Co'Sang: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Matart (discussione | contributi)
Annullata la modifica 144929385 di 2001:B07:6460:B6D0:CCB:C03C:E6EB:2892 (discussione): non enciclopedico
Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Note: Aggiunto Wikilink a scopo disorfanizzazione.
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 10:
|anno fine attività = 2012
|anno inizio attività 2 = 2024
|anno fine attività 2 = 2025in attività
|etichetta = Poesia Cruda Dischi, [[Universal Music Group|Universal]]
|totale album = 3
|album studio = 3
}}
I '''Co'Sang''' sono stati un [[gruppo musicale]] [[Hip hop (genere musicale)|hip hop]] [[italia]]no, formatosi a [[Napoli]] nel 1997 e composto da [[Ntò]] e [[Luchè]].<ref name="PALD1">{{Cita libro|autore = Alessandro Paldo|titolo = Italian Rock Station. Dal pop al rock, dal folk all'elettronica. I 50 nomi caldi della scena alternativa|editore = Rock Shock Edizioni|anno = 2011|isbn = 978-88-906384-1-1|cid = Paldo}}</ref>
 
== Storia ==
=== Gli inizi ===
Cresciuti nel quartiere [[Marianella]] di [[Napoli]], ai confini con [[Scampia]], [[Piscinola]], [[Chiaiano]] e [[Miano]], hanno iniziato il loro percorso musicale con gli pseudonimi Tony Molla<ref>{{Cita web|urlautore=Alessandro Chetta, [[Stefano Piedimonte]]|url= http://www.corrieredelmezzogiorno.info/root_sito/pagine/dettaglioarticolo.php?id=2729|titolo = Dagli 'A 67 ai Pennelli di Vermeer a Napoli spadroneggia il rock giovane|autore = Alessandro Chetta, Stefano Piedimonte|editore = [[Corriere del Mezzogiorno]]|data = 12 novembre 2006|accesso = 7 ottobre 2018|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20181007223441/http://www.corrieredelmezzogiorno.info/root_sito/pagine/dettaglioarticolo.php?id=2729|urlmorto = sì}}</ref> e Luca Malphi<ref>{{Cita web|url = https://www.facebook.com/cyopkaf/photos/gm.677432672403808/10154167847273409/|titolo = VAI MO PARTY|editore = [[Facebook]]|accesso = 7 ottobre 2018}}</ref> e la partecipazione all'album autoprodotto ''[[Spaccanapoli (album)|Spaccanapoli]]'' (1997) del [[crew (hip hop)|collettivo]] napoletano [[Clan Vesuvio]],<ref name="PALD1"/> con la traccia ''Paura che passa'', scritta e prodotta con Denè e Dayana, inizialmente membri dei Co'Sang. La divisione tra Ntò e Luchè, e Denè e Dayana, assesta il gruppo con la nuova formazione, dedita a uno stile fatto di decisione e di rade presenze sulla scena discografica hip hop, prediligendo l'attività dal vivo.
 
Solo nel biennio 2005-2006 il duo ha iniziato una serie di collaborazioni con artisti importanti del panorama nazionale come [[Rischio (rapper)|Rischio]] e [[Inoki]], rispettivamente nei dischi ''[[Reloaded - Lo spettacolo è finito Pt. 2]]'' e ''[[The Newkingztape Vol. 1]]''. La compilation ''[[Napolizm: a Fresh Collection of Neapolitan Rap]]'' (2005) ha ospitato due brani dei rapper partenopei: ''Int 'O Rione'' e ''Pnzier' pesant'' con i [[Fuossera]].