Felice Andreasi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
(3 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
}}
Considerato uno dei maggiori esponenti del teatro comico-satirico<ref name="corriere.it">{{Cita news |url=http://www.corriere.it/Primo_Piano/Spettacoli/2005/12_Dicembre/26/andreasi.shtml |titolo=È morto Felice Andreasi |pubblicazione=[[Corriere della Sera]] |data=26 dicembre 2005}}</ref>, legò il suo nome a diverse [[televisione|trasmissioni televisive]], specialmente negli anni settanta
Apprezzato umorista, fu anche autore di aforismi e lapidarie battute cariche di un surreale humour.
Riga 34:
La poliedrica figura di Felice Andreasi comprende anche quella dell'autore teatrale: egli scrisse infatti una raccolta di monologhi e racconti dal titolo ''D'amore (diverso) si muore''.
Col suo tipico accento [[lingua piemontese|piemontese]] (una vera e propria cifra stilistica, insieme al parlare molto rallentato per simulare stupidità) negli anni settanta ebbe
Prese parte a diversi programmi radiofonici, tra cui ''[[Le interviste impossibili]]'' e ''Occhiali rosa'', trasmessi entrambi da [[Radio Due]].
Nel 1998 venne realizzato un video-ritratto dedicato a Felice Andreasi dal titolo ''Felice l'attore che dipinge'', per la regia di [[Antonio De Lucia]] ed [[Enrico Venditti]], premiato con Menzione speciale al XVI [[Torino Film Festival]].▼
===Morte===
Riga 47 ⟶ 45:
== Omaggi ==
▲* Nel 1998 venne realizzato un video-ritratto dedicato a Felice Andreasi dal titolo ''Felice l'attore che dipinge'', per la regia di [[Antonio De Lucia]] ed [[Enrico Venditti]], premiato con Menzione speciale al XVI [[Torino Film Festival]].
*A partire dal dicembre 2015, per il decennale della scomparsa di Andreasi, sono stati organizzati numerosi eventi per rendere omaggio alla sua poliedrica personalità artistica, fra i quali la presentazione della [[biografia]] ''Felice Andreasi. Un pittore in scena tra teatro, cinema e tv''; la retrospettiva di opere pittoriche di Andreasi che si è tenuta a Palazzo Salmatoris di Cherasco da ottobre 2016 a marzo 2017 e infine, a partire da giugno 2017, la realizzazione dello spettacolo teatrale ''Prove d'attore per essere... Felice'', dedicato ad Andreasi e al cabaret piemontese e lombardo degli anni sessanta e settanta.
== Filmografia ==
Riga 124 ⟶ 123:
* ''[[Quo vadiz?]]'' ([[Rete 4]], 1984)
* Prese parte
== Discografia ==
|