Invincibile Armata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS App section source |
Nessun oggetto della modifica |
||
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 26:
[[File:Spanish Armada.jpg|thumb|''La sconfitta dell'Invincibile Armada'', 8 agosto [[1588]] di [[Philippe-Jacques de Loutherbourg]], dipinto nel [[1796]].|227x227px]]
'''L'Invincibile Armata'''<ref>[http://www.treccani.it/vocabolario/armata/ Cfr. il lemma "''armata''" sul vocabolario Treccani].</ref> (in [[lingua spagnola|spagnolo]]: ''Armada Invencible'', reale denominazione: ''Grande y Felicisima Armada'') fu la [[flotta]] composta da 130 unità (di cui 65 galeoni e 4 galere, benché quest'ultime rimasero a Lisbona, non prendendo parte alla spedizione) e {{M|29664}} uomini approntata dal [[re di Spagna]] [[Filippo II di Spagna|Filippo II]] nel [[1587]] per contrastare la crescente potenza marittimo-commerciale dell'[[Regno d'Inghilterra|Inghilterra]] e per porre termine al conflitto (mai dichiarato) che ormai da due anni veniva combattuto
La [[guerra anglo-spagnola (1585-1604)|guerra anglo-spagnola]], avvenuta tra il 1585 e il 1604 e che fu parte della [[guerra degli ottant'anni]], era iniziata nel [[1585]] con l'invio di truppe inglesi in aiuto delle [[Protestantesimo|protestanti]] [[Repubblica delle Sette Province Unite|Province Unite]], la cui indipendenza non era riconosciuta dalla Spagna [[Chiesa cattolica|cattolica]].
Riga 90:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
|