TELE+: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ritorno |
m Annullata la modifica di Simocroc2008 (discussione), riportata alla versione precedente di 37.116.138.155 Etichette: Rollback Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 28:
È stata la prima piattaforma televisiva a pagamento e, più in generale, la prima offerta di [[pay TV]] in Italia.
▲== [[Canal+|Storia]] ==
=== 1990: il lancio ===
La piattaforma inaugurò le proprie trasmissioni il 9 agosto 1990, con la nascita del canale [[TELE+1]], che inizialmente trasmetteva [[Free to air|in chiaro]], per alcune ore al giorno, film in onda in quel periodo sulle reti [[Fininvest]] senza interruzioni pubblicitarie.
Riga 57 ⟶ 55:
Le frequenze terrestri di TELE+ vengono vendute a [[Tarak Ben Ammar]] ed [[Eurosport]]. Le frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Nero]] vengono riutilizzate da [[Prima TV (Italia)|Prima TV]] per la creazione di un [[Multiplex televisivo|multiplex]] per la trasmissione del segnale [[Televisione digitale terrestre|digitale terrestre]], mentre sulle frequenze in precedenza utilizzate da [[TELE+ Bianco]] nasce il nuovo canale [[Sportitalia]].
== Canali televisivi offerti dalla piattaforma ==
Riga 137 ⟶ 132:
Le modalità di pagamento dell'abbonamento annuale erano molto semplici: la quota mensile per una rete era di 37.000 ₤ (30 € a partire dal 1º gennaio 2002), mentre per due reti era di 44.500 ₤ (37 € a partire dal 1º gennaio 2002), con pagamento in un'unica soluzione oppure al bimestre, attraverso il bollettino postale recapitato con la fattura o l'addebito sul conto corrente. Il costo del [[set-top box|decoder]], fornito di presa [[SCART]], ammontava a 199.000 ₤ una tantum.
== Loghi ==
<gallery widths="220px"> File:Tele+.png|9 agosto 1990 - 30 agosto 1997
File:Tele+ logo 2003.svg|30 agosto 1997 - 31 luglio 2003
|