Caucaso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
 
(8 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate)
Riga 15:
Il '''Caucaso''' è una [[regione geografica]] che prende il nome dall'[[Catena del Caucaso|omonima catena montuosa]]; è posta tra il [[Mar Nero]], il [[Mar d'Azov|Mare d’Azov]] e il [[Mar Caspio]] e costituisce un ampio [[istmo]] mediante il quale l’[[Europa]] è congiunta all’[[Asia]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucasia|titolo=Caucasia nell'Enciclopedia Treccani|accesso=4 luglio 2021}}</ref>, detto "istmo ponto-caspico"<ref>''Memorie della Società geografica italiana'', volume 65, Società geografica italiana, 2001 (pp. 337-338)</ref>. Il clima è di tipo continentale all’interno di questi paesi e sui rilievi, alpino.
 
Ricade principalmente all'interno dei confini dell'[[Armenia]], dell'[[Azerbaigian]], della [[Georgia]], della [[Russia]], e della [[Turchia]]. Da un punto di vista geofisico, secondo una convenzione geografica, lo spartiacque principale della catena del Caucaso può essere considerata il limite naturale tra l'[[Europa]] e l'[[Asia]]<ref>Tra le fonti che pongono il Caucaso come limite naturale tra l'Europa e l'Asia si segnala:
 
* L'''Enciclopedia Treccani'' (2012) alla voce {{cita testo|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/caucaso_%28Lessico-del-XXI-Secolo%29/|titolo=''Caucaso''}} "Regione a cavallo tra l'Europa e l'Asia"; alla voce ''{{cita testo|titolo=Europa|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/ricerca/europa/}}'' informa delle diverse convenzioni e pone nella{{cita testo|titolo=mappa d'Europa|url=https://www.treccani.it//export/system/galleries/Enciclopedia_online/europa1.jpg}} lo spartiacque caucasico come confine tra i due continenti.
Riga 47:
</ref>.
 
I confini geografici della regione caucasica sono rappresentati dalla [[depressione del Kuma-Manyč]] a nord, dal [[Mar Caspio]] ad est, dall'[[Altopianoaltopiano iranico]] a sud ed dal [[Mar Nero]] ad ovest. Il Caucaso è suddiviso in due regioni: la [[Ciscaucasia]], o Caucaso settentrionale, e la [[Transcaucasia]], o Caucaso meridionale, separate dallo spartiacque della catena montuosa del [[Gran Caucaso]], lunga {{M|1200|u=km}} e fra le più alte del mondo. Il [[Monte Elbrus]] ({{M|5642|ul=m slm}}), situato in territorio russo, è la montagna più alta del Caucaso e, secondo alcune convenzioni geografiche, d'Europa<ref>Tra le fonti che includono il Monte Elbrus come la montagna più alta d'Europa si segnala:
 
* L'''Enciclopedia Treccani'', alla voce {{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/alpinismo_%28Enciclopedia-dello-Sport%29/|titolo=''Alpinismo''}}'','' che annovera l'Elbrus tra le ''seven summits'' (cime più alte dei sette continenti) come montagna più alta d'Europa.
Riga 59:
* {{Cita web|url=https://www.larousse.fr/encyclopedie/mont/Elbrous/117824|titolo=Elbrous ou Elbrouz - LAROUSSE|autore=Éditions Larousse|lingua=fr|citazione=Le plus haut sommet du Caucase (Russie), aux confins de l'Europe et de l'Asie}}
* {{Cita libro|titolo=Gran enciclopedia Larousse en veinte volúmenes|url=https://books.google.com/books?id=1pMPAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1967|editore=Planeta|lingua=es|volume=7|citazione=ELBRUS , la cumbre más alta del Cáucaso ( U.R.S.S. ) , en los confines de Europa y Asia|ISBN=978-84-320-2067-4}}
* {{Cita libro|titolo=Revista peruana de Andinismo y glaciologia|url=https://books.google.com/books?id=s78KAQAAIAAJ&newbks=0&hl=it|data=1971|lingua=es|p=62}}</ref>. Sul versante meridionale, il Piccolo Caucaso comprende l'altopiano di Javakheti e l'[[altopiano armeno]]<nowiki/>, parte del quale si trova in Turchia.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Caucasus|titolo=Caucasus {{!}} Mountains, Facts, & Map {{!}} Britannica|lingua=en}} A ovest della [[Pianura del Kura-Aras]] si innalza la catena del [[Caucaso Minore]], che si estende verso sud dalla catena del Javakheti e dall'[[altopiano armeno]]. Quest'ultimo si fonde gradualmente verso sud-ovest con l'altopiano anatolico.</ref>
 
