Andrea Giuseppe Croce: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
refusi, chiariti wikilink, ridotto overlinking ad anni
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 21:
Nacque a Genova nel 1914 da una famiglia benestante, appassionandosi presto all'ambiente marinaresco della città. Fu cresciuto dal nonno Beppe,<ref>Il nonno, oltre a possedere e dirigere una compagnia di assicurazioni, era anche un appassionato sportivo e fondatore della Federazione Italiana Tennis (Federazione Italiana Tennis) che presiedette dal 1913 al 1929; presiedette anche il Tennis Club Genova dal 1913 al 1929. L'edizione 1922 della Coppa Davis si tenne nel giardino del Croce a Nervi, Genova, dove fece installare allo scopo alcuni campi in erba.</ref> dopo che suo padre Luigi era morto nel 1918 per una malattia contratta mentre prestava servizio come ufficiale dell'esercito a Trieste durante la [[prima guerra mondiale]]. Il nonno materno, invece, Emilio Borzino, fu presidente del [[Partito Liberale Italiano]] fino al 1927.
 
Durante la [[seconda guerra mondiale]], Beppe prestò servizio come [[Ufficiale (forze armate)|ufficiale]]. All'età di venticinquenne, nel 1939 Croce vinse il campionato italiano di classe [[Star (nautica)|Star]].<ref>{{Cita web|url=https://www.yachtclubitaliano.it/it/eventi-170/classe-star.html|titolo=Classe Star|sito=Yacht Club Italiano}}</ref> Dopo l'[[armistizio di Cassibile|armistizio del 1943]] rimase fedele al re [[Vittorio Emanuele III]]. Alla fine del conflitto, e dopo aver assunto nel 1946 (fino al 1980) la presidenza del [[Lloyd Italico]], la compagnia di assicurazioni fondata dal nonno, gareggiò poi nella classe [[6 metri]] alle [[Giochi della XIV Olimpiade|Olimpiadi estive del 1948]].
 
Nell'immediato dopoguerra, insieme all'amico René Levainville, presidente del Yacht Club de France, e Franco Gavagnin, nel 1952 Croce fondò la GiragliaRegata Cupdella Giraglia. Nel 1953 si tenne la prima regataedizione tra [[Saint Tropez]] e Genova organizzata dallo [[Yacht Club Italiano]] in collaborazione con lo Yacht Club de France, che in seguito avrebbe coinvolto centinaia di velisti e maxi yacht.<ref>{{Cita web|url=https://www.rolexgiraglia.com/it/news-6/storia.html|titolo=Storia|sito=Rolex Giraglia}}</ref>
 
Dal 1957 al 1981 fu presidente della [[Federazione Italiana Vela]] (FIV), mentre dal 1957 al 1981 Presidentenonché dello [[Yacht Club Italiano]]. Dal 1958 al 1986, inoltre, fu stato vicepresidente del [[Comitato olimpico nazionale italiano|Comitato Olimpico Nazionale Italiano]] (CONI). Come presidente del Comitato Olimpico, contribuìContribuì all'organizzazione delle Olimpiadi veliche di Napoli del 1960.<ref>{{Cita pubblicazione|url=https://issuu.com/ryccsavoia/docs/afc_savoia_libro2020_ita_dig|titolo=1960 Napoli Olimpica|autore=Archivio Fotografico Riccardo Carbone|editore=Effegi Srl|città=Portici|curatore=Sergio Pepe|curatore2=Paolo Rastrelli}}</ref>
 
Nel 1964 vinse, con Manuela VI, un'edizione della regata della [[Centomiglia]] sul [[lago di Garda]], conclusa da sole tre barche su cinquanta per la presenza di condizioni meteorologiche molto avverse. Nel 1969 vinse il campionato italiano di classe 5.50 sul lago di Garda con Manuela VII<ref>{{Cita web|url=https://www.circolovelatorbole.com/it/p/la-nostra-storia|titolo=Arriva il ’68, la Centomiglia e “Manuela VII”}}</ref>
 
Dal 1969 alla sua morte nel 1986, Croce fu presidente della IYRU - [[Federazione Internazionale della Vela]], il primo di nazionalità non britannica.
 
In questo periodo, Croce ebbe un ruolo chiave anche nell'organizzazione dell'[[Azzurra (imbarcazione)|Azzurra]] America's Cup Challenge del 1982, la prima sfida italiana di [[America's Cup|Coppa America]], finanziata dall'amico [[Gianni Agnelli]], all'epoca ex presidente della [[FIAT|Fiat]]. L'imbarcazione gareggiò con il patrocinio dello Yacht Club Costa Smeralda, fondato da [[Karim Aga Khan IV|Karim Aga Khan]]. Insieme ad Agnelli, Croce aveva già visitato il presidente [[John Fitzgerald Kennedy]] per convincerlo ad accettare la sfida italiana.{{Senza fonte}}
Riga 54:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}