Tagliacozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 101:
== Origini del nome ==
Diverse le ipotesi relative all'origine del nome. Quella più accreditata fa derivare il [[toponimo]] da due termini [[Lingua latina|latini]] ''Talus'' e ''Cotium'', ovvero taglio nella [[roccia]]. Il centro, infatti, si è sviluppato alle pendici del monte Civita, cima separata dal monte La Difesa da una fenditura<ref>{{cita web|url=http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/guida-turistica/|titolo=Guida turistica|editore=Comune di Tagliacozzo|accesso=7 marzo 2016|dataarchivio=8 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160308002252/http://www.comune.tagliacozzo.aq.it/guida-turistica/|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Stando a una delle [[Leggenda|leggende]] il nome deriverebbe dall'espressione ''Taliae-Otium'' attribuito al luogo dalla [[Muse (divinità)|musa]] [[Talia (musa)|Talia]] che riposava sulle rive del [[Imele|fiume Imele]]<ref>{{cita web|url=https://www.aequa.org/articoli/Tagliacozzo.htm|titolo=Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, Venezia, Tipografia Emiliana, 1857, vol. LII, pp. 211-215.|editore=Aequa|accesso=19 maggio 2025}}</ref>.
 
== Storia ==
Riga 134 ⟶ 136:
 
Nel 1915 in seguito al [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] il vescovo Pio Marcello Bagnoli spostò momentaneamente la sede della [[Diocesi di Avezzano|diocesi dei Marsi]] nel [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|palazzo Ducale]] di Tagliacozzo prima del trasferimento definitivo da [[Pescina]] ad [[Avezzano]] avvenuto formalmente nel 1924<ref>AA.VV., ''Tagliacozzo e la Marsica: dall'Unità alla nascita della Repubblica. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa'', pp. 24-25, MiBACT, Roma, 2005</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/la-diocesi-dei-marsi/|titolo=La Diocesi dei Marsi|editore=Terre Marsicane|data=18 ottobre 2011|accesso=5 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo|titolo=Cattedrale di San Bartolomeo|editore=BeWeB|accesso=5 novembre 2016}}</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la frazione di [[Roccacerro]] fu bombardata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati anglo-americani]]: le vittime furono dieci<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=134720|titolo=Bombardamento a Roccacerro, la commemorazione. Il racconto dell'episodio dalla voce dei testimoni|autore=Raffaele Castiglione Morelli|editore=Marsica Live|data=22 gennaio 2017|accesso=22 gennaio 2017}}</ref>. In tutto il territorio si verificarono da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]] gravi atti di violenza, in particolare nel maggio del 1944 in località [[Santuario della Madonna dell'Oriente (Tagliacozzo)|Santa Maria d'Oriente]] furono torturati e uccisi i [[Fratelli Durante|fratelli Mario e Bruno Durante]]<ref>{{cita web|url=https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2005/9/25-28_NASSI.pdf|titolo=Fratelli Durante: una bella storia nel cuore di Tagliacozzo|autore=Ernesto Nassi|editore=[[Patria Indipendente]] - [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]|data=30 ottobre 2005|accesso=23 gennaio 2025|pp=25-28}}</ref> ed Angelo e Giuseppe Molle<ref>{{cita web|url=https://www.frosinonetoday.it/eventi/cultura/roccasecca-fratelli-molle-commemorazione-martirio.html|titolo=Roccasecca, ricordati i fratelli Angelo e Giuseppe Molle a 80 anni dal loro martirio|editore=FrosinoneToday|data=29 maggio 2024|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>; la città fu liberata il 10 giugno 1944 dalle truppe di occupazione [[Nazionalsocialismo|naziste]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/tagliacozzo-ricorda-loccupazione-nazista/|titolo=Tagliacozzo ricorda l'occupazione nazista|editore=Terre Marsicane|data=10 giugno 2025|accesso=10 giugno 2025}}</ref>.
 
