Augure: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
|||
(6 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 7:
L{{'}}'''àugure'''<ref>{{Cita libro|nome=[[Luciano Canepari|Luciano Canepàri]]|titolo=Il DiPI. Dizionario di pronuncia italiana.|url=http://www.dipionline.it/dizionario/ricerca?lemma=augure|editore=Zanichelli}}</ref> (dal [[lingua latina|latino]] ''augur'', all'[[Caso accusativo|accusativo]] ''augurem'') era un sacerdote dell'antica Roma che aveva il compito di interpretare la volontà degli dèi osservando il [[ornitomanzia|volo degli uccelli]], a partire dalla loro tipologia, dalla direzione del loro volo, dal fatto che volassero da soli o in gruppo e dal tipo di versi che emettevano.
Questa figura era già nota alla cultura [[Etruschi|etrusca]], come dimostra la [[Tomba degli Àuguri]] a [[Tarquinia]]
L'àugure aveva un bastone ricurvo a forma di punto interrogativo: il [[lituo (antichità)|lituo]]. La loro carica era a vita ed erano molto venerati, al punto che per chi li offendeva era prevista la pena di morte{{CN}}.
== Storia ==
Secondo
Secondo il mito della [[fondazione di Roma]] agli
Il collegio degli Auguri, assieme ai restanti collegi sacerdotali, finì con l'essere abolito dall'imperatore [[Teodosio I]] alla fine del [[IV secolo]].<ref>{{Cita libro|nome=Anonimo|cognome=Francese|titolo=Compendio delle antichità romane, ossia, Leggi, costumi, usanze, e cerimonie dei romani : compilato per l'istruzione della gioventù : traduzione dal francese|url=https://books.google.it/books?id=bdGLDI0M0ukC&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q&f=false|accesso=9 settembre 2018|data=1817|città= Novara|editore=Miglio}}</ref>
Riga 52:
== Auspicia ==
Gli [[auspicia]] (''auspicium'' al singolare) erano [[Divinità|divinazioni]] tratte dall'osservazione di fenomeni considerati divini. Nati come divinazioni tratte dall'augure dall'osservazione del [[Ornitomanzia|volo degli uccelli]], nel tempo sono state tratte da altri tipi di osservazioni. Oggi esistono ancora leggende
== Auguri nella storia e nella letteratura ==
* [[Ascanio]], figlio di [[Enea]], trasse auspici favorevoli, nella forma di un lampo che scorreva da sinistra a destra, prima di scendere in battaglia contro [[Mezenzio]], secondo quanto riferito da [[Dionigi d'Alicarnasso]] <ref>[[Dionigi di Alicarnasso]], [[Antichità romane (Dionigi di Alicarnasso)|Antichità romane]], II, 5, 5.</ref>
* Nell{{'
* La versione più
* [[Marco Valerio Corvo]] ebbe un segno da un corvo che si appollaiò sulla galea contro il nemico, un [[Galli|gallo]] di proporzioni gigantesche: quando egli iniziò il combattimento, il corvo si levò sulle sue ali e si gettò con il rostro e gli artigli contro gli occhi del nemico, che fu poi ucciso dal romano.<ref>{{Cita libro|titolo=Livio, Ab Urbe condita libri, VII, 26}}</ref>
Riga 89:
{{Religione romana}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Divinazione|Religioni}}
|