Tagliacozzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 136:
 
Nel 1915 in seguito al [[Terremoto della Marsica del 1915|terremoto della Marsica]] il vescovo Pio Marcello Bagnoli spostò momentaneamente la sede della [[Diocesi di Avezzano|diocesi dei Marsi]] nel [[Palazzo Ducale (Tagliacozzo)|palazzo Ducale]] di Tagliacozzo prima del trasferimento definitivo da [[Pescina]] ad [[Avezzano]] avvenuto formalmente nel 1924<ref>AA.VV., ''Tagliacozzo e la Marsica: dall'Unità alla nascita della Repubblica. Aspetti di vita artistica, civile e religiosa'', pp. 24-25, MiBACT, Roma, 2005</ref><ref>{{cita web|url=http://www.terremarsicane.it/la-diocesi-dei-marsi/|titolo=La Diocesi dei Marsi|editore=Terre Marsicane|data=18 ottobre 2011|accesso=5 novembre 2016}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.beweb.chiesacattolica.it/cattedrali/cattedrale/009/Cattedrale+di+San+Bartolomeo|titolo=Cattedrale di San Bartolomeo|editore=BeWeB|accesso=5 novembre 2016}}</ref>.
Durante la [[seconda guerra mondiale]] la frazione di [[Roccacerro]] fu bombardata dagli [[Alleati della seconda guerra mondiale|alleati anglo-americani]]: le vittime furono dieci<ref>{{cita web|url=http://www.marsicalive.it/?p=134720|titolo=Bombardamento a Roccacerro, la commemorazione. Il racconto dell'episodio dalla voce dei testimoni|autore=Raffaele Castiglione Morelli|editore=Marsica Live|data=22 gennaio 2017|accesso=22 gennaio 2017}}</ref>. In tutto il territorio si verificarono da parte dei [[Nazionalsocialismo|nazisti]] gravi atti di violenza, in particolare nel maggio del 1944 in località [[Santuario della Madonna dell'Oriente (Tagliacozzo)|Santa Maria d'Oriente]] furono torturati e uccisi i [[Fratelli Durante|fratelli Mario e Bruno Durante]]<ref>{{cita web|url=https://www.anpi.it/patria-indipendente/media/uploads/patria/2005/9/25-28_NASSI.pdf|titolo=Fratelli Durante: una bella storia nel cuore di Tagliacozzo|autore=Ernesto Nassi|editore=[[Patria Indipendente]] - [[Associazione Nazionale Partigiani d'Italia]]|data=30 ottobre 2005|accesso=23 gennaio 2025|pp=25-28}}</ref> ed Angelo e Giuseppe Molle<ref>{{cita web|url=https://www.frosinonetoday.it/eventi/cultura/roccasecca-fratelli-molle-commemorazione-martirio.html|titolo=Roccasecca, ricordati i fratelli Angelo e Giuseppe Molle a 80 anni dal loro martirio|editore=FrosinoneToday|data=29 maggio 2024|accesso=23 gennaio 2025}}</ref>; la città fu liberata il 10 giugno 1944 dalle truppe di occupazione [[Nazionalsocialismo|naziste]]<ref>{{cita web|url=https://www.terremarsicane.it/tagliacozzo-ricorda-loccupazione-nazista/|titolo=Tagliacozzo ricorda l'occupazione nazista|editore=Terre Marsicane|data=10 giugno 2025|accesso=10 giugno 2025}}</ref>.
 
La frazione di [[Villa San Sebastiano]], situata alle pendici del [[monte Aurunzo]], venne devastata dalla [[frana]] del 1955. Il nuovo paese fu edificato più in basso a circa un chilometro di distanza<ref>{{cita web|url=http://www.villasansebastiano.it/libro/alluvione%20san%20sebastiano-1parte.pdf|titolo=Villa San Sebastiano: l'alluvione del 1955|autore=Damiano Zuccaro|editore=villasansebastiano.it|accesso=12 ottobre 2016|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081214/http://www.villasansebastiano.it/libro/alluvione%20san%20sebastiano-1parte.pdf }}</ref>.
Riga 269:
==== Località ====
* [[Altolaterra]], il quartiere più antico, situato nella parte più alta della città.
* Camerata, località situata nei pressi della [[Strada statale 5 Via Tiburtina Valeria|via Tiburtina Valeria]] tra Poggio Filippo e Colle San Giacomo. Non distante è collocato il caseggiato di Casali Sabatino.
* [[Marsia (Tagliacozzo)|Marsia]], località turistica posta alle pendici orientali del [[monte Midia]]<ref>{{cita web|url=http://www.marsia.it/|titolo=Marsia di Tagliacozzo|editore=Marsia.it|accesso=}}</ref>.
* "Nuovo Borgo Rurale" di Villa San Sebastiano.
* Piccola Svizzera, località turistica situata lungo la [[Strade provinciali della provincia dell'Aquila|strada provinciale 23 dell'Alto Liri]]<ref>{{cita web|url=http://www.piccolasvizzera.it/|titolo=Consorzio Piccola Svizzera|editore=PiccolaSvizzera.it|accesso=}}</ref>.
Riga 284:
 
=== Turismo ===
Tagliacozzo fa parte dell'associazione nazionale [[I borghi più belli d'Italia]]<ref name="Borghi"/> ed è un'importante meta turistica abruzzese<ref>{{cita web|url=http://ilcentro.gelocal.it/regione/2013/02/02/news/storia-millenaria-e-arte-nella-bella-tagliacozzo-1.6462689|titolo=Storia millenaria e arte nella bella Tagliacozzo|editore=Il Centro|accesso=|dataarchivio=12 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160312103621/http://ilcentro.gelocal.it/regione/2013/02/02/news/storia-millenaria-e-arte-nella-bella-tagliacozzo-1.6462689|urlmorto=sì}}</ref>, grazie alla bellezza del centro storico, della piazza dell'Obelisco, simbolo della cittadina, e ai luoghi incontaminati che la circondano, capaci di richiamare ogni anno i numerosi villeggianti. Il [[festival internazionale di Mezza Estate]] e le numerose iniziative culturali richiamano migliaia di turisti e amanti dell'arte<ref>{{cita web|url=http://www.tagliacozzoturismo.it/|titolo=Tagliacozzo: contenitore naturale di arte e cultura|editore=Tagliacozzo Turismo|accesso=}}</ref>.
 
== Infrastrutture e trasporti ==