La frazione di [[Villa San Sebastiano]], situata alle pendici del [[monte Aurunzo]], venne devastata dalla [[frana]] del 1955. Il nuovo paese fu edificato più in basso a circa un chilometro di distanza<ref>{{cita web|url=http://www.villasansebastiano.it/libro/alluvione%20san%20sebastiano-1parte.pdf|titolo=Villa San Sebastiano: l'alluvione del 1955|autore=Damiano Zuccaro|editore=villasansebastiano.it|accesso=12 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081214/http://www.villasansebastiano.it/libro/alluvione%20san%20sebastiano-1parte.pdf }}</ref>.
Riga 173 ⟶ 175:
 
=== Architetture civili ===
; [[Piazza dell'Obelisco]]: Attorno ad essa si sviluppa il centro storico. È contornata di palazzi storici e di un loggiato con archi a tutto sesto e finestre [[rinascimento|rinascimentali]]. In origine, chiamata "piazza da' Piedi", era contornata da portici, chiusi nel 1810 per ordine di [[Gioacchino Murat]], [[Regno di Napoli|re di Napoli]]. Al centro della piazza c'era, al posto della fontana inaugurata nel 1825, una seduta in pietra dove, esposti alla pubblica [[gogna]], venivano fatti sedere i debitori [[Insolvenza|insolventi]]<ref name="LR">{{cita web|url=http://www.repubblica.it/viaggi/2013/06/27/news/il_cuore_antico_dell_abruzzo-117050240/|titolo=Il cuore antico dell'Abruzzo|autore=Anita Zechender|editore=La Repubblica|accesso=13 ottobre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=35|titolo=Piazza Obelisco|autore=Fernando Pasqualone|editore=Terre Marsicane|accesso=13 ottobre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160309162913/http://www.tagliacozzo.terremarsicane.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=35|dataarchivio=9 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
; [[Teatro Talia (Tagliacozzo)|Teatro Talia]]: Ex [[monastero]] [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] adibito a luogo di spettacolo nel 1686. Nel 1832 la struttura, dedicata al re, [[Ferdinando II delle Due Sicilie|Ferdinando II]], fu completamente modificata ed inaugurata. Un primo importante restauro fu compiuto tra il 1887 e 1888, anno della nuova inaugurazione e dell'intitolazione alla musa [[Talia (musa)|Talia]]. Ristrutturato nel 2002 ospita stagioni di prosa e musica in inverno e alcuni spettacoli del [[festival internazionale di Mezza Estate]] nei mesi di luglio e agosto<ref>{{cita web|url=http://cultura.regione.abruzzo.it/index.asp?modello=teatroaq&servizio=xList&stileDiv=monoLeft&template=intIndex&b=menTeatr2261&tom=261|titolo=Teatro Talia|editore=Regione Abruzzo|accesso=23 dicembre 2017}}</ref>.
; [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|Palazzo Ducale]]: Risalente al XIV secolo, voluto dagli [[Orsini]] fu portato a termine nel quattrocento da [[Roberto Orsini]] nelle forme rinascimentali, passando dalla [[Colonna (famiglia)|famiglia Colonna]] ai [[Barberini]]-[[Corsini]]<ref>{{cita web|url=http://www.touringclub.it/destinazione/210077/palazzo-ducale|titolo=Palazzo Ducale|editore=Touring Club|accesso=}}</ref>.
Riga 216 ⟶ 218:
* 13 gennaio: processione dalla [[Chiesa e monastero dei Santi Cosma e Damiano|chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] al [[Santuario della Madonna dell'Oriente (Tagliacozzo)|santuario della Madonna dell'Oriente]]. Commemorazione di scampato pericolo dal [[terremoto della Marsica del 1915]] e da quello dell'[[Terremoto dell'Aquila del 2009|Aquila del 2009]]<ref>{{cita web|url=http://www.ilcentro.it/l-aquila/tagliacozzo-ringrazia-il-patrono-s-emidio-1.1562948|titolo=Tagliacozzo ringrazia il patrono Sant'Emidio|editore=Il Centro|data=14 aprile 2015|accesso=8 giugno 2018}}</ref>.
* [[Venerdì santo]]: lunga processione per le strade del centro storico con il lutto rappresentato da uomini incappucciati vestiti di tunica nera<ref>{{cita web|url=http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/1032/processione-del-cristo-morto|titolo=Processione del Cristo Morto|editore=MiBACT|data=14 aprile 2017|accesso=8 giugno 2018|dataarchivio=12 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180612140412/http://www.sbsae-aq.beniculturali.it/index.php?it/126/calendario-etnoantropologico/1032/processione-del-cristo-morto|urlmorto=sì}}</ref>.
* [[Domenica in albis]]: solennità del Volto Santo e festa della Municipalità. Processione con l'antico quadro donato al ducato di Tagliacozzo dalla famiglia [[Colonna (famiglia)|Colonna]], in cui è raffigurato il volto sofferente di [[Gesù]], che viene portato dalla chiesa[[Chiesa madree monastero dei Santi Cosma e Damiano|chiesa dei Santi Cosma e Damiano]] a [[piazza dell'Obelisco]] per la benedizione<ref>{{cita web|url=https://www.abruzzonews.eu/events/festa-volto-santo-tagliacozzo-aprile-2018|titolo=Festa del Volto Santo a Tagliacozzo|editore=Abruzzonews|data=14 aprile 2018|accesso=8 giugno 2018}}</ref>.
* 13 giugno e ultima domenica di agosto feste [[Santo patrono|patronali]] in onore di [[Antonio di Padova|sant'Antonio di Padova]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?attachment_id=124545|titolo=Devozione e tradizione si rinnovano per la festa di Sant’Antonio, patrono della città di Tagliacozzo|editore=Marsica Live|data=29 agosto 2016|accesso=8 giugno 2018}}</ref>.
 