Sul versante meridionale, il Piccolo Caucaso comprende l'altopiano di Javakheti e l'[[altopiano armeno]]<nowiki/>, parte del quale si trova in Turchia.<ref>{{Cita web|url=https://www.britannica.com/place/Caucasus|titolo=Caucasus {{!}} Mountains, Facts, & Map {{!}} Britannica|lingua=en}} A ovest della [[Pianura del Kura-Aras]] si innalza la catena del [[Caucaso Minore]], che si estende verso sud dalla catena del Javakheti e dall'[[altopiano armeno]]. Quest'ultimo si fonde gradualmente verso sud-ovest con l'altopiano anatolico.</ref> Dal punto di vista politico-amministrativo, la [[Ciscaucasia]] costituisce il [[Circondari federali della Russia|circondario federale russo]] del [[Circondario federale del Caucaso Settentrionale|Caucaso Settentrionale]], mentre la [[Transcaucasia]] è spartita tra i territori dell'[[Azerbaigian]], dell'[[Armenia]] e della [[Georgia]]. La [[Turchia]] considera anche le sue regioni più orientali parte della regione caucasica<ref>In particolare, l'Università di Kars si chiama ''Università'' del ''Caucaso'' - vedi {{cita testo|url=https://www.kafkas.edu.tr/kau/en|titolo=Kafkas University - Sito ufficiale}} .</ref>. La regione è nota per la sua diversità linguistica:<ref>{{Cita web|url=https://languagelog.ldc.upenn.edu/nll/?p=531|lingua=en|titolo=Language Log » The languages of the Caucasus|accesso=2 febbraio 2023}}; di particolare impatto per la comunità degli studiosi furono le analisi sulle [[lingue caucasiche]] svolte da [[Adolf Dirr]]</ref> le famiglie linguistiche [[Lingue cartveliche|cartveliche]], [[Lingue caucasiche nordoccidentali|caucasiche nordoccidentali]] e [[Lingue caucasiche nordorientali|caucasiche nordorientali]] sono originarie dell'area. Le tele del pittore [[Ucraina|ucraino]] [[Vladimir Donatovič Orlovskij]], descriventi i paesaggi caucasici, hanno immortalato le bellezze naturali locali<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Vladimir Donatovic Orlovskij | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=422}}</ref>.
 
Le tele del pittore [[Ucraina|ucraino]] [[Vladimir Donatovič Orlovskij]], descriventi i paesaggi caucasici, hanno immortalato le bellezze naturali locali<ref name="le muse">{{cita libro | capitolo=Vladimir Donatovic Orlovskij | titolo=le muse | editore=De Agostini | città=Novara | anno=1967 | volume=VIII |p=422}}</ref>.
 
== Origine del nome ==
Riga 73 ⟶ 71:
 
Secondo i [[Filologia|filologi]] [[Germania|tedeschi]] [[Otto Schrader]] e Alfons A. Nehring, la parola greca antica Καύκασος (''Kaukasos'') è collegata al [[Lingua gotica|gotico]] ''hauhs'' "alto" così come al [[Lingua lituana|lituano]] ''kaũkas'' "poggio" e ''kaukarà'' "collina, cima", {{lang-ru|куча}} «mucchio»<ref name=":0" /><ref>{{Cita libro|autore=Otto Schrader|wkautore=Otto Schrader|titolo=Reallexikon der indogermanischen altertumskunde Grundzüge einer kultur und völkergeschichte Alteuropas|url=http://archive.org/details/bub_gb_dyS5AAAAIAAJ|data=1901|editore=K. J. Trübner|lingua=de}} [trad. Vero lessico degli studi di antichità indo-germanici: principi di base di una storia culturale e popolare dell'Europa antica]</ref>
[[File:Эльбрус_с_перевала_Гумбаши.JPG|miniaturathumb|upright=1.1|[[Monte Elbrus]]]]
 
