Michelle Freeman: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correggo sintassi template OE (via JWB) |
||
(45 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|atleti giamaicani}}
{{Sportivo
|
|Immagine=JO_Atlanta_1996_-_Stade.jpg
|Altezza=
|Peso=
|
|Ranking=
▲|codicenazione= {{JAM}}
▲|disciplina=Atletica leggera
▲|specialità= [[100 metri ostacoli]]
|Squadra=
|Squadre=
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi|nome}}▼
▲{{MedaglieCompetizione|Olimpiadi}}
{{MedaglieBronzo|{{OE|Atletica leggera|1996}}|4x100}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali|nome}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1993|Stoccarda 1993]]|4x100|nome}}
{{MedaglieBronzo|[[Campionati del mondo di atletica leggera 1997|Atene 1997]]|100 hs|nome}}
{{MedaglieCompetizione|Mondiali indoor|nome}}
|aggiornato = [[2 marzo]] [[2008]]▼
{{MedaglieOro|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 1997|Parigi 1997]]|60 hs|nome}}
{{MedaglieArgento|[[Campionati del mondo di atletica leggera indoor 2001|Lisbona 2001]]|60 hs|nome}}
|Didascalia = JO Atlanta 1996}}
{{Bio
|Nome = Michelle
|Cognome = Freeman
|Sesso = F
|LuogoNascita =
|LuogoNascitaLink = St. Catherine (Giamaica)
|GiornoMeseNascita = 5 maggio
|AnnoNascita = 1969
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex ostacolista
|Attività2 = velocista
|Nazionalità = giamaicana
|PostNazionalità =
}}
Ha conquistato inoltre due bronzi mondiali: con la staffetta 4x100 nel 1993 e nei 100 hs nel 1997. Infine è stata medaglia d'oro nei 100 ostacoli ai [[XV Giochi del Commonwealth|Giochi del Commonwealth 1994]].
Sempre nel 1997 è stata eletta sportiva giamaicana dell'anno.
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Campionesse mondiali indoor dei 60 metri ostacoli}}
{{Portale|atletica leggera|biografie}}
[[Categoria:Vincitori di medaglia di bronzo olimpica per la Giamaica]]
|