 
=== Valico del Macerone ===
Riga 285:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 20222023 vierano sonoresidenti nel comune 9131177 stranieri, pari al 45,3469% della popolazione.<ref>{{cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=P03&l=it|titolo=Bilancio demografico popolazione straniera|accesso=24 luglio 2025}}</ref> Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita|accesso=24 luglio 2025}}</ref>
 
* [[Romania]] 273
* [[Pakistan]] 91
* [[Cina]] 70
* [[Marocco]] 68
* [[Bangladesh]] 67
* [[Nigeria]] 63
* [[Ucraina]] 53
* [[Somalia]] 52
* [[Egitto]] 47
* [[India]] 47
 
=== Lingue e dialetti ===
Riga 351 ⟶ 362:
* [[Museo Maci]]
* Museo dei costumi del Molise.
* Museo del merletto a tombolo<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g1055426-d6684546-Reviews-Museo_del_Tombolo-Isernia_Province_of_Isernia_Molise.html|titolo=Museo del Tombolo}}</ref>
* Museo civico della memoria e della storia<ref>{{Cita web|url=https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g1055426-d3400645-Reviews-Museo_Civico_Della_Memoria_E_Della_Storia-Isernia_Province_of_Isernia_Molise.html|titolo=Museo Civico Della Memoria E Della Storia}}</ref>
* Museo Ferroviario<ref>{{Cita web|url=http://www.iserniaturismo.it/modules/smartsection/item.php?itemid=462|titolo=Museo Ferroviario}}</ref>
* Museo diocesano<ref>{{Cita web|url=http://www.anagrafebbcc.chiesacattolica.it/anagraficaCEIBib/public/VisualizzaScheda.do?codice_cei=CEI002M00001|titolo=Museo diocesano <Isernia>}}</ref>
* Museo Multimediale sulle Origini e le Innovazioni del Territorio<ref>{{Cita web|url=https://www.isnews.it/2025/03/13/isernia-museo-multimediale-allauditorium-apre-il-cantiere/|titolo='
Isernia, un museo multimediale all’auditorium: apre il cantiere}}</ref>
 
=== Media ===
Riga 493 ⟶ 506:
[[File:Stazione di Isernia.jpg|thumb|La stazione ferroviaria di Isernia.]]
{{Vedi anche|Stazione di Isernia}}
Dal [[1894]] Isernia è collegata con [[Vairano Patenora|Vairano]], e quindi con [[Napoli]], attraverso la [[Ferrovia Vairano-Isernia|linea ferroviaria Vairano-Isernia]], questa linea è stata collegata nel [[1900]] con la linea [[Ferrovia Isernia-Campobasso|Isernia-Campobasso]] per permettere i collegamenti tra le due città. I collegamenti con [[Roma]] sono garantiti dal [[2001]] attraverso la diramazione [[Stazione di Rocca d'Evandro-San Vittore|Rocca d'Evandro - Venafro]] che permette collegamenti più diretti con la capitale evitando il regresso in Campania. Infine dal [[1897]] fino al [[2010]] (data di chiusura fino a data da destinarsi) era attiva la linea [[Ferrovia Sulmona-Isernia|Sulmona-Isernia]] sostituita con una linea di autobus, ma attiva saltuariamente per eventi turistici<ref>{{Cita web|url=https://santaluciaagnone.com/transiberiana-italia-tutto-quello-che-volevi-sapere/|titolo=Transiberiana d’Italia: tutto quello che volevi sapere}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://viaggi.corriere.it/weekend/cards/transiberiana-d-italia-treni-storici-italia/|titolo=Transiberiana d’Italia: il super panoramico treno storico che viaggia tra Abruzzo e Molise}}</ref>.<ref>{{Cita web|url=https://ferroviadeiparchi.it/|titolo=ferrovia dei parchi}}</ref>
 
=== Mobilità urbana ===