==Geografia==
===Territorio===
====Istmo ponto-caspico====
La regione caucasica è situata tra il [[Mar Nero]] a ovest e il [[Mar Caspio]] a est; costituisce quindi un ampio [[istmo]] che separa i due specchi d'acqua, detto istmo ponto-caspico<ref>Federico Ferretti, ''L'egemonia dell'Europa nella Nouvelle Géographie Universelle (1876-1894) di Elisée Reclus: una geografia anticoloniale?'' in: ''Rivista Geografica Italiana 117, marzo 2010.</ref>.
 
Il suo limite settentrionale è la [[depressione del Kuma-Manyč]], che nella storia geologica, fino a 10.000 anni fa, era un braccio di mare, detto "Stretto di Manyč"; questa connessione marina è stata attiva sino alla fine della "Prima [[Trasgressione marina|trasgressione]] di [[Chvalynsk]] del Mar Caspio; resto dello specchio marino che occupava la depressione è il lago salato Manyč-Gudilo, lungo più di 100 km e dal 1933 inglobato nel grande bacino idrico artificiale denominato "Bacino Proletario" (Пролетарское водохранилище - "''Proletarskoye vodokhranilišče''")<ref>{{ru}} [https://web.archive.org/web/20200720010430/https://water-rf.ru/%D0%92%D0%BE%D0%B4%D0%BD%D1%8B%D0%B5_%D0%BE%D0%B1%D1%8A%D0%B5%D0%BA%D1%82%D1%8B/1222/%D0%9F%D1%80%D0%BE%D0%BB%D0%B5%D1%82%D0%B0%D1%80%D1%81%D0%BA%D0%BE%D0%B5_%D0%B2%D0%BE%D0%B4%D0%BE%D1%85%D1%80%D0%B0%D0%BD%D0%B8%D0%BB%D0%B8%D1%89%D0%B5 Пролетарское водохранилище (Bacino proletario)]</ref><ref>A. Miščenko (a cura di): ''Vodno-bolotnye ugod ʹ ja Rossii''. Tom 6: ''Vodno-bolotnye ugodʹ ja Severnogo Kavkaza'' (= "Zone umide della Russia". Vol 6: "Zone umide del Caucaso settentrionale"). Wetlands International, Mosca 2006, ISBN 978-90-5882-028-0.</ref>. La depressione del Kuma-Manyč è accompagnata da una zona di [[faglia]], che fa da confine geologico tra la regione caucasica e il bordo meridionale della [[pianura russa]].
Riga 86 ⟶ 85:
La regione caucasica è attraversata da est ad ovest dalla catena del Caucaso, con una lunghezza di oltre 1200&nbsp;km e una direzione generale nord-ovest-sud-est, che occupa un'area di circa 150.000 kmq. Il sistema è nettamente delimitato a sud dalle depressioni dei fiumi [[Rioni]] e [[Kura (fiume)|Kura meridionale]], a nord da quelle dei fiumi [[Kuban']], [[Kuma (tributario del Mar Caspio)|Kuma settentrionale]] e [[Terek (fiume)|Terek]], oltre le quali si stende la steppa. Verso la zona centrale del versante sud si avvicinano al sistema le estreme propaggini dell'altipiano armeno, dette [[Piccolo Caucaso]].
 
==== Idrografia ====
La regione e' a tratti arida o semiarida con presenza di diversi fiumi e torrenti che scendono dalle montagne e dalle pendici del Caucaso.
{{...|geografia}}
 
=== Clima ===
La regione è caratterizzata da un [[clima di montagna]] tipico delle zone di media e alta montagna, ed un clima steppico e delle praterie nelle zone di bassa quota.
 
===Clima===
{{...|geografia}}
== Storia ==
{{S sezione|storia}}