Verbi irregolari italiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 7:
 
== Elenco di verbi irregolari italiani ==
Di seguioseguito i verbi italiani che presentano correntemente (anche per forme rare o letterarie, purché attuali) irregolarità rispetto alla [[Coniugazione (lingua italiana)|coniugazione]] dei verbi regolari; non sono, invece, elencati i verbi semplicemente difettivi (mancanti di un [[modo (linguistica)|modo]] o di un [[tempo (linguistica)|tempo verbale]]), né i cosiddetti [[verbi incoativi]] (capire → capcapi''iscsc''o).
 
I verbi sono principalmente raggruppati secondo un criterio etimologico (sono dunque possibili più gruppi che presentino le medesime irregolarità morfologiche) e indicizzati sotto quello che può essere ritenuto il capostipite, od in sua assenza il primo in ordine alfabetico.<ref>{{Cita|Berloco|}}.</ref>
Riga 680:
== Prima coniugazione ==
; {{§|andare|Andare}}
Come in [[lingua francese]], verbo praticamente sovrabbondante per la compresenza di due [[radice (linguistica)|radici]] tematiche, [[Etimologia|etimologicamente]] diverse, nell'indicativo e del congiuntivo presente: ''and''- dall'etimo incerto che però forma coniugazioni regolari, e ''vad''- radice suppletiva dal latino {{maiuscoletto|vadĕre}}
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''vado'' (o ''vo''<ref name=monosib>Queste voci monosillabiche richiedono l'[[accento grafico]] nei verbi derivati.</ref>)'', vai, va, andiamo, andate, vanno''
:<small>Arcaiche le forme ''ando, andi, anda'' e ''andano''. Antiquato ''vadi'' da cui ''vai''.</small><ref>{{cita|Mastrofini|vol. 1, "andare"}}.</ref>
Riga 750:
'''Avére'''
 
Dal [[Lingua latina|latino]] habēre che spiega l'origine della radice delle forme irregolari ''abb''- o ''ebb''-, e giustifica la presenza dell'''h''- distintiva.
 
* [[Presente indicativo|Presente]]: ''ho'' (o, raramente, ''ò''), ''hai'' (o ''ài''), ''ha'' (o ''à''), ''abbiamo, avete, hanno'' (o ''ànno'')