New Order: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 30:
 
==Stile==
I New Order hanno combinato il [[post-punk]] e la [[musica dance]], diventando una delle band più influenti e acclamate dalla critica negli [[anni 1980|anni ottanta]].<ref>Ankeny, Jason.{{Cita "[httpweb|lingua=en|url=https://www.allmusic.com/artist/new-order-p5017 mn0000334193|titolo=New Order>. Biography]".Songs, [[AllMusic]].Albums, ConsultatoReviews, ilBio 24& AugustMore 2009{{!}}...|sito=AllMusic|accesso=2025-07-18}}</ref> Anche se i New Order dei primi anni hanno portato la pesante eredità musicale dei Joy Division, grazie alla loro immersione nella scena club di [[New York]] dei primi anni '80, hanno poi abbracciato un nuovo corso stilistico con la musica dance. La loro hit del [[1983]] ''[[Blue Monday (New Order)|Blue Monday]]'' segnò il loro radicale cambiamento di stile, con sintetizzatori e batterie elettroniche, diventando il [[Disco in vinile|vinile]] da [[12"|12 pollici]] più venduto della storia.<ref>[http://www.xfm.co.uk/artists/new-order/biography New Order Biography] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130129230241/http://www.xfm.co.uk/artists/new-order/biography |data=29 gennaio 2013 }} xfm.co.uk, 2008-11-30.</ref> I New Order erano il fiore all'occhiello della [[Factory Records]], e le loro copertine minimaliste riflettevano la politica libertaria della casa discografica, che assecondava i desideri dei suoi artisti, inclusa l'avversione verso l'inserimento dei [[singolo (musica)|singoli]] negli album. La band è stata spesso acclamata dai fan, critica e altri musicisti per l'alta influenza nella scena [[alternative rock]] e [[Dance music|dance]].{{cn}}
 
La musica dance dei New Order ha messo in luce allo stesso tempo gli aspetti più drammatici e luminosi di un genere in ascesa come il [[synth-pop]], rimanendo ancora oggi una delle formazioni più influenti e rispettate dell'intera scena rock, come spesso personalità quali [[Bobby Gillespie]] dei [[Primal Scream]] e [[Billy Corgan]] degli [[The Smashing Pumpkins|Smashing Pumpkins]] ricordano{{cn}}.
Riga 40:
Pur mantenendo inizialmente un'impronta musicale molto aderente allo stile della precedente formazione, d'altra parte per tre quarti uguale alla nuova, i New Order svilupparono presto un loro sound distintivo, affrancandosi dall'immaginario più [[Dark rock|dark]] e [[New wave (musica)|new wave]] dei [[Joy Division]] ed approdando ad un suono più [[Electro (musica)|electro]], dance e [[musica leggera|pop]]. Finiranno per rappresentare in qualche modo l'opposta faccia dell'"inferno" [[Ian Curtis|curtisiano]], sublimandolo verso un "eden" di comunicabilità e coloratissime intuizioni.
 
Il primo singolo del gruppo è ''Ceremony/In a Lonely Place'', canzoni scritte da [[Ian Curtis]] prima di morire. Così, ancora indecisi sulle prospettive, i membri dei New Order riprendono in mano le bozze dell'ex cantante e daranno alle stampe il primo album, ''[[Movement (New Order)|Movement]]'' (novembre [[1981]]), prodotto da [[Martin Hannett]] - loro collaboratore dai tempi dei [[Joy Division]] - e dal sound ancora molto legato allo stile dark e melancolico che caratterizzava la loro precedente incarnazione. I primi lavori verranno però, in un certo senso, rinnegati dal quartetto negli anni successivi: Sumner dichiara di non aver mai posseduto una copia di ''Movement'' e i brani contenuti in questo disco non verranno mai suonati dal vivo.<ref name="onda">[http{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ondarock.it/dark/neworder.htm |titolo=New Order - biografia, recensioni, streaming, discografia, foto :: |sito=OndaRock<!-- Titolo generato automaticamente |accesso=2025-07->]18}}</ref><!-- Questa affermazione non sembra essere veritiera. Controllare questo esempio su youtube: https://www.youtube.com/watch?v=Em5Uggf2Cmo -->
Nel maggio [[1982]] aprono un locale a Manchester, ''The Haçienda''.
 
Riga 78:
 
Dopo il concerto tenutosi a [[Buenos Aires]] nel novembre 2006, il bassista Hook suggerisce al gruppo di prendersi una pausa.
Nel [[2007]], Peter Hook ha lasciato la band dichiarando che lui e Sumner non avrebbero più lavorato insieme<ref>[{{Cita news|lingua=en-GB|url=http://news.bbc.co.uk/12/hi/entertainment/6909106.stm |titolo=New Order carry on without Hook] BBC.co.uk, |data=2007-07-20.|accesso=2025-07-18}}</ref>. Sumner ha rivelato nel [[2009]] di non avere più intenzione di fare musica sotto il nome dei New Order<ref name="Mojo09">Wilkinson, Roy (August 2009). "Sumner Speaks". ''[[Mojo (periodico)|Mojo]]''. London: [[Bauer Media Group]]. p. 18.</ref>. Nonostante tutto infatti, in questo periodo, rimangono parecchie divergenze artistiche tra i componenti del gruppo, che di certo hanno risentito sulla qualità degli ultimi lavori in studio. Le divergenze hanno portato, il 20 giugno [[2007]], all'annuncio del definitivo scioglimento del gruppo.
 
Sumner e Cunningham lavorano in una nuova band, i [[Bad Lieutenant (gruppo musicale)|Bad Lieutenant]]<ref name="NMEBad">{{Cita web | autore =nme.com | titolo=New Order members form new band - without Peter Hook | url=http://www.nme.com/news/new-order/45351 | data=15 giugno 2009}}</ref>, mentre Hook ha fondato un nuovo gruppo, i [[Freebass]].
Riga 100:
 
===Ex componenti===
* [[Peter Hook]] - [[Basso elettrico|basso]], batteria elettronica, synth, voce (1980-1993, 1998-2007)
 
==Discografia==