Radio Italia Network: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (8 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
|paese =
|lingua =
|frequenze = DAB Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio
|lancio = 1982
|chiusura =
|data share = audiradio 1º semestre 2010
|nota share = [http://www.audiradio.it/]
|editore =
|sito = https://www.radioitalianetwork.fm/
|nomi precedenti = RIN - Radio Italia Network
|frequenze precedenti = 92.8 - 95.9 - 101.5
|motto =
|can terr 2 =
|serv sat 1 =
Riga 25:
|can web 1 =
}}
'''Radio''' '''Italia Network''' è una emittente storica della radiofonia italiana nata a [[Udine]] nel [[1982]] come radio [[Electronic dance music|dance]] per iniziativa di Mario Pinosa, mente creativa del progetto, e Leo Barbarino. Grazie a un format innovativo fatto di sola musica senza speakers alternata a jingles accattivanti, e
[[File:ITALIA NETWORK LOGO 80 01.jpg|thumb|left|[[Il primo logo anni '80 e '90 con le caratteristiche "Due Stelle" su fondo rosso divenute icona della radio]]]]
== Storia ==
Riga 45 ⟶ 42:
La musica house sta diventando sempre più importante e Italia Network diventa la radio "house" per eccellenza. Nasce il ''Mastermix'' con Mr. Marvin e Andrea Gemolotto e successivamente con Stefano Noferini.
Nel [[1990]] partono i [[giornale radio|notiziari]], divenuti obbligatori per legge, vengono proposte sei brevi edizioni del Network News - ''il mondo che corre inseguito da Italia Network'', ideato e condotto da Gianfranco Biondi con Monica Bertarelli e Federico Lazzarovich dal 1995. Il programma di maggior successo a inizio [[anni 1990|anni novanta]] è ''Los Cuarenta'' con lo slogan ''la classifica che fa tendenza'', da cui vengono tratte svariate compilation di successo.
[[File:ITALIA NETWORK LOGO 80 1200x719p.jpg|thumb|left|[[Il logo introdotto nel 1994 aggiornato con lo slogan "More Music 4 Ev'rybody"]]]]
Nel [[1994]] viene ampliato il target con lo slogan ''More music for everybody''. Entrano nello staff Alex Benedetti e Zec. Il [[1995]] è un anno di grandi cambiamenti logistici, la radio incomincia a trasmettere da [[Bologna]] anche via satellite, che permette di migliorare la qualità del segnale in diverse parti d'Italia soprattutto in Sicilia e Sardegna. Il nuovo direttore artistico è Michele Menegon (Michael Hammer). Alex Benedetti diventa il responsabile della programmazione musicale e incomincia a occuparsi anche di ''Suburbia''. Nello staff tecnico arrivano Alex C, Daniele Palmieri (Dano Deep dj), Luca Pavone e Giuseppe Speciale; e le voci di Roberto Corinaldesi (''Magazine''), Mario Caminita (''Philip Morris Sound'') e Stefano Mango (Mangobyte), con la classifica delle hit europee.
Dal 1994 iniziano i tour estivi di Bungee Jumping che porteranno la musica e l'animazione di Italia Network nelle più note località di mare e discoteche italiane.
[[File:ITALIA NETWORK LOGO 1997.jpg|thumb|right|[[Il nuovo logo adottato nel 1997 che abbandona la storica grafica precedente]]]]Dal [[1997]] la classifica ufficiale dell'emittente ''Los Cuarenta'' diventa un vero e proprio programma musicale non più di sola musica ma con un conduttore, [[Ilario Albertani|Roberto Lezzi]] (poi a [[Radio Deejay]] come "Ilario"). Italia Network riassume la denominazione di ''Radio Italia Network'', una radio oramai diversa dall'emittente di sola musica dance degli [[anni 1980|anni ottanta]]. Nel [[1998]] Paola Testa conduce il Magazine. Nel weekend vanno in onda le session mixate dei dj del [[Ministry of Sound]] di Londra. Nasce ''Sensorama'' con la musica selezionata da Aky Tune. La voce di Tony Bruno accompagna la notte di Radio Italia Network con le massime zen e new age. Il nuovo pay-off è ''Suck the music''. Il periodo bolognese è comunque di breve durata e nel [[1998]] la radio entra a far parte del gruppo editoriale SPER di Giovanni Miscioscia, insieme con [[CNR Media|CNR]] e [[Radio 24]], divenendo '''''RIN - Radio Italia Network'''''. Dal 1999 incomincia a trasmettere da [[Milano]]. A firmare i jingles più storici di questa emittente è l'ormai affermato [[Clay Remini]] di Zerodibi.
=== Anni 2000 ===
Riga 89 ⟶ 88:
Nel [[2009]] con l'avvio del nuovo progetto editoriale del Gruppo Next, oltre al ritorno in FM con la denominazione ''Radio Italia Network'' era previsto anche il rilancio della web radio sempre con la denominazione ''RIN Digital Radio''.
=== Progetti paralleli ===
Si ricollega agli anni d'oro di Italia Network un progetto editoriale indipendente dal Gruppo Next, realizzato in Spagna con base a Palma de Maiorca, Radio [[España Network]]. La radio, sviluppata nel 2006
Dal 6 gennaio [[2009]] un'altra versione on line sempre indipendente dal
A marzo [[2025]] ha iniziato le trasmissioni in digitale un progetto radiofonico
=== Denominazioni ed editore ===
| |||