Riga 267 ⟶ 269:
==== Località ====
* [[Altolaterra]], il quartiere più antico, situato nella parte più alta della città.
* Camerata, località situata nei pressi della [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]] tra Poggio Filippo e Colle San Giacomo. Non distante è collocato il caseggiato di Casali Sabatino.
* [[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]], località turistica posta alle pendici orientali del [[monte Midia]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsia.it/|titolo=Marsia di Tagliacozzo|editore=Marsia.it|accesso=}}</ref>.
* "Nuovo Borgo Rurale" di Villa San Sebastiano.
* Piccola Svizzera, località turistica situata lungo la [[Strade provinciali della provincia dell'Aquila|strada provinciale 23 dell'Alto Liri]]<ref>{{cita web|url=http://www.piccolasvizzera.it/|titolo=Consorzio Piccola Svizzera|editore=PiccolaSvizzera.it|accesso=}}</ref>.
Riga 282 ⟶ 284:
 
=== Turismo ===
Tagliacozzo fa parte dell'associazione nazionale [[I borghi più belli d'Italia]]<ref name="Borghi"/> ed è un'importante meta turistica abruzzese<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/regione/2013/02/02/news/storia-millenaria-e-arte-nella-bella-tagliacozzo-1.6462689|titolo=Storia millenaria e arte nella bella Tagliacozzo|editore=Il Centro|accesso=|dataarchivio=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312103621/http://ilcentro.gelocal.it/regione/2013/02/02/news/storia-millenaria-e-arte-nella-bella-tagliacozzo-1.6462689|urlmorto=sì}}</ref>, grazie alla bellezza del centro storico, della piazza dell'Obelisco, simbolo della cittadina, e ai luoghi incontaminati che la circondano, capaci di richiamare ogni anno i numerosi villeggianti. Il [[festival internazionale di Mezza Estate]] e le numerose iniziative culturali richiamano migliaia di turisti e amanti dell'arte<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzoturismo.it/|titolo=Tagliacozzo: contenitore naturale di arte e cultura|editore=Tagliacozzo Turismo|accesso=}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==