CERN: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Stati membri: riordinati i paesi per anno di adesione Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App select source |
|||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 35:
}}
L{{'}}'''Organizzazione europea per la ricerca nucleare''', comunemente conosciuta con la sigla '''CERN''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/ˈʧɛrn/|it}}<ref>{{Dipi|Cern}}</ref>; {{Francese|Conseil européen pour la recherche nucléaire}}), è il più grande [[laboratorio]] al mondo di [[fisica delle particelle]], posto al [[confine tra la Francia e la Svizzera]], alla periferia ovest della città di [[Ginevra]], nel comune di [[Meyrin]]. La convenzione che lo istituiva fu firmata il 29 settembre [[1954]] da 12 stati membri mentre oggi ne fanno parte 23 più alcuni osservatori, compresi stati extraeuropei.
Scopo principale è quello di fornire ai [[ricercatore|ricercatori]] gli strumenti necessari per la [[ricerca]] in [[Fisica delle particelle|fisica delle alte energie]] ovvero principalmente gli [[Acceleratore di particelle|acceleratori di particelle]], che portano [[nucleo atomico|nuclei atomici]] e [[particella elementare|particelle subnucleari]] ad energie molto elevate, e i [[rivelatore di particelle|rivelatori]] che permettono di osservare i prodotti delle collisioni tra fasci di queste particelle: ad energie sufficientemente elevate, nelle collisioni vengono prodotte tantissime particelle diverse; in alcuni casi sono state scoperte in questa maniera particelle fino a quel momento ignote.
Riga 69:
Il [[collisore]] è situato all'interno dello stesso tunnel circolare di 27 km di lunghezza in precedenza utilizzato dal LEP ([[Large Electron-Positron Collider]]), che non è più operativo dal novembre [[2000]]. Il complesso di acceleratori del CERN viene utilizzato per pre-accelerare gli [[adrone|adroni]] (protoni o ioni di piombo) che in seguito vengono immessi nell'LHC. Il tunnel si trova a circa 100 m di profondità, in una regione compresa tra l'aeroporto di [[Ginevra]] e il [[massiccio del Giura]]. Attualmente sono in funzione cinque diversi esperimenti ([[Compact Muon Solenoid|CMS]], [[ATLAS]], [[ALICE]], [[LHCb]] e [[TOTEM (rivelatore)|TOTEM]]), ognuno dei quali studia le collisioni tra particelle con metodi diversi e facendo uso di tecnologie differenti.
Al momento della collisione, l'energia dei protoni all'interno dell'LHC raggiunge valori che saranno gradualmente innalzati fino a 14 TeV.
=== LEP ===
Riga 164:
* {{Bandiera|EUR}} {{SVK}} nel [[1993]],
* {{Bandiera|EUR}} {{BGR}} nel [[1999]],
* {{ISR}} nel [[2013]],▼
* {{Bandiera|EUR}} {{ROU}} nel [[2010]],
* {{
* {{Bandiera|EUR}} {{EST}} nel [[2024]],
* {{Bandiera|EUR}} {{SLO}} nel [[2025]].
=== Budget 2024 <ref>[https://cds.cern.ch/record/2888205/files/English.pdf Final Budget of the Organization for the seventieth financial year 2024].</ref> ===
Riga 358 ⟶ 360:
|-
| 2021-2025
|-
|2026–2031
|[[Mark Thomson]]
|{{GBR}}
|